Certificazioni informatiche: 0,25 punti per Graduatorie ATA terza fascia 2024

certificazioni informatiche
adv

Le certificazioni informatiche utili per aumentare il punteggio in graduatoria ATA di terza fascia hanno tutte il valore di 0,25 punti se inserite nel 2024.

Da questa nuova regola resta esclusa la certificazione informatica valida come CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, che non da’ alcun punteggio e rientra tra i titoli di accesso.

Inoltre chi era già inserito in graduatoria e deve solo confermare o aggiornare, se aveva già inserito una certificazione informatica che a suo tempo aveva un punteggio maggiore di 0,25, può conservare quel punteggio se non la modifica.

Vediamo nel dettaglio cosa comporta questo cambiamento nei punteggi, quali profili professionali impatta e i motivi di questo adeguamento.

0,25 PUNTI PER CERTIFICAZIONI INFORMATICHE GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA

La necessità di livellare il punteggio delle certificazioni informatiche previsto per l’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia 2024 è emerso dal parere del CSPI.

Il CSPI, ossia il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – CSPI, nel parere espresso il 26 Aprile 2024 in relazione alle Certificazioni informatiche e digitali, diverse dalla CIAD che costituisce titolo di accesso ai profili, ha chiesto di uniformare i punteggi da attribuire, poiché queste davano punteggi diversi in base al profilo e alla certificazione (esempio: 0,50 punti per AA, GU, CS ed OS e 0,25 punti per AT, CU, IN, OSA).

Il Ministero (MIM) ha deciso di accogliere questa richiesta di modifica.

Infatti il nuovo Decreto, ossia il Bando ATA per la terza fascia 2024, prevede che tutte le certificazioni informatiche attribuiscano 0.25 punti, ad esclusione della certificazione informatica che il candidato fa valere come CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale).

La certificazione informatica valida come CIAD resta un titolo di accesso e non attribuisce alcun punteggio.

Sarà quindi il candidato a dover indicare, in fase di presentazione della domanda, la certificazione informatica da utilizzare come CIAD (qualora ne sia già in possesso) e le altre eventuali certificazioni informatiche possedute che hanno utilità in quanto permettono di aumentare il punteggio in graduatoria ATA di terza fascia.

CHI È COINVOLTO NEL CAMBIAMENTO PER LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE ATA

Vediamo prima le regole per il CIAD e poi le regole per le altre certificazioni informatiche.

Come abbiamo già sottolineato nell’approfondimento sulla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, il possesso del CIAD è obbligatorio per tutti i profili ad esclusione del Collaboratore Scolastico.

Inoltre non è obbligatorio possedere il CIAD nel momento della presentazione della domanda ma si ha un anno di tempo per conseguirla, ossia fino al 30 Aprile 2025.

Questa regola è valida sia per chi presenta domanda per aggiornare la propria posizione in graduatoria, sia per chi presenta domanda per l’inserimento in graduatoria di terza fascia (es. chi si inserisce per la prima volta).


In aggiunta al CIAD i partecipanti al concorso ATA di terza fascia possono far valere, tra i titoli culturali, altre certificazioni informatiche che sono utili in quanto permettono di aumentare il punteggio.

Quali sono le altre certificazioni informatiche che permettono di aumentare il punteggio? Sono le stesse che permettevano di aumentare il punteggio nell’aggiornamento precedente delle graduatorie.

E’ possibile scaricare e consultare le nuove tabelle andando nel paragrafo “TITOLI CULTURALI GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA” presente nell’articolo dedicato alle tabelle con i titoli valutabili per le graduatorie ATA.

Il livellamento a 0,25 punti per tutte le certificazioni informatiche ad esclusione del CIAD è valido a partire dall’aggiornamento delle graduatorie del 2024 e coinvolge tutti i profili del personale ATA, compreso il nuovo profilo di operatore scolastico ATA.

La certificazione informatica aggiuntiva, rispetto a quella che si fa valere come CIAD, deve essere posseduta entro il termine di invio della domanda di inserimento/aggiornamento della graduatoria ATA di terza fascia.

CHI ERA GIÀ IN GRADUATORIA CONSERVA IL VECCHIO PUNTEGGIO

Con l’aggiornamento delle graduatorie Ata terza fascia 2024 c’è un’interessante novità che viene precisata nel nuovo bando di concorso ATA di terza fascia.

Il livellamento a 0,25 punti vale solo per i nuovi titoli inseriti nel 2024, quindi vale per chi si inserisce per la prima volta in graduatoria oppure per chi decide di aggiornare un titolo riferito alle certificazioni informatiche (CIAD escluso).

Ciò significa che chi era già inserito in graduatoria e deve solo confermare / aggiornare la propria posizione, nel caso avesse già inserito per il triennio precedente una certificazione informatica che permetteva di ottenere ad esempio 0,60 / 0,50 come punteggio, non lo perderà se non modificherà quel titolo. La nuova norma non è retroattiva.

Considerata questa regola è indispensabile fare un ragionamento su quale sia la soluzione più conveniente per poter conservare il massimo del punteggio.

Ad esempio, se un candidato aveva già inserito una certificazione informatica che dava 0,50 punti, ha convenienza nel non modificare quella certificazione e conseguire una nuova certificazione valida come CIAD.

LE GUIDE DI APPROFONDIMENTO

Per tutte le informazioni sul prossimo aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto personale ATA potete leggere la guida completa sul concorso ATA terza fascia 2024, dove trovate tutte le informazioni sui requisiti, come funziona e come fare domanda.

Molto utile è la guida su quale provincia scegliere per lavorare nel personale ATA e l’approfondimento su come aumentare il punteggio per le graduatorie del personale ATA.

Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, la guida sulla nuova classificazione dei profili professionali del personale ATA e l’approfondimento sul nuovo requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per l’accesso alla graduatoria ATA III fascia.

Vi consigliamo di leggere anche la guida sui titoli di accesso per le graduatorie di terza fascia del personale ATA.

Chi parte da zero e non sa come funzionano le graduatorie ATA può leggere la guida sul personale ATA che spiega anche le mansioni di ogni profilo e le ultime novità introdotte con il nuovo CCNL scuola.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per restare informati su tutte le novità relative ad assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per essere aggiornati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *