Colloquio motivazionale: cos’è ed esempi di domande e risposte

assunzioni, lavoro, colloquio
adv

Hai ricevuto la chiamata per un colloquio motivazionale e non sai di preciso di cosa si tratta?

In questo articolo ti spieghiamo in maniera chiara e dettagliata cosa è un colloquio motivazionale, come prepararti al meglio e ti forniamo esempi di possibili domande che potrebbero esserti rivolte.

COSA È UN COLLOQUIO MOTIVAZIONALE?

Un colloquio motivazionale è una tecnica di intervista utilizzata dai selezionatori per valutare le motivazioni intrinseche di un candidato. Nasce nei servizi sociali e nelle professioni che si dedicano alla relazione d’aiuto.

Diversamente da un colloquio tradizionale che si concentra principalmente sulle hard skills e sull’esperienza lavorativa, questo tipo di incontro mira a sondare le ragioni profonde che spingono il candidato a voler ricoprire un determinato ruolo o a entrare in una specifica azienda. Gli esaminatori hanno generalmente delle competenze psicologiche per comprendere le motivazioni reali dei candidati.

Il recruiter, attraverso domande mirate, cerca di capire le ambizioni, le scelte passate e le motivazioni future del candidato. In questo modo, cerca di far emergere i valori e le aspirazioni di chi ha davanti. L’obiettivo è identificare quei candidati che, pur avendo le indicato le competenze sul curriculum necessarie, non possiedono una motivazione sufficiente e potrebbero abbandonare il lavoro alla prima difficoltà, causando problemi economici e organizzativi all’azienda.

Quanto dura un colloquio motivazionale? Generalmente un colloquio motivazionale ha una durata che varia da 40 minuti a 1 ora.

COME PREPARARSI PER UN COLLOQUIO MOTIVAZIONALE?

Per affrontare un colloquio motivazionale in modo efficace, è essenziale una preparazione accurata e una gestione adeguata del proprio stato emotivo. Ecco i nostri consigli utili:

  • Non andare in panico! Mantieni un atteggiamento positivo e ricorda che, se sei stato contattato, significa che hai un profilo interessante. Il recruiter vuole semplicemente capire se hai una motivazione sufficiente per andare avanti con la selezione: se per te è così, non hai niente da temere.
  • Rifletti sulle ragioni per cui desideri quel particolare lavoro e perché vuoi lavorare per quella specifica azienda. Prepara delle risposte chiare e convincenti che riflettano la tua sincerità e determinazione.
  • Studia l’azienda. Guarda il sito internet aziendale con cura e cerca dei punti di contatto con la tua personalità e il tuo modo di vedere, specialmente per quanto riguarda il vostro sistema di valori. Ad esempio, se ti stai candidando per un green job, evita di parlare del tuo amore per la caccia, ma semmai racconta di quando hai partecipato ad un’attività di volontariato per pulire le spiagge.
  • Prepara delle domande da fare al recruiter alla fine del colloquio, che dimostrino il tuo interesse per il ruolo e l’azienda, come ad esempio domande sulla cultura aziendale, le aspettative del ruolo, o le opportunità di crescita.
  • Esercitati con un amico o un familiare. Fare una simulazione ti aiuterà a sentirti più a tuo agio e a perfezionare le tue risposte.

COLLOQUIO MOTIVAZIONALE: ESEMPI DI DOMANDE E RISPOSTE

Cosa dire ad un colloquio motivazionale? Per aiutarti nella preparazione, abbiamo preparato 10 possibili domande e risposte che potrebbero esserti rivolte.

Perché hai scelto questa carriera?

Risposta: “Ho scelto questa carriera perché sono sempre stato appassionato di [es. tecnologia] e mi piace risolvere problemi complessi con soluzioni innovative.”


Cosa ti ha spinto a volerti candidare per questa posizione?

Risposta: “Apprezzo molto la vostra attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Credo che i vostri valori siano in linea con i miei e sono entusiasta di contribuire a progetti che fanno la differenza nel mondo, con un basso impatto sull’ambiente.”


Qual è stata la tua più grande realizzazione professionale finora?

Risposta: “Spero di viverla qui. Se proprio devo dirne una, ad oggi la mia più grande soddisfazione è stata guidare il progetto [spiega brevemente] che ha ridotto i tempi di produzione del 20%, migliorando l’efficienza del team e aumentando la soddisfazione dei clienti.”


Come affronti le situazioni di stress?

Risposta: “Quando sono sotto stress, mi prendo un momento per respirare profondamente e riorganizzare le mie priorità. Inoltre, mi assicuro di fare delle pause regolari per mantenere la mente fresca.”


Puoi descrivere una volta in cui hai dovuto lavorare in team per superare una sfida?

Risposta: “Durante un progetto urgente [spiega il tipo di scadenza], il mio team e io abbiamo collaborato strettamente, dividendoci i compiti e comunicando costantemente [spiega attraverso quali strumenti] per rispettare le scadenze e consegnare un ottimo lavoro.”


Quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine?

Risposta: “Il mio obiettivo a lungo termine è diventare un leader nel mio campo, contribuendo a progetti significativi e aiutando a formare le nuove generazioni di professionisti.”


Cosa ti motiva di più nel tuo lavoro?

Risposta: “Sono motivato dalla possibilità di imparare costantemente e di vedere l’impatto positivo del mio lavoro sulle persone e sull’azienda.”


Come gestisci i fallimenti o le critiche?

Risposta: “A nessuno fa piacere un fallimento o subire una critica, ma ho imparato a vederli come opportunità di crescita. Analizzo cosa è andato storto, apprendo dai miei errori e faccio del mio meglio per migliorare e non ripeterli.”


Perché dovremmo assumerti?

Risposta: “Sono convinto che le mie competenze tecniche, la mia passione per il settore e la mia vicinanza di valori all’azienda mi rendano un ottimo candidato.”


Puoi descrivere un momento in cui hai dimostrato capacità di leadership?

Risposta: “In un progetto recente [spiega il progetto], ho coordinato un team di cinque persone, delegando compiti in base alle competenze di ciascuno e mantenendo alta la motivazione, il che ci ha permesso di completare il progetto con successo e in anticipo sui tempi previsti.”

COLLOQUIO MOTIVAZIONALE MASTER O CORSO DI FORMAZIONE

Affrontare un colloquio motivazionale per un master o un corso di formazione prevede delle piccole differenze rispetto a quanto visto fino ad ora. Analogamente ai colloqui motivazionali per il lavoro, l’obiettivo principale è sempre quello di valutare le motivazioni e le aspirazioni del candidato rispetto al programma di studio offerto. Questi colloqui possono essere condotti da insegnanti, dal coordinatore del programma o da tutor.

Ecco alcuni esempi di domande su cui prepararti:

  • Quali sono le tue ambizioni di carriera a lungo termine e come pensi che questo master ti possa aiutare a raggiungerle?
  • Quali sono le tue competenze e le tue esperienze che ti rendono adatto per questo master?
  • Quali competenze speri di riuscire ad acquisire grazie a questo corso di formazione?
  • Come hai trovato il master / corso di formazione?
  • Perché hai scelto proprio questo master / corso di formazione e non quello di un altro ente?

Studia approfonditamente il programma del master o del corso di formazione, familiarizzando con il suo contenuto, gli obiettivi formativi e i valori dell’istituzione che lo offre. Durante il colloquio, dimostra una buona conoscenza del programma e delle opportunità che offre, cercando sempre punti di contatto con la tua personalità e i tuoi obiettivi.

Fornisci esempi concreti delle tue esperienze passate che mostrino le tue capacità e come queste si allineano con gli obiettivi del corso. Preparati anche a discutere su come pensi di gestire le sfide accademiche e personali del master o del corso.

CONSIGLI PER UN’INTERVISTA PERFETTA

Per affrontare con successo un colloquio motivazionale di lavoro, segui questi consigli:

  • Sii sincero e autentico, dimostrando una genuina passione per il ruolo e per l’azienda. Chi hai davanti indagherà proprio il tuo aspetto psicologico e il tuo mondo interno, quindi fingere sarebbe contro producente.
  • Preparati adeguatamente, a partire dalla scelta dell’abbigliamento per il colloquio di lavoro.
  • Comunica efficacemente: mantieni un contatto visivo costante, una postura aperta e sicura, e usa gesti naturali per enfatizzare i tuoi punti.
  • Ascolta attentamente la domanda che ti viene posta, per rispondere in modo chiaro e conciso.
  • Fai esempi concreti a sostegno delle tue affermazioni.
  • Dimostra entusiasmo per la posizione e l’azienda.

In bocca al lupo per il tuo colloquio motivazionale!

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI:

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *