Come aumentare il punteggio in graduatoria del personale ATA

ATA, personale ATA, graduatorie
adv

In questa guida utile ti spieghiamo come aumentare il punteggio in graduatoria del personale ATA.

Facciamo chiarezza sui titoli utili per ottenere più punti nelle graduatorie ATA e su come aggiornare i punteggi.

GRADUATORIE ATA COME AUMENTARE IL PUNTEGGIO

Per entrare nelle graduatorie del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole occorre innanzitutto avere il titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo.

Si tratta del diploma di qualifica triennale, del diploma di maturità o della Laurea, in base al profilo. Ad esempio per inserirsi in graduatoria nel profilo di Collaboratore Scolastico serve almeno possedere un diploma di qualifica triennale.

Al titolo di studio utilizzato come titolo di accesso viene dato un punteggio che va da 6 a 10 in base al voto conseguito (es. per chi ha un voto in centesimi 80/100 equivale a 8 punti; per chi ha un voto in sessantesimi 48/60 equivale a 8 punti).

Ci sono poi ulteriori titoli, suddivisi tra titoli culturali e titoli di servizio, considerati valutabili per incrementare i punti e migliorare la propria posizione nelle graduatorie ATA.

Ad ogni titolo viene assegnato un punteggio, di seguito li spieghiamo nel dettaglio.

E’ bene specificare che, per aumentare il punteggio in graduatoria ATA, bisogna conseguire titoli di studio o ottenere certificazioni dopo aver frequentato corsi di formazione riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito (ex MIUR).

Inoltre, in alcuni casi, non è sufficiente che il corso sia riconosciuto dal Ministero ma deve essere istituito da un ente pubblico per essere valido ai fini del concorso ATA.

Merita un discorso a parte la CIAD, che non è un titolo per aumentare il punteggio bensì un titolo di accesso per tutti i profili ad esclusione del Collaboratore Scolastico a partire dal 2024. Per tutti i dettagli vi consigliamo di leggere la guida dedicata alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA (CIAD).

Le graduatorie ATA vengono aggiornate tramite concorsi per soli titoli (non sono previste prove d’esame) che sono banditi periodicamente (visita questa pagina per sapere quali sono i prossimi bandi in uscita).

Dunque, per aumentare il punteggio in graduatoria del personale ATA, è utile conseguire titoli di studio e/o qualifiche tra quelli valutabili (titoli culturali) e maturare servizio (titoli di servizio) per accrescere i punteggi in vista dei prossimi bandi di concorso in uscita.

TITOLI VALUTABILI E PUNTEGGI GRADUATORIE ATA

I titoli ammissibili per la valutazione e il numero di punti da assegnare per ogni titolo valutabile sono stabiliti dall’apposito Decreto del Ministero dell’istruzione che bandisce ciascun concorso ATA.

Nel 2024 si aggiornano sia le graduatorie ATA 24 mesi (prima fascia) che le graduatorie ATA terza fascia.

Dunque, per conoscere i titoli valutabili, bisogna fare riferimento ai bandi relativi ai concorsi ATA 2024, vale a dire il concorso ATA 24 mesi, per chi ha già maturato 24 mesi di servizio, che viene bandito su base regionale, e il concorso ATA terza fascia, per l’inserimento e l’aggiornamento nelle nuove graduatorie di III fascia, che viene bandito a livello nazionale.

Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono i titoli valutabili in base alle tabelle allegate al bando ATA terza fascia 2024 (Decreto n. 89 del 21 maggio 2024) e ai bandi ATA 24 mesi 2024 pubblicati dagli USR.

GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA

TITOLI VALUTABILI PUNTEGGIO ATA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

  • Diploma di laurea (si valuta un solo titolo) – 2 punti.

  • Attestato di qualifica professionale di cui all’articolo 14 della legge 845 del 1978, ovvero le qualificazioni rilasciate dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano ai sensi del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 giugno 2015, afferenti al Repertorio Nazionale dei titoli di formazione e delle qualificazioni professionali di cui all’art.8 D.Lgs.13/2013 e in coerenza con le disposizioni di cui al citato decreto legislativo, relativi alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici (si valuta un solo attestato) – 1,5 punti.

  • Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o per i servizi meccanografici rilasciato al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato) – 1 punto.

  • Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti, bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali (si valuta una sola idoneità) – 1 punto.

TITOLI PER AUMENTARE PUNTEGGIO ATA COLLABORATORE SCOLASTICO

  • Qualifiche per OSS e OSA ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari e qualifiche di operatore assistenza educativa ai disabili rilasciate dalle Regioni. Le qualifiche rilasciate dal 2012 in poi devono essere quelle dell’IeFP, di competenza regionale, ma con valore nazionale. Restano salve tutte le qualifiche rilasciate prima del 2012 anche dalle Regioni – 1 punto.

    Questi titoli sono cumulabili, in quanto nel Decreto n. 89 del 21 maggio 2024 non compare la dicitura si valuta un solo titolo, dunque è possibile far valere tutti i titoli conseguiti.


  • Certificazioni informatiche e digitali (si valuta un solo titolo) – 0,25 punti.
adv

TITOLI PER AUMENTARE PUNTEGGIO ATA OPERATORE SCOLASTICO

  • Qualifiche per OSS e OSA ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari e qualifiche di operatore assistenza educativa ai disabili rilasciate dalle Regioni. Le qualifiche rilasciate dal 2012 in poi devono essere quelle dell’IeFP, di competenza regionale, ma con valore nazionale. Restano salve tutte le qualifiche rilasciate prima del 2012 anche dalle Regioni – 1 punto.

    Questi titoli sono cumulabili, in quanto nel Decreto n. 89 del 21 maggio 2024 non compare la dicitura si valuta un solo titolo, dunque è possibile far valere tutti i titoli conseguiti.


TITOLI PER AUMENTARE PUNTEGGIO ATA ASSISTENTE TECNICO, CUOCO, INFERMIERE

  • Diploma di laurea (si valuta un solo titolo) – 2 punti.

  • Idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami, o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale per cui si concorre, oppure nelle precorse qualifiche del personale ATA o non docente, corrispondenti al profilo per cui si concorre (si valuta una sola idoneità) – 2 punti.

TITOLI DI SERVIZIO VALUTABILI PUNTEGGIO ATA GUARDAROBIERE

  • Diploma di maturità – 3 punti.

  • Idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di
    guardarobiere o aiutante guardarobiere (limitatamente al profilo di guardarobiere). Il punteggio viene attribuito una sola volta anche in caso di idoneità in più concorsi – 2 punti.

TITOLI VALUTABILI PUNTEGGIO OPERATORE SERVIZI AGRARI

  • Diploma di maturità – 3 punti.

  • Idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di
    addetto alle aziende agrarie. Il punteggio viene attribuito una sola volta anche in caso di idoneità in più concorsi – 2 punti.

QUALI CERTIFICAZIONI INFORMATICHE SONO VALIDE PER LE GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA

L’ALLEGATO A (Pdf 153Kb) al Decreto n. 89 del 21 maggio 2024 per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA valide per il triennio scolastico 2024-2027, che contiene le Tabelle dei titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia, non indica, al momento, quali sono le certificazioni informatiche valide ai fini del punteggio.

Con ogni probabilità, si tratta delle stesse certificazioni informatiche e digitali previste dall’Allegato A al Decreto Ministeriale n. 50 del 3 marzo 2021 per l’aggiornamento delle graduatorie ATA terza fascia valide per il triennio 2021/22, 2022/23, 2023/2024, che sono le seguenti:

  • ECDL
    Livello Core;
    Livello Advanced;
    Livello Specialised.

  • NUOVA ECDL
    Livello Base;
    Livello Advanced;
    Livello Specialised e Professional.

  • MICROSOFT
    Livello MCAD o equivalente;
    Livello MCSD o equivalente;
    Livello MCDBA o equivalente.

  • EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) o IC3 o MOUS (Microsoft Office User Specialist) o CISCO (Cisco System) o PEKIT o EIPASS.

  • EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017)
    Full;
    Four;
    Green.

  • Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020)
    IIQ 7 Moduli ;
    IIQ 7 Moduli +1 Skill Base;
    IIQ 4 Moduli Advanced Level.

  • IDCERT (note Mi DGCASIS prott. nn. 1476 del 25/06/2020 e 1705 del 20/07/2020)
    IDCert Digital Competence;
    IDCert Digital Competence Advanced.

Si attendono chiarimenti da parte del Ministero sulle certificazioni informatiche validi ai fini delle graduatorie di III fascia personale ATA. Dato che il Decreto 89/2024 è attualmente in fase di pubblicazione, non è escluso che possa essere pubblicato con l’Allegato A aggiornato per inserire l’elenco delle certificazioni informatiche valide. Su questo vi aggiorneremo.

TITOLI DI SERVIZIO PER AUMENTARE IL PUNTEGGIO ATA PER TUTTI I PROFILI PROFESSIONALI

  • Servizio prestato in scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano, scuole primarie statali, scuole di istruzione secondaria o artistica statali, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nelle istituzioni convittuali – 6 punti per ogni anno, 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 6 per ciascun anno scolastico).

  • Medesimo servizio prestato in scuole dell’infanzia non statali autorizzate, scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie, scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate, scuole non statali paritarie – il punteggio è ridotto alla metà.

  • Altro servizio prestato in scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano, scuole primarie statali, scuole di istruzione secondaria o artistica statali, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nelle istituzioni convittuali, ivi compreso il servizio di insegnamento nei corsi C.R.A.C.I.S. e il servizio prestato con rapporto di lavoro costituito con enti locali, servizio prestato come modello vivente – 1,80 punti per ogni anno, 0,15 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 1,80 per ciascun anno scolastico).

    Nel caso che il medesimo servizio sia stato prestato in scuole dell’infanzia non statali autorizzate, scuole primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie, scuole di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate, scuole non statali paritarie il punteggio è ridotto alla metà.


  • Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici – 0,60 punti per ogni anno, 0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di punti 0,60 per ciascun anno scolastico).

GRADUATORIE ATA 24 MESI

TITOLI PER AUMENTARE PUNTEGGIO ATA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

  • Diploma di laurea breve – 1,80 punti.

  • Diploma di laurea o laurea specialistica (si valuta un solo titolo, il più favorevole) – 2 punti.

  • Attestato di qualifica professionale di cui all’articolo 14 della legge 845 del 1978, relativo
    alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di video scrittura o informatici (si valuta un solo attestato) – 1,5 punti.

  • Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o per i servizi meccanografici rilasciato al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato) – 1 punto.

  • Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti, bandito dallo Stato o da enti pubblici territoriali (si valuta una sola idoneità) – 1 punto.

TITOLI VALUTABILI PUNTEGGIO OPERATORE SERVIZI AGRARI

  • Diploma di maturità (si valuta un solo titolo) – 3 punti.

TITOLI VALUTABILI PUNTEGGIO ASSISTENTE TECNICO, CUOCO, INFERMIERE

  • Diploma di laurea breve – 1,80 punti.

  • Diploma di laurea o laurea specialistica (si valuta un solo titolo, il più favorevole) – 2 punti.

  • Idoneità in precedenti concorsi pubblici per esami o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale cui si concorre oppure nelle precorse qualifiche del personale ATA o non docente, corrispondenti al profilo cui si concorre (si valuta una sola idoneità) – 2 punti.

TITOLI VALUTABILI PUNTEGGIO ATA GUARDAROBIERE

  • Diploma di maturità (si valuta un solo titolo) – 3 punti.

  • Idoneità conseguita in precedenti concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di guardarobiere o aiutante guardarobiere (il punteggio viene attribuito una sola volta anche se si è risultati idonei in più concorsi) – 2 punti.

Ai fini del concorso ATA 24 mesi bandito nel 2024, per il profilo di collaboratore scolastico, non sono previsti titoli culturali valutabili oltre al titolo di studio richiesto per accedere al ruolo.

TITOLI DI SERVIZIO VALUTABILI PER AUMENTARE IL PUNTEGGIO PER TUTTI I PROFILI PROFESSIONALI

  • Servizio prestato in scuole o istituti statali, di istruzione primaria, secondaria ed artistica, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali o negli educandati femminili dello Stato – 0, 50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

  • Altro servizio prestato in scuole o istituti statali, di istruzione primaria, secondaria ed artistica, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali o negli educandati femminili dello Stato, ivi compreso il servizio di insegnamento nei corsi C.R.A.C.I.S. – 0,10 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

  • Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici – 0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO MILITARE PER LE GRADUATORIE ATA

Tra i titoli di servizio valutabili sia per le graduatorie ATA di terza fascia che per le graduatorie ATA 24 mesi rientra il servizio militare di leva obbligatorio o servizio ad esso equiparato (es. servizio civile sostitutivo).

Viene assegnato un punteggio differente se si tratta di servizio prestato in costanza di rapporto o non in costanza di rapporto, per i quali è assegnato il seguente punteggio:

GRADUATORIE ATA 24 MESI

a. Servizio militare di leva prestato in costanza di rapporto di impiego:
– 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni di servizio.


b. Servizio militare di leva prestato non in costanza di rapporto di impiego:
– 0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA

a. Servizio militare di leva prestato in costanza di rapporto di impiego:
– 6 punti per ogni anno di servizio (0,50 punti punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni).


b. Servizio militare di leva prestato non in costanza di rapporto di impiego:
– 0,60 punti per ogni anno di servizio (0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni).

QUANDO IL SERVIZIO NON IN COSTANZA DI NOMINA VALE 6 PUNTI

Tuttavia, diverse sentenze di Tribunali, TAR, Corti d’Appello, Corte di Cassazione e Consiglio di Stato emesse a seguito di ricorsi per il riconoscimento del servizio non in costanza di nomina con il punteggio integrale, hanno stabilito che deve essere pienamente riconosciuta la valutazione del servizio militare e di quelli assimilati per le graduatorie ATA anche se prestati non in costanza di nomina.

In sostanza, ai fini delle graduatorie ATA, sia la valutazione del servizio militare non in costanza di nomina che la valutazione del servizio civile non in costanza di nomina devono essere effettuate sulla base del punteggio pieno, con il riconoscimento di 6 punti l’anno, ovvero 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

Al momento, per avere il riconoscimento del servizio militare che vale 6 punti anche non in costanza di nomina per le graduatorie ATA, così come per i servizi ad esso assimilati, occorre presentare ricorso. Per tutte le informazioni su come fare puoi leggere questo approfondimento.

NOVITÀ RINNOVO CONTRATTO ATA

Il nuovo contratto scuola firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati il 18 gennaio 2024, che comprende il rinnovo del contratto ATA, ha introdotto una nuova classificazione dei profili professionali del personale ATA e importanti novità per i titoli di accesso, in vigore a partire dal 1° maggio 2024.

In base al nuovo contratto, infatti, le aree di classificazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole (A, AS, B, C e D) sono ridotte da 5 a 4, con l’unione dell’area dei coordinatori (ex area C) e dei DSGA(area D) nella nuova area dei funzionari e delle elevate qualificazioni (EQ). Inoltre, è prevista l’introduzione della nuova figura del collaboratore esperto (operatore scolastico).

Per quanto riguarda i titoli di accesso alle diverse funzioni, viene inserita la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per tutti i profili, ad eccezione dei collaboratori scolastici, che diviene requisito indispensabile per inserirsi nelle graduatorie.

GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI

Per tutte le informazioni sui bandi per il personale ATA puoi leggere la guida sui concorsi ATA 2024, la guida sul concorso ATA 24 mesi e la guida sul concorso ATA terza fascia.

Ti consigliamo di leggere anche la guida sul calcolo del punteggio di servizio ATA graduatorie terza fascia e l’approfondimento sui titoli valutabili graduatorie ATA 24 mesi. Molto utile è inoltre la guida su come calcolare il voto del diploma per il personale ATA di terza fascia.

Per tutte le informazioni su cosa significa essere idonei nei concorsi e quando è possibile far valere l’idoneità per le graduatorie ATA puoi leggere l’approfondimento sull’idoneità concorsi pubblici ATA terza fascia.

Mettiamo a tua disposizione, inoltre, la guida completa con tutte le informazioni sul nuovo contratto scuola – CCNL Comparto Istruzione, Università e Ricerca 2019/21 – , dove trovi anche il testo integrale del CCNL firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati in pdf da scaricare, la guida completa sulla nuova classificazione dei profili professionali del personale ATA e l’approfondimento sul nuovo requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continua a seguirci per restare aggiornato e visita la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA, dove trovi anche questa guida utile su come lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi con altri candidati e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

33 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buonasera,
    allora prima di iniziare un corso, occorre aspettare notizie dal MIUR?
    Non vorrei iniziare e poi non è valido per il punteggio

    • Questo è il problema che si pongono in molti in questa fase. C’è chi preferisce aspettare ma poi dopo il tempo sarà poco e quindi c’è il rischio di non riuscire a finire il corso, e c’è chi preferisce portarsi avanti e fare uno o più corsi nella speranza che poi vengano confermati come utili ai fini del punteggio.

  2. Buongiorno, cosa si intende per “vale solo un titolo” per le certificazioni informatiche? Se possiedo la certificazione Eipass e ECDL specialised, verrà conteggiato solo uno dei due o entrambi? Grazie mille

  3. Salve, vorrei sapere se il titolo come operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione può dare punteggio nella graduatoria di terza fascia ATA?
    grazie in anticipo!

  4. Sono già iscritto in GPS CLD B015,posso inserirmi nella graduatoria ATA III fascia del 2024?Inoltre i certicati informatici (skill tablet – lim – coding -eipass) sono validi per acquisure punteggio x ata?

  5. In passato avevo inoltrato la domanda per collaboratrice scolastica nella mia regione, quando ancora era sufficiente il diploma di scuola inferiore, non sono mai riuscita a capire se fossi in graduatoria. Con il passare degli anni una conoscente mi riferi che era stato chiamata per delle sostituzioni e che la domanda l’aveva presentata tanti anni prima, com’è possibile, quando a me hanno sempre detto che se non presenti la domanda tutti gli anni non sei più in graduatoria?
    Qui sarebbe da avvocato, ad poterselo permettere.

  6. Salve per le certificazioni informatiche riconosciuti dal MIUR utili all’insegnamento CODING,UTILIZZO LIM,STRUMENTI INFORMATICI NELLA DIDATTICA,ED UTILIZZO TABLET, volevo sapere se sono ugualmente riconosciuti per il profilo ATA AA.

  7. Buongiorno, vorrei sapere se nella graduatoria 24 mesi, profilo Assistente Tecnico, è valido l’ attestato Ei Pass. ( 0,60) . Grazie.

  8. Salve . Io sto prendendo il diploma di maturità . Ora sto al 4 anno. E prima che esce il bando del 2024 vorrei aumentare il mio punteggio Con i titoli di servizio lavorando a una scuola paritaria. Saranno calcolati questi punti per me visto che io non sono ancora inserita in graduatoria e sarò soltanto neo aspirante in 2024 ?

  9. buon giorno , una domanda. una certificazione di lingua inglese conseguita con attestato Cambridge mi da la possibilità di aumentare il punteggio in graduatoria ata ? se si di quanto e sopratutto se chiedono un livello specifico. grazie

  10. ciao, due domande: il corso oepa/oepac da punteggio? Qual è il punteggio massimo acquisibile attraverso i corsi? (Ho letto da qualche parte che sono 2 i punti che un ata può ottenere dai certificati, ma non trovo conferma in giro nel web). Grazie!

    • La qualifica ottenuta al termine di corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni da 1 punto.
      Le qualifiche OSA e OSS sono titoli valutabili esclusivamente per il profilo di collaboratore scolastico. Per quanto riguarda i corsi da lei citati, deve verificare se rientrano tra i corsi socio-assistenziali e socio-sanitari rilasciati dalle Regioni.

  11. Salve, se capisco bene io che ho solo la terza media non posso fare domanda? E se volessi prendere un attestato/diploma su quale ramo dovrei orientarmi? Grazie mille

  12. Buonasera volevo chiedere nella candidatura come assistente amministrativo si possono aggiungere più certificazioni informatiche? O per forza una sola?

      • Abbiamo visto negli ultimi 2/3 anni gente con quinta elementare entrare come bidelli. Altri come me diploma pentennale più università non ancora terminata. Servizio militare (un anno perso veramente al servizio dello stato. Non retribuito) non mi è servito a niente non vale niente siamo stati le solite vittime sacrificali. Per il bene degli altri. Grazie TANTE.

        • Quando si è a conoscenza di casi simili bisogna sempre segnalarli e denunciare. Per quanto riguarda il servizio militare tenga conto che fa punteggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *