I chiarimenti del Ministero sulle graduatorie terza fascia ATA 2024: ecco la Nota

concorso, docenti, scuola
adv

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha fornito diversi chiarimenti sulla domanda per le graduatorie di terza fascia ATA 2024.

In particolare, ha fornito alcune precisazioni sul nuovo titolo di accesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), richiesta per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico, e sulla scelta delle scuole.

Ecco tutte le indicazioni del Ministero e la nota MIM in pdf da scaricare con tutti i chiarimenti sulle graduatorie ATA III fascia.

I CHIARIMENTI DEL MIM SULLE GRADUATORIE TERZA FASCIA ATA

Con la nota n.76806 del 29 maggio 2024 di trasmissione del Decreto n. 89 del 21 maggio 2024, ossia del bando ATA terza fascia 2024, il Ministero dell’istruzione ha fornito indicazioni utili per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA valide per il triennio scolastico 2024/25, 2025/26 e 2026/27.

In primo luogo, il MIM ha ricordato che l’articolo 50 del nuovo contratto scuola (CCNL Istruzione e Ricerca 2019 – 2021), che ha introdotto una nuova classificazione dei profili personale ATA, in vigore dal 1° maggio 2024, ora articolati nelle nuove aree dei collaboratori, degli operatori, degli assistenti, dei funzionari e delle elevate qualificazioni, che sostituiscono le previgenti aree A, As, B, C e D.

Il Ministero ha quindi fornito chiarimenti in merito alla domanda graduatorie ATA terza fascia che, lo ricordiamo, va presentata entro il 28 Giugno 2024.

Vediamoli nel dettaglio di seguito.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Le istanze sono prodotte unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID.

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Le domande di partecipazione alla procedura potranno essere presentate dal 28 maggio al 28 giugno 2024.

E’ possibile chiedere l’inserimento, la conferma, l’aggiornamento o la cancellazione (depennamento) in graduatoria, per ciascun profilo professionale richiesto.

La domanda di primo inserimento o di conferma/aggiornamento deve essere prodotta per la stessa ed unica provincia.

Vi ricordiamo che è possibile accedere alle istanze anche con le credenziali CIE, CNS, eIDAS o, in alternativa, con un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione, se rilasciata entro il 28 febbraio 2021, e che presentare la domanda occorre possedere l’abilitazione al servizio per le Istanze OnLine.

CHIARIMENTI SULLA SCELTA DELLE SCUOLE PER LE GRADUATORIE TERZA FASCIA ATA

Gli aspiranti possono indicare fino a un massimo di 30 istituzioni scolastiche nella medesima provincia, che saranno valide per tutti i profili professionali cui l’interessato ha titolo.

Tra le trenta istituzioni scolastiche, viene automaticamente inclusa l’istituzione scolastica destinataria dell’istanza.

CHIARIMENTI PER CHI È INSERITO NELLE PRECEDENTI GRADUATORIE

Gli aspiranti già inclusi nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del precedente triennio di validità (2021 – 2024), fermo restando il possesso dei titoli di accesso personale ATA per le graduatorie di terza fascia, dovranno presentare domanda di conferma nel caso in cui non abbiano conseguito nuovi titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia rispetto al triennio precedente, mentre dovranno compilare la domanda di aggiornamento esclusivamente per le informazioni relative a titoli di cultura o servizi non dichiarati in precedenza.

I TITOLI DI PREFERENZA PER LE GRADUATORIE TERZA FASCIA ATA VANNO INSERITI DI NUOVO

Nel caso di istanza di conferma, i titoli di preferenza per le graduatorie ATA terza fascia già posseduti non verranno riconfermati e non sarà possibile inserirli.

Pertanto qualora occorra averli nuovamente riconosciuti, va presentata la domanda di aggiornamento.

adv

CHIARIMENTI SUL DEPENNAMENTO

Dovranno presentare domanda di depennamento dalle graduatorie di attuale iscrizione coloro che siano già inclusi nelle graduatorie permanenti o ad esaurimento e intendano iscriversi nelle graduatorie di istituto di diversa provincia.

Il suddetto depennamento avrà efficacia dalla data di pubblicazione delle graduatorie definitive di terza fascia.

Per tutti i dettagli vi consigliamo di leggere la guida su come fare domanda di depennamento dalle graduatorie ATA.

CHIARIMENTI SULLA CIAD

Per quanto riguarda la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), la nota ministeriale sottolinea che sia chi è già inserito in graduatoria sia chi si inserisce per la prima volta dovrà conseguirla entro il 30 aprile 2025.

Ricordiamo che questo nuovo requisito di accesso è necessario per tutti i profili ad eccezione del Collaboratore scolastico. Va dunque conseguito dagli aspiranti che si inseriscono in graduatoria per i profili di Assistente amministrativo, Operatore scolastico, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere, Operatore dei servizi agrari.

VALIDITÀ DEI TITOLI DI SERVIZIO E CULTURALI PER LE GRADUATORIE TERZA FASCIA ATA

I titoli di servizio e di cultura dichiarati dall’aspirante e convalidati a sistema dal dirigente dell’istituzione scolastica con la quale l’aspirante stipulerà il primo contratto di supplenza, rimarranno utili per il conferimento di supplenze dalle graduatorie di circolo o d’istituto di terza fascia anche nei trienni a venire.

LA NOTA DEL MINISTERO DA SCARICARE

Per completezza informativa, rendiamo scaricabile il testo integrale della NOTA MIM (Pdf 210Kb) del 29 maggio 2024.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 potete leggere questa guida completa.

Per tutti i dettagli su come compilare e inoltrare l’istanza vi consigliamo di leggere la guida alla domanda graduatorie ATA terza fascia, dove trovate anche le istruzioni del Ministero da scaricare con tutti i passaggi e tutti i consigli utili per non commettere errori nella compilazione.

Di grande utilità sono anche le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati sull’accesso e la compilazione delle domande.

Può interessarvi leggere, inoltre, la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *