Colloquio andato bene ma non mi chiamano: cosa fare?

non chiamano, telefonata
adv

Il colloquio è andato bene ma non mi chiamano: cosa faccio?

Si tratta di una situazione che è capitata a quasi tutti noi, almeno una volta nella vita. Nessuna chiamata, nessuna email, solo un’attesa che sembra interminabile. Questo scenario può generare ansia e insicurezza, portando a chiederci cosa sia andato storto.

In questo articolo vediamo le possibili ragioni per cui, nonostante un colloquio positivo, non riceviamo risposta e cosa possiamo fare per affrontare al meglio questa situazione.

PERCHÈ DOPO UN COLLOQUIO NON TI CHIAMANO?

Dopo aver sostenuto un colloquio che sembrava promettente, può essere frustrante non ricevere alcun riscontro. Se siamo davvero sicuri che il colloquio sia andato bene, dobbiamo prendere consapevolezza che i motivi non dipendono necessariamente da noi.

Le ragioni per cui un’azienda potrebbe non richiamare sono infatti molteplici:

  • Problemi di budget sopraggiunti o non considerati in maniera corretta in precedenza, che portano a una sospensione delle assunzioni.
  • Le esigenze aziendali sono cambiate. Può sembrare assurdo da fuori, ma è un caso frequente: un progetto può essere posticipato o annullato, riducendo la necessità di nuove assunzioni.
  • Processo decisionale lento: in realtà non ti hanno scartato, ma la necessità di approvazioni da parte di vari livelli manageriali può ritardare la decisione finale.
  • Problemi tecnici, come e-mail perse o numeri di telefono errati, che impediscono all’azienda di contattare i candidati. Un’eventualità meno remota di quel che si potrebbe pensare.
  • Sovraccarico di lavoro da parte dei team HR, che spesso gestiscono numerosi processi di selezione contemporaneamente. In periodi di intensa attività, può succedere che alcune comunicazioni vengano trascurate o ritardate.

Infine, dobbiamo mettere in conto che il colloquio può essere andato bene, ma non chiamano perché il colloquio di qualcun altro è andato benissimo. In ogni caso, ogni colloquio è un’esperienza in più sulle spalle, che può aiutarti ad affrontare al meglio i successivi processi di selezione.

QUANTO TEMPO TRA COLLOQUIO E OFFERTA?

Prima di farci prendere dall’ansia, è comunque opportuno capire che non dobbiamo entrare in allarme prima del tempo.

Subito dopo il colloquio, potrebbe capitare di ascoltare le classiche frasi come “La aggiorno presto” o “Le faremo sapere”. Tuttavia, spesso queste vengono percepite come frasi di circostanza e, se non si ricevono ulteriori comunicazioni, l’attesa può diventare più difficile da gestire.

Le comunicazioni, anche se brevi, sono segni che l’azienda è ancora interessata e sta proseguendo con il processo di selezione. Pensiamo ad esempio alla richiesta di documenti aggiuntivi o ad aggiornamenti sullo stato del processo. Il silenzio totale è di certo meno incoraggiante, ma è importante ricordare che non equivale necessariamente a un esito negativo.

Le tempistiche medie di risposta dopo un colloquio possono variare. In generale, è comune attendere da una a due settimane per ricevere un riscontro. Tuttavia, queste tempistiche possono essere influenzate da variabili come il tipo di azienda, la posizione per cui si è candidati e il numero di candidati in valutazione. Aziende di grandi dimensioni o con processi di selezione complessi possono richiedere più tempo per prendere una decisione.

Per evitare di affrontare questo stato di incertezza, ti consigliamo di inserire tra le domande da porre al recruiter in sede di colloquio quella sulle tempistiche.

QUANTO TEMPO BISOGNA ASPETTARE DOPO UN COLLOQUIO?

È passata una settimana dal colloquio? Se non l’hai già fatto, cerca di connetterti con il selezionatore su LinkedIn. Questo può mantenere aperta la comunicazione e dimostrare il tuo interesse per l’azienda. Chiedi aggiornamenti solo se il recruiter ti ha detto che entro una settimana avresti avuto notizie.

In caso contrario, invia un follow up dopo due settimane, oppure al massimo dopo tre settimane dal colloquio se stai aspettando risposta da una grande azienda, con tempi di selezione lunghi.

In ogni caso, non andare in panico e non fossilizzarti su questa chiamata che non arriva. Non fermarti ad aspettare una sola risposta e continua a candidarti per altre posizioni. Non serve a niente continuare a ripeterti ‘Il colloquio è andato bene ma non mi chiamano’. Avere diverse opzioni aperte può ridurre lo stress, perché non carichi di tutte le aspettative un solo colloquio, e aumenta le tue possibilità di ricevere un’offerta di lavoro.

FOLLOW UP DOPO UN COLLOQUIO ANDATO BENE MA PER CUI NON CHIAMANO

Inviare una mail di follow-up nei giusti tempi è un atto che per cui non bisogna provare vergogna, anzi. Questa pratica dimostra la tua professionalità, il tuo interesse per la posizione e ti permette di ottenere aggiornamenti sullo stato della tua candidatura.

Anche nel caso in cui nessuna decisione sia ancora stata presa, una mail di follow up aiuta a mantenere aperta la comunicazione con il selezionatore. Specialmente se è molto impegnato – anche per altre posizioni – può servire come gentile promemoria della tua candidatura.

Ecco gli elementi principali da tener presente:

  • Oggetto chiaro e conciso, come ad esempio “Aggiornamenti sulla mia candidatura – [Nome Cognome]”.
  • Saluto cordiale: rivolgiti direttamente al selezionatore, utilizzando il suo nome.
  • Ringrazia per l’opportunità del colloquio.
  • Ricorda brevemente la data e la posizione per cui hai fatto il colloquio.
  • Chiedi cortesemente se ci sono aggiornamenti sul processo di selezione.
  • Ribadisci il tuo entusiasmo per la posizione.
  • Includi nuovamente il tuo numero di telefono e indirizzo email.
  • Utilizza una formula di chiusura professionale.

ESEMPIO DI E-MAIL DI FOLLOW UP

Ecco quindi un esempio di testo da usare se il colloquio è andato bene ma non ti chiamano.

Oggetto: Aggiornamenti sulla mia candidatura – [Nome]

Gentilissimo / a [Nome del Selezionatore, con titolo se posseduto, es. Dott.],

Vorrei ringraziarla ancora per l’opportunità di discutere la posizione di [Titolo della Posizione] presso [Nome dell’Azienda] durante il colloquio del [Data del Colloquio]. È stato un piacere conoscere meglio la vostra squadra e il lavoro entusiasmante che state facendo.

Scrivo per chiedere se ci sono aggiornamenti sul processo di selezione per la posizione. Sono molto entusiasta all’idea di poter contribuire con le mie competenze a [Nome dell’Azienda] e vorrei quindi sapere a che punto è il processo decisionale e se state ancora considerando la mia candidatura.

Resto a disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva di cui possiate avere bisogno e spero di sentirla presto.

Grazie ancora per la sua considerazione e per la gentilezza nel rispondermi.

Cordiali saluti,

[Il Tuo Nome]
[Il Tuo Numero di Telefono]
[Il Tuo Indirizzo Email].


Non ricevere una risposta dopo un colloquio può essere demoralizzante, ma è fondamentale non scoraggiarsi. Mantieni una mentalità positiva, continua a sviluppare le tue competenze e ad ampliare la tua rete di contatti, facendo networking. Ricorda che il mercato del lavoro è dinamico e pieno di opportunità, quindi continua ad inoltrare candidature senza scoraggiarti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

di Irene A.
Digital Career Coach, esperta di orientamento e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *