Comune di Crema: concorsi per insegnanti ed educatori 2024

Montessori, scuola, insegnante
adv

Il Comune di Crema ha indetto dei concorsi per l’assunzione di insegnanti ed educatori, con inquadramento nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Le selezioni pubbliche sono finalizzate alla formazione di graduatorie, da utilizzare per l’assunzione di personale supplente con profilo professionale di “Educatore professionale prima infanzia asilo nidoe diInsegnante scuola infanzia“.

Per presentare la domanda di partecipazione, gli interessati hanno tempo fino al 20 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSI INSEGNANTI ED EDUCATORI COMUNE CREMA

Il Comune di Crema, situato in provincia di Cremona (Lombardia), ha dunque indetto due concorsi per la formazione di graduatorie per l’assunzione di insegnanti ed educatori, nello specifico saranno selezionate le seguenti figure:

  • Educatori professionali prima infanzia asilo nido
    Mansioni: ruolo professionale specialistico in ambito pedagogico nei servizi della prima infanzia.


  • Insegnanti scuola infanzia
    Mansioni: docente presso la scuola dell’infanzia. 

Le selezioni daranno luogo a delle graduatorie di idonei che saranno utilizzate per assunzioni a tempo determinato relative alle seguenti situazioni:

  • supplenza breve: sostituzione di personale temporaneamente assente dal servizio, con necessità immediata di sostituzione (da mezza giornata a 10 giorni di calendario);
  • supplenza: sostituzione di personale assente dal servizio per periodi di media durata (oltre 10 giorni di calendario, fino al rientro in servizio della persona sostituita e comunque entro e non oltre il termine dell’anno scolastico/educativo in corso).

STIPENDIO

Il trattamento economico previsto per gli educatori e gli insegnanti al Comune di Crema è pari a € 23.212,35 (annuo a tempo pieno), oltre alla tredicesima mensilità, alle quote di aggiunta di famiglia, se ed in quanto dovute, alle indennità dovute per legge o per contratto e agli eventuali elementi retributivi previsti dal contratto collettivo integrativo dell’ente.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi del Comune di Crema per insegnanti ed educatori le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 65 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • idoneità fisica all’impiego.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • conoscenza della lingua inglese e dei più diffusi programmi informatici per l’automazione d’ufficio (word, excel, posta elettronica, tecnologie di navigazione internet, ecc.);
  • assenza a proprio carico di condanne per taluno dei reati indicati sui bandi;
  • non aver raggiunto il limite di 1080 giorni (36 mesi) di servizio prestato a tempo determinato presso il Comune di Crema, anche per effetto di una successione di contratti, in qualità di Educatore / Insegnante nell’Area dei Funzionari / Categoria D.

TITOLI DI STUDIO

Sono inoltre richiesti i seguenti tioli di studio:

EDUCATORI

È necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea in Scienze dell’educazione e della Formazione nella classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia (triennale);
  • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM- 85bis) integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
  • altri titoli specificati sul bando.

INSEGNANTI

È necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) in Scienze della Formazione Primaria (quadriennale) – indirizzo Scuola Materna;
  • Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (quinquennale – classe LM-85 bis – titolo abilitante ai sensi dell’art. 6 del D.M. 249/2010);
  • altri titoli specificati sul bando.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e un colloquio.

Le prove verteranno nelle seguenti materie:

CONCORSO PER EDUCATORI 

  • Nozioni di pedagogia, con particolare riferimento alla pedagogia montessoriana;
  • Nozioni di psicologia dell’età evolutiva;
  • Tecniche di progettazione/animazione in campo educativo;
  • Normativa riguardo al sistema di educazione e di istruzione da 0 a 6 anni;
  • La relazione educativa;
  • I momenti di cura;
  • Il valore educativo del gioco;
  • L’inclusione educativa e il lavoro di rete;
  • Gli strumenti della progettazione educativa;
  • Il lavoro d’equipé.

CONCORSO PER INSEGNANTI

  • Nozioni di pedagogia, con particolare riferimento alla pedagogia montessoriana;
  • Nozioni di psicologia dell’età evolutiva;
  • Tecniche di progettazione/animazione in campo educativo;
  • Normativa riguardo al sistema di educazione e di istruzione da 0 a 6 anni;
  • Il ruolo dell’insegnante: importanza dell’osservazione e coesione educativa;
  • Il valore educativo del gioco;
  • L’inclusione educativa e il lavoro di rete;
  • Il lavoro d’equipé.

L’eventuale accertamento della lingua inglese e della conoscenza delle strumentazioni informatiche, comporta l’espressione del solo giudizio di idoneità.

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi del Comune di Crema per educatori e insegnanti deve essere presentata entro il giorno 20 luglio 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per l’iscrizione i candidati dovranno provvedere (prima dell’invio definitivo della domanda) al versamento di euro 10,00 a titolo di contributo.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDI

Tutti gli interessati ai concorsi del Comune di Crema per educatori e insegnanti sono invitati a leggere con attenzione i bandi di concorso, ovvero:

  • concorso per educatori, BANDO (Pdf 287 KB);
  • concorso per insegnanti, BANDO (Pdf 286 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati sul Portale inPA e sul sito web del Comune di Crema, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le date e i luoghi di svolgimento delle prove sono resi disponibili mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Crema alla pagina “Amministrazione Trasparente” sezione “Bandi di Concorso”, nell’area dei documenti della presente selezione e sul portale InPA, almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *