Come inserire il servizio civile nella Domanda ATA terza fascia 2024

graduatorie ata terza fascia bando
adv

In questa utile guida facciamo chiarezza su come inserire il servizio civile nella domanda per le graduatorie ATA di terza fascia 2024 – 2027.

Il servizio civile rientra tra i titoli valutabili per il concorso ATA terza fascia e va inserito durante la compilazione dell’istanza, ma molti aspiranti non sanno come inserire nella domanda questo titolo.

Tra i problemi riscontrati più di frequente dai candidati nella compilazione della domanda vi è, in particolare, l’inserimento di servizi collocati temporalmente a cavallo tra due anni scolastici.

Vediamo nel dettaglio di seguito come inserire il servizio civile nella domanda per la graduatoria di III fascia del personale ATA.

COME SI INSERISCE IL SERVIZIO CIVILE NELLA DOMANDA ATA TERZA FASCIA?

Il servizio civile va inserito durante la compilazione telematica della domanda graduatorie ATA terza fascia, nella sezione Scelta titoli di servizio.

Per inserire il servizio civile nella domanda occorre suddividerlo in 2 parti, in quanto le date relative al periodo di svolgimento vanno considerate in relazione agli anni scolastici, e l’anno scolastico va dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno dopo.

Come chiarito dal Ministero dell’istruzione nelle FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati sull’accesso e la compilazione delle domande, il servizio civile va inserito facendo terminare il primo periodo al 31 agosto e facendo iniziare il secondo periodo dal 1° settembre, in modo tale che il punteggio attribuito sia equivalente in quanto senza soluzione di continuità.

LA FAQ DEL MINISTERO CON I CHIARIMENTI

Nel dettaglio, la FAQ n. 13 pubblicata dal Ministero per chiarire come inserire il servizio civile nella domanda per le graduatorie ATA terza fascia specifica che occorre:

Inserire il servizio suddiviso fra due anni scolastici, facendo terminare il primo periodo al 31 di agosto e iniziare il secondo periodo dal 1° settembre, in modo tale che il punteggio attribuito sia equivalente in quanto senza soluzione di continuità.

Cosa significa? Se, ad esempio, hai svolto il servizio civile da giugno 2021 a giugno 2022 devi inserire 2 periodi di servizio, uno per l’a.s. 2020/2021, con le date da giugno 2021 ad agosto 2022, e uno per l’a.s. 2021/2022, con le date da settembre 2021 a giugno 2022.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 puoi leggere questa guida completa.

Per tutti i dettagli su come compilare e inoltrare l’istanza ti consigliamo di leggere la nostra guida alla domanda graduatorie ATA terza fascia, dove trovi anche le istruzioni del Ministero da scaricare con tutti i passaggi e tutti i consigli utili per non commettere errori nella compilazione.

Ti consigliamo di leggere, inoltre, la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla, e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

Può interessarti leggere anche l’approfondimento sulla validità dei titoli di servizio e culturali per le graduatorie di terza fascia del personale ATA, che chiarisce quando i titoli di servizio e culturali sono considerati validi, e la guida su come inserire le 30 scuole nella domanda graduatoria ATA terza fascia, dove trovi le indicazioni su come procedere passo passo anche con immagini.

Di grande utilità è anche la guida su come cambiare provincia nella domanda ATA terza fascia.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *