Come calcolare il voto del Diploma per Personale ATA terza fascia

personale ATA, graduatorie
adv

Chi vuole partecipare al concorso personale ATA per l’aggiornamento delle graduatorie di III fascia si domanda come calcolare il voto del diploma o, in generale, del proprio titolo di studio.

Il bando ATA di terza fascia riporta sempre le Tabelle di valutazione dei titoli ai fini della compilazione delle graduatorie.

Per definire il proprio punteggio bisogna sommare i punti attribuiti al titolo di studio, che vale come requisito di accesso (es. il diploma), agli altri eventuali titoli culturali e di servizio.

Rendiamo disponibili di seguito le Tabelle con il punteggio assegnato in base alla votazione conseguita per il diploma, sia in sessantesimi che in centesimi, ai fini dell’inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA.

Vediamo, inoltre, nel dettaglio come calcolare il punteggio che si ottiene a seconda del voto del proprio diploma di maturità per il concorso ATA terza fascia 2024.

TABELLA VALUTAZIONE VOTO DIPLOMA IN SESSANTESIMI

Ecco quanti punti vale il voto del diploma espresso in sessantesimi nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA:

  • 36/60 = 6 punti;
  • 37/60 = 6,17 punti;
  • 38/60 = 6,33 punti;
  • 39/60 = 6,50 punti;
  • 40/60 = 6,67 punti;
  • 41/60 = 6,83 punti;
  • 42/60 = 7 punti;
  • 43/60 = 7,17 punti;
  • 44/60 = 7,33 punti;
  • 45/60 = 7,50 punti;
  • 46/60 = 7,67 punti;
  • 47/60 = 7,83 punti;
  • 48/60 = 8 punti;
  • 49/60 = 8,17 punti;
  • 50/60 = 8,33 punti;
  • 51/60 = 8,50 punti;
  • 52/60 = 8,67 punti;
  • 53/60 = 8,83 punti;
  • 54/60 = 9 punti;
  • 55/60 = 9,17 punti;
  • 56/60 = 9,33 punti;
  • 57/60 = 9,50 punti;
  • 58/60 = 9,67 punti;
  • 59/60 = 9,83 punti;
  • 60/60 = 10 punti.

TABELLA VALUTAZIONE VOTO DIPLOMA IN CENTESIMI

La valutazione del voto di diploma espresso in centesimi per le graduatorie III fascia ATA è effettuata secondo la seguente Tabella:

  • 60/100 = 6 punti;
  • 61/100 = 6,10 punti;
  • 62/100 = 6,20 punti;
  • 63/100 = 6,30 punti;
  • 64/100 = 6,40 punti;
  • 65/100 = 6,50 punti;
  • 66/100 = 6,60 punti;
  • 67/100 = 6,70 punti;
  • 68/100 = 6,80 punti;
  • 69/100 = 6,90 punti;
  • 70/100 = 7 punti;
  • 71/100 = 7,10 punti;
  • 72/100 = 7,20 punti;
  • 73/100 = 7,30 punti;
  • 74/100 = 7,40 punti;
  • 75/100 = 7,50 punti;
  • 76/100 = 7,60 punti;
  • 77/100 = 7,70 punti;
  • 78/100 = 7,80 punti;
  • 79/100 = 7,90 punti;
  • 80/100 = 8 punti;
  • 81/100 = 8,10 punti;
  • 82/100 = 8,20 punti;
  • 83/100 = 8,30 punti;
  • 84/100 = 8,40 punti;
  • 85/100 = 8,50 punti;
  • 86/100 = 8,60 punti;
  • 87/100 = 8,70 punti;
  • 88/100 = 8,80 punti;
  • 89/100 = 8,90 punti;
  • 90/100 = 9 punti;
  • 91/100 = 9,10 punti;
  • 92/100 = 9,20 punti;
  • 93/100 = 9,30 punti;
  • 94/100 = 9,40 punti;
  • 95/100 = 9,50 punti;
  • 96/100 = 9,60 punti;
  • 97/100 = 9,70 punti;
  • 98/100 = 9,80 punti;
  • 99/100 = 9,90 punti;
  • 100/100 = 10 punti.

Ogni partecipante potrà ottenere quindi per il titolo di studio utile come requisito di accesso un punteggio che va da un minimo di 6 ad un massimo di 10.

Infatti, come abbiamo appena visto dalle tabelle, per calcolare il punteggio del voto del diploma di maturità occorre rapportarlo a 10, ossia moltiplicare il voto per 10 e poi dividere per 60 se il voto è espresso in sessantesimi (/60) o per 100 se è espresso in centesimi (/100).

COME SI CALCOLA IL VOTO DEL DIPLOMA PER IL PERSONALE ATA DI TERZA FASCIA

Prima di presentare la domanda per partecipare al nuovo concorso personale ATA per le graduatorie di III fascia è utile raccogliere tutte le informazioni e i documenti (attestati, titoli di studio, periodi di servizio e simili) utili per determinare il proprio punteggio.

Ricordiamo che il punteggio del titolo di studio, utile come requisito di accesso, deve essere poi sommato ad eventuali titoli culturali e di servizio posseduti.

Il risultato rappresenta il proprio punteggio che sarà determinante per definire il posizionamento in graduatoria. Ovviamente è utile acquisire titoli che permettono di aumentare il punteggio in graduatoria ATA.

Ma come si calcola il punteggio del diploma per la domanda ATA o di altro titolo di studio che non prevede un voto in sessantesimi o in centesimi?

In base a quanto indicato nella Tabella di valutazione dei titoli allegata al bando ATA terza fascia 2024, consultabile in questa pagina, la valutazione del titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo professionale si effettua come segue:

  • media dei voti riportati (ivi compresi i centesimi), escluso il voto di religione, di educazione fisica e di condotta, qualora espressi in decimi;

  • ove nel titolo di studio la valutazione sia espressa con una qualifica complessiva si attribuiscono i seguenti valori:
    — sufficiente – 6;
    — buono – 7;
    — distinto – 8;
    — ottimo – 9;


  • per i titoli di studio che riportano un punteggio unico per tutte le materie, tale punteggio deve essere rapportato a 10;

  • qualsiasi altra tipologia di valutazione deve essere rapportata a 10.

Per ulteriori informazioni su cosa fare prima del prossimo aggiornamento delle graduatorie III fascia del personale ATA e su come prepararsi al concorso ATA terza fascia 2024 potete leggere questa guida pratica che spiega tutti gli step utili.

GUIDE UTILI SUL CONCORSO ATA TERZA FASCIA 2024

Mettiamo a vostra disposizione la guida completa sul concorso ATA terza fascia 2024, dove trovate tutte le informazioni sui requisiti, come funziona e come fare domanda per il prossimo aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto personale ATA.

Rendiamo disponibile anche la guida sui titoli di accesso personale ATA per le graduatorie di terza fascia e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA

Vi consigliamo, inoltre, di leggere la guida completa sul nuovo titolo della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per l’accesso alla graduatoria terza fascia ATA e l’approfondimento sulla nuova classificazione dei profili professionali del personale ATA.

Per tutti i dettagli su come presentare l’istanza potete leggere la nostra guida pratica su come presentare la domanda per le graduatorie ATA terza fascia 2024 e la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla.

Di grande utilità è anche la guida su come aggiungere le 30 scuole nella domanda graduatoria ATA terza fascia.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per restare informati su tutte le novità relative ad assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per essere aggiornati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati, inoltre, seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *