Comune di Carmagnola: concorso per funzionari amministrativi

amministrazione, amministrativo, concorso
adv

Il Comune di Carmagnola ha indetto un concorso per funzionari amministrativi.

La selezione pubblica prevede l’assunzione delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso l’Area Segreteria Generale e presso il Settore Autonomo Finanze.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il giorno 4 luglio 2024.

Vediamo insieme tutti i dettagli, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per tre funzionari amministrativi indetto dal Comune di Carmagnola, situato in provincia di Torino (Piemonte), i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del dipendente comunale;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

TITOLI DI STUDIO

Per partecipare alla selezione ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale D.M. 509/1999: scienze dei servizi giuridici – classe 2; lettere – classe 5; scienze della comunicazione – classe 14; scienze politiche e delle relazioni internazionali – classe 15; scienze dell’economia e della gestione aziendale – classe 17; scienze dell’amministrazione – classe 19; scienze economiche – classe 28; scienze giuridiche – classe 31; scienze e tecniche psicologiche – classe 34; scienze statistiche – classe 37;
  • Laurea Triennale D.M. 270/2004: lettere L-10; scienze dei servizi giuridici L-14; scienze
    dell’amministrazione e dell’organizzazione L-16; scienze dell’economia e della gestione aziendale L-18; scienze della comunicazione L-20; scienze e tecniche psicologiche L-24; scienze economiche L-33; scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36; Statistica L-41; Storia L-42;
  • Laurea specialistica d.m. 509/1999 conseguita in una delle seguenti classi specialistiche (LS): lingua e cultura italiana (40/S); editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (13/S); pubblicità e comunicazione d’impresa (59/S); relazioni internazionali (60/s); scienze della comunicazione sociale e istituzionale (67/S); giurisprudenza (22/S); metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S); psicologia (58/S); finanza 19/S); scienze dell’economia (64/S), scienze della politica (70/S); scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S); scienze economico aziendali (84/S); filosofia e storia della scienza (17/S); statistica demografica e sociali (90/S); statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S); statistica per la ricerca sperimentale (92/S) storia della filosofia (96/S); teoria della comunicazione (101/S); teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica (102/S);
  • Laurea Magistrale D.M. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi magistrali (LM): Finanza (LM16); Informazione e sistemi editoriali (LM19); Psicologia (LM51); Relazioni internazionali (LM52); Scienze dell’Economia (LM56); Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59); Scienze della Politica (LM62); Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM63); Scienze economico aziendali (LM77), Scienze filosofiche (LM78); Giurisprudenza (LMG01); Scienze statistiche (LM-82); Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); Scienze storiche (LM84); Teorie della comunicazione (LM92); Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM93);
  • Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi sopraindicate.

Si specifica che sul concorso opera la riserva di n.1 posto a favore dei volontari FF.AA.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una preselezione.

La selezione dei candidati avverrà mediante tre prove d’esame, due scritte ed una orale.

Le prove scritte potranno consistere:

  • nella risposta a Test Tecnico-Professionali a risposta aperta o chiusa;
  • nella redazione di un elaborato a contenuto tecnico-professionale;
  • nell’analisi di casi di studio.

La prova orale potrà consistere in un colloquio a contenuto tecnico-professionale, finalizzato ad accertare le conoscenze tecniche specialistiche dei candidati e/o in un colloquio/intervista di carattere generale finalizzato a valutare il curriculum formativo e/o professionale, i principali aspetti relativi a caratteristiche personali, comportamenti organizzativi, competenze trasversali e motivazioni del candidato.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Carmagnola per funzionari amministrativi deve essere presentata esclusivamente in via telematica, entro il giorno 23 giugno 2024, collegandosi al Portale del Reclutamento inPA attraverso il link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE o CNS.

In fase di domanda i candidati dovranno indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Per l’ammissione alla selezione, inoltre, i candidati devono effettuare il pagamento della tassa di partecipazione di euro 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per funzionari amministrativi sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 447 Kb) che regolamenta la selezione.

Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le successive comunicazioni inerenti la procedura concorsuale saranno comunicate mediante pubblicazione sul sito internet istituzionale del Comune di Carmagnola, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso” e sul Portale inPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati ad altri concorsi per laureati attualmente attivi.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *