CISAS: concorso per educatori professionali

educatori professionali
adv

Il Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali dell’Ovest Ticino (CISAS) ha bandito un concorso per educatori professionali.

Si tratta di una selezione congiunta tra il consorzio C.I.S.A. di Castelletto sopra Ticino e il consorzio C.I.S.A. Ovest Ticino di Romentino, entrambi in provincia di Novara.

È consentito candidarsi entro il 2 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

I partecipanti al concorso CISAS per educatori devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ossia:

  • cittadinanza italiana o di Stato membro dell’Unione Europea o di un paese terzo, alle condizioni di cui all’art. 38 del D.Lgs.165/2001;
  • compimento del 18° anno di età;
  • idoneità psico-fisica;
  • regolarità di posizione nei confronti degli obblighi di leva, limitatamente a coloro che ne risultino soggetti;
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo, in Italia o nello Stato di appartenenza;
  • mancata risoluzione di precedenti rapporti d’impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;
  • insussistenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non essere collocato/a in quiescenza;
  • eventuale titolarità di riserva ai sensi dell’art 11 del D.Lgs. 8/2014, degli articoli 678, comma 9 e 1014 comma 1 del D.Lgs. 66/2010 quale volontario delle FF.AA.

REQUISITI SPECIFICI

Per accedere al concorso è inoltre necessario avere uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea di primo livello classe L19 o classe 18 in Scienze dell’educazione e della formazione;
  • diploma di laurea in pedagogia o scienze dell’educazione del vecchio ordinamento o equipollente;
  • qualifica di educatore professionale socio-pedagogico o pedagogista con il possesso dei requisiti specifici ai sensi dell’art.1, commi 597 e 598 della legge 205/2017;
  • laurea in educazione professionale classe SNT2 ed iscrizione all’Albo.
  • diploma o attestato di qualifica conseguito entro il 31/12/2012 a seguito del superamento di uno dei corsi di cui alla tabella allegato al Decreto del Ministero della Salute 22 giugno 2016 – Modifica del decreto 27 luglio 200 recante “equipollenza di diplomi e di attestati al diploma universitario di educatore professionale ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso alla
    formazione post-base”- ed iscrizione all’Albo;
  • diploma universitario di tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale (dm 17/01/1997 n. 57) ed iscrizione all’albo.

Sono richiesti inoltre i seguenti requisiti specifici:

  • conoscenza di base della lingua inglese o francese e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • patente di guida di categoria b o superiore;
  • assolvimento degli obblighi militari;
  • conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale individuale (max 30 punti assegnabili a ciascuno), integrata dall’eventuale attribuzione di un punteggio specifico per le esperienze lavorative e/o professionali pregresse ritenute significative ai fini della posizione da ricoprire (massimo 10 punti assegnabili a ciascuno).

Di seguito il programma d’esame:

  • Ruolo dell’Educatore all’interno di un Consorzio di Servizi Sociali con riferimento a tutte le tipologie di beneficiari;
  • Metodi, tecniche e strumenti del lavoro di equipe in ambito educativo;
  • Capacità di progettazione e gestione di azioni complesse caratterizzate dalla presenza di molteplici interlocutori;
  • Organizzazione dei servizi sociali, sanitari, socio sanitari e socio educativi;
  • Principi di pedagogia, di sociologia, di psicologia generale, di psicologia dell’età evolutiva, psicologia dell’educazione e dell’apprendimento
  • Legislazione e normativa nazionale e regionale in materia di servizi e interventi sociali e contenuti metodologici peculiari delle seguenti tematiche: disabilità, disagio, grave emarginazione adulta e servizi a bassa soglia, famiglia e minori;
  • Progettazione educativa declinata nei diversi ambiti di intervento;
  • Competenze e strumenti operativi dell’educatore;
  • Etica e deontologia professionale;
  • Conoscenza del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62 del 16/04/2013);
  • I Consorzi dei Servizi Sociali nella normativa della Regione Piemonte
  • Norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni – d.lgs 165/2001 e ss.mm.ii.
  • Elementi normativi in materia di sicurezza sul lavoro e privacy, in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli educatori professionali devono presentare la domanda per accedere al concorso CISAS entro il giorno 2 luglio 2024 alle ore 18.00.

La modalità di presentazione delle istanze è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per tutte le informazioni sulla procedura concorsuale invitiamo gli interessati a consultare il BANDO (Pdf 579 KB). Segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Data, sede e modalità di espletamento della prova orale saranno oggetto di successiva pubblicazione sul Portale “InPA” e sui siti web istituzionali degli enti promotori della selezione, ovvero il Consorzio C.I.S.AS. di Castelletto sopra Ticino e del Consorzio C.I.S.A. Ovest Ticino alla sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”, con un preavviso di almeno 15 giorni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi per educatori e insegnanti e i concorsi pubblici 2024, visitando la pagina che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete inoltre collegarvi alla sezione sui prossimi concorsi in uscita, dedicata ai bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram avrete la possibilità di rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Potete seguiteci, inoltre, sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *