Come aggiungere 30 scuole nella Domanda graduatoria ATA terza fascia

ATA, personale ATA, graduatorie
Photo credit: Vereshchagin Dmitry / Shutterstock
adv

A molti aspiranti risulta poco chiaro come aggiungere le 30 scuole nella domanda per le graduatorie di terza fascia del personale ATA.

In particolare, ha generato confusione la scelta degli istituti, che va effettuata in due momenti diversi durante la compilazione dell’istanza, in cui va selezionata prima la scuola a cui inviare la domanda e in un secondo momento vanno indicate le altre scuole in cui si desidera lavorare.

Facciamo chiarezza di seguito sulla scelta delle scuole e ti spieghiamo nel dettaglio e con immagini come aggiungere le 30 scuole nella domanda per le graduatorie di terza fascia del personale ATA.

COME AGGIUNGERE 30 SCUOLE NELLA DOMANDA GRADUATORIA ATA TERZA FASCIA

Nella domanda graduatorie ATA terza fascia, che, lo ricordiamo, si presenta online tramite l’apposita piattaforma per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), si richiede agli aspiranti di esprimere una preferenza selezionando 30 scuole in cui sono disponibili a lavorare.

Oltre ad indicare i profili professionali per i quali si desidera presentare domanda, nell’istanza puoi indicare anche la scelta delle preferenze di sede, vale a dire l’indicazione delle scuole in cui si desidera lavorare. E’ possibile indicare un massimo di 30 istituzioni scolastiche.

Tuttavia, la scelta delle scuole va effettuata, in realtà, in due momenti diversi, e ciò ha generato confusione e dubbi in molti aspiranti.

Una prima scelta di sede va effettuata all’apertura dell’istanza. All’inizio della procedura, infatti, è necessario indicare la provincia scelta e la scuola destinataria della domanda.

Questa scuola si occuperà della gestione della tua domanda, che viene definita anche scuola capofila e sarà una delle 30 scuole di tua preferenza. Quindi, in questa fase, è possibile selezionare solo una istituzione scolastica.

La scelta della scuola capofila è indifferente, l’importante è che rientri tra i 30 istituti che hai deciso di indicare nella domanda.

Attenzione, le altre 29 scuole le potrai indicare più avanti nella procedura di invio domanda.

Dovrai procedere nella compilazione dell’istanza, scegliendo i profili e inserendo i titoli culturali e di servizio, fino alla sezione Scelta preferenze di sede. Qui troverai già inserita la prima scuola che hai indicato quale destinataria dell’istanza e dovrai inserire le restanti 29 scuole.

Ricorda che se non si scelgono le altre 29 scuole la domanda risulterà presentata solo per la scuola indicata all’inizio come scuola destinataria della domanda.

Chi ha già presentato la domanda nel precedente triennio, troverà precompilate le scuole che aveva già scelto, ma se vuole può cambiarle.

E’ utile individuare le scuole prima di compilare la domanda, andando sul sito web Scuola in Chiaro, che permette di cercare le scuole, esaminarle e confrontare le loro caratteristiche.

Vediamo nel dettaglio di seguito come procedere per esprimere la scelta delle sedi per le graduatorie ATA di terza fascia.

IL PROCEDIMENTO CON TUTTI I PASSAGGI

Per aggiungere le 30 scuole nella domanda ATA per le graduatorie di III fascia procedi in questo modo:

1. Vai alla sezione Scelta preferenze di sede e clicca su Azioni disponibili, per accedere alla schermata di gestione delle preferenze di sede.

2. La schermata mostra automaticamente come prima sede la scuola capofila, che è quella che si occupa di gestire la domanda. Per aggiungere le altre 29 scuole bisogna cliccare su Aggiungi e selezionare gli istituti di interesse.

Precisiamo che è possibile inserire nella domanda fino ad un massimo di 30 scuole, ma volendo è possibile inserirne anche meno. La scelta è di carattere personale.

Cosa succede se non si scelgono le altre 29 scuole di destinazione?
In tal caso la domanda risulterà presentata solo per la scuola indicata all’inizio come scuola destinataria della domanda e quindi si verrà eventualmente convocati solo da quell’istituto.

CONFERMA O AGGIORNAMENTO DELLA DOMANDA: COME PROCEDERE

Chi ha già presentato la domanda per le graduatorie ATA terza fascia del triennio precedente (2021 – 2024) deve confermare o aggiornare le sedi precedentemente selezionate.

In fase di compilazione dell’istanza trova infatti le sezioni relative alle sedi precompilate con i dati già presenti a sistema.

Gli istituti precedentemente selezionati possono essere modificati o importati nell’attuale domanda, a patto che siano sedi attualmente valide nell’anno corrente.

COME CAMBIARE LA SCUOLA CAPOFILA

Nella procedura di compilazione dell’istanza ai candidati viene chiesto di scegliere una scuola capofila che si occuperà di gestire la domanda. Come anticipato, il sistema propone in automatico questa istituzione scolastica come prima nell’elenco delle sedi scelte.

Come cambiare la scuola capofila?  Non è possibile modificare o cancellare la scuola di destinazione nella sezione Scelta preferenze di sede.

Per cambiare la scuola capofila devi tornare alla sezione Ufficio destinazione domanda. Una volta attuata la modifica, la nuova scuola selezionata sarà di nuovo inserita automaticamente come scuola capofila e comparirà come prima tra le scuole scelte.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 puoi leggere questa guida completa.

Per tutti i dettagli su come compilare e inoltrare l’istanza ti consigliamo di leggere la guida alla domanda graduatorie ATA terza fascia, dove trovi anche le istruzioni del Ministero da scaricare con tutti i passaggi e tutti i consigli utili per non commettere errori nella compilazione.

Ti consigliamo di leggere, inoltre, la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla, e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

A questo proposito, può interessarti leggere anche l’approfondimento sulla validità dei titoli di servizio e culturali per le graduatorie di terza fascia del personale ATA, che chiarisce quando i titoli di servizio e culturali sono considerati validi, e l’approfondimento sui titoli di accesso validi per l’Operatore Scolastico ATA. Per tale profilo ti segnaliamo, in particolare, che la qualifica OSA non è titolo di accesso.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *