Click day bando ISI INAIL 2024 il 19 giugno: come funziona

Ecco come superare il click day del bando ISI INAIL 2024, come funziona, chi può partecipare e quando presentare la domanda

INAIL
Photo credit: Vivida Photo PC / Shutterstock
adv

A partire dalle ore 11.00 del 19 giugno 2024 parte il click day per il bando ISI INAIL 2024.

Il click day dura 20 minuti, ma richiede una serie di passaggi propedeutici. Poi, il 28 giugno 2024, INAIL renderà noti gli elenchi cronologici provvisori degli aventi diritto ai contributi.

Scopriamo insieme come funziona il click day del bando ISI INAIL 2024, a chi si rivolge e come superarlo.

COS’È IL CLICK DAY DEL BANDO ISI INAIL 2024

Il click day del bando ISI INAIL 2024 è il giorno fissato per partecipare alla “gara telematica” per ottenere, nella data e l’orario prestabiliti, i contributi assegnati ogni anno dall‘Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

Ricordiamo che il bando ISI INAIL – come spieghiamo in questa guida – è un avviso pubblico rivolto alle imprese. Gli aiuti richiesti e assegnati tramite questo meccanismo, nello specifico, sono contributi a fondo perduto per realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

QUANDO SARÀ IL CLICK DAY 2024

A partire dalle ore 11.00 del 19 giugno 2024 è possibile partecipare al click day per la presentazione delle domanda al bando ISI INAIL relativo all’anno 2023. La procedura si chiude alle ore 11.20 dello stesso giorno.

Ricordiamo infatti che il click day ISI INAIL si ripete ogni anno, ma per richiedere contributi relativi all’anno precedente. Ad esempio, il bando ISI INAIL 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale – Serie Generale n.296 del 20-12-2023, ma le procedure per inviare le domande sono partite dal 15 aprile 2024 e c’era tempo fino al 30 maggio 2024 per presentarle.

COME FUNZIONA IL CLICK DAY INAIL

Il click day INAIL per la presentazione delle domande al bando ISI INAIL per i contributi a fondo perduto segue una procedura specifica composta da 4 step, di cui due propedeutici al click day stesso e uno successivo che determina la graduatoria per l’erogazione degli incentivi.

Ecco come funziona nel dettaglio:

1) FASE PRELIMINARE, COMPILAZIONE DOMANDE

Dal 15 aprile 2024 al 30 maggio 2024, gli sportelli telematici sono aperti per consentire ai partecipanti di compilare e salvare le proprie domande sul portale INAIL.

2) REGISTRAZIONE SUL PORTALE

Dal 3 giugno 2024 al 14 giugno 2024, i partecipanti devono registrarsi sul portale INAIL da questa pagina, seguendo le istruzioni del bando, come spiegate in questa guida, per poter accedere alla fase di invio della domanda.

adv

3) GIORNATA DEL CLICK DAY

Il 19 giugno 2024, dalle ore 10.00, i partecipanti iniziano la procedura di autenticazione e accedono a una pagina di attesa sul portale INAIL. Alle ore 11.00 inizia la fase di invio delle domande vera e propria.

A questo punto i partecipanti devono inviare le loro richieste il più rapidamente possibile. Questa fase dura esattamente 20 minuti, terminando alle ore 11.20. La rapidità di invio è cruciale, poiché le domande vengono accettate in ordine di arrivo.

4) GRADUATORIA

Il 28 giugno 2024, INAIL pubblica gli elenchi cronologici provvisori degli aventi diritto ai contributi. Questi elenchi mostrano l’ordine in cui le domande sono state ricevute e, dopo la loro pubblicazione, INAIL comunica la tabella temporale per l’invio dei documenti conclusivi necessari per l’accesso ai contributi.

COME SUPERARE IL CLICK DAY INAIL

È possibile superare il click day ISI INAIL solo cercando di essere veloci il più possibile. Per questo motivo è consigliato il login anticipato al portale INAIL, ovvero quando è possibile già procedere con l’autenticazione (dalle ore 10.00 del 19 giugno 2024) ed evitare congestioni del sistema.

Ricordate inoltre di avere a portata di mano tutti i documenti necessari, ossia quelli allegati agli specifici avvisi regionali presenti in questa pagina, ma anche di posizionarvi per tempo davanti un PC (o un altro dispositivo mobile) e di controllare la stabilità della connessione internet per essere certi di non incappare in blocchi o rallentamenti che potrebbero compromettere la buona riuscita della procedura.

Assicuratevi infine di essere in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni durante l’orario critico (dalle 11.00 alle 11.20).

COME PARTECIPARE AL BANDO ISI INAIL

È possibile partecipare al bando ISI INAIL presentando richiesta attraverso il portale, da questa pagina. Le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

Il bando viene pubblicato ogni anno, con la data relativa all’anno precedente. Ad esempio, per il bando ISI INAIL 2023 attivo nel 2024, bisognava presentare domanda entro il 30 maggio. Solo chi ha compilato la domanda entro quella data, con le modalità indicate negli Avvisi regionali, può accedere al click day del 19 giugno 2024. In caso contrario, bisognerà attendere il prossimo avviso. I dettagli, li spieghiamo in questa guida.

VIDEO TUTORIAL CLICK DAY

INAIL mette a disposizione il cosiddetto “videotutorial fase 3″. Si tratta di un video che riguarda la registrazione al portale partecipante e/o amministratore, azioni necessarie per partecipare al click-day. Per maggiori dettagli, vi consigliamo la visione.

Bando Isi 2023 - Fase 3: registrazione portale amministratore e partecipante

ASSISTENZA PER GLI UTENTI

Per informazioni ed assistenza sul bando ISI INAIL attivi nel 2024 è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center INAIL.

È anche possibile rivolgersi al servizio “Inail Risponde”, nella sezione “Supporto” del sito istituzionale. Inoltre, vi è anche un documento in cui si trovano gli indirizzi delle sedi Inail e le relative PEC.

LA GUIDA AL BANDO ISI INAIL 2024

In questa guida spieghiamo nel dettaglio cosa prevede il bando ISI INAIL 2024, a chi si rivolge e come presentare domanda. Chiariamo anche quali progetti sono ammessi e quante risorse sono disponibili.

ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata su tutti i bonus 2024 e quella su bonus imprese 2024.

Consigliamo poi, la lettura delle nostre guide su bonus sud imprese e su bonus investimenti sud. A vostra disposizione anche l’articolo sull’agevolazione decontribuzione Sud. A vostra disposizione anche gli articoli aggiornati su credito di imposta ZES e bonus ZES 2024, destinati alle imprese del Mezzogiorno.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le novità, iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *