Come calcolare il voto di abilitazione per le GPS 2024: nuova FAQ del MIM con chiarimenti

docente, insegnante, docenti
adv

Nella domanda per le graduatorie GPS 2024 – 2026 è possibile inserire anche il voto conseguito per l’abilitazione all’insegnamento, ma molti aspiranti non sanno come calcolarlo correttamente.

Per fare chiarezza è intervenuto direttamente il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), che ha pubblicato un’apposita FAQ che spiega come effettuare il calcolo senza errori e come inserire correttamente la votazione conseguita nell’istanza.

Ecco tutti i chiarimenti del Ministero dell’istruzione su come calcolare il voto di abilitazione per le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

COME CALCOLARE IL VOTO DI ABILITAZIONE PER LE GPS: FAQ MIM

Il Ministero dell’istruzione ha fatto chiarezza su come inserire il voto di abilitazione nelle FAQ sulle GPS 2024, pubblicate per rispondere alle domande frequenti dei candidati sulla domanda per le graduatorie GPS e a dubbi e problemi comuni.

In particolare, nella FAQ n. 66, il Ministero ha precisato come funziona l’arrotondamento dei decimali previsto dalle Tabelle di valutazione dei titoli per le GPS 2024 quando la votazione viene convertita in centesimi.

Ecco di seguito la risposta ufficiale del Ministero sul calcolo del voto di abilitazione per le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS):

Mi sono abilitata attraverso il percorso di cui al DPCM 4 agosto 2023, con una votazione pari a 7,5 su 10. Stando a quanto riportato nelle tabelle di valutazione, in caso di voti decimali gli stessi vanno arrotondati per eccesso laddove il decimale sia pari o superiore allo 0,50. Nel caso specifico, quindi, dovrei inserire 8/10 quale punteggio da convertire nel relativo voto in centesimi? In tal caso, però, in fase di conversione mi verrebbe attribuito un punteggio maggiore di quello che mi spetterebbe.

Il voto deve essere riportato come effettivamente conseguito con riferimento alla base (ad esempio 8.5/10; 26.4/30) senza alcun arrotondamento, avendo l’accortezza di inserire un punto prima del decimale, anziché la virgola; per i punteggi espressi con base diversa da cento il sistema calcolerà la conversione in centesimi, applicando l’arrotondamento dell’eventuale decimale secondo la regola prevista nella tabella di valutazione (“Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50”). Qualora la conversione in centesimi, senza arrotondamenti, sia stata già effettuato dall’aspirante, non occorre rettificare l’istanza.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’AGGIORNAMENTO DELLE GPS 2024

Per tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024 potete leggere questa guida completa.

Vi ricordiamo che il Ministero dell’istruzione ha stabilito la proroga delle domande per le graduatorie GPS al 24 giugno 2024. Per compilare e inviare l’istanza senza errori vi consigliamo di leggere la nostra guida alla presentazione della domanda per le GPS, dove trovate tutte le indicazioni utili e le istruzioni del Ministero con la spiegazione di tutti i passaggi.

Mettiamo a vostra disposizione anche le FAQ sulle GPS 2024 pubblicate dal MIM per rispondere alle domande frequenti dei candidati sull’accesso alle graduatorie e sulla presentazione delle domande, e le Tabelle valutazione titoli per le GPS 2024, per conoscere tutti i titoli valutabili per le graduatorie e i relativi punteggi.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento sui requisiti per le graduatorie GPS 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati, inoltre, seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *