Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ATA: cos’è e come funziona

certificazione internazionale alfabetizzazione digitale
adv

Il nuovo contratto scuola inserisce la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) tra i requisiti di accesso per tutti i profili ATA ad eccezione del collaboratore scolastico.

Ciò significa che per inserirsi nelle graduatorie ATA di terza fascia non basta avere il titolo di studio richiesto per il profilo, ma è indispensabile avere anche la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Chi non possiede la CIAD può comunque presentare la domanda nel 2024 e iscriversi in graduatoria, ma ha 1 anno di tempo per conseguire la certificazione, pena la decadenza dalla graduatoria.

Vediamo allora nel dettaglio cos’è la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il personale ATA, come funziona e quali certificati sono validi come CIAD.

COS’È LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Il Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) è una certificazione informatica, riconosciuta a livello internazionale, che attesta il possesso di competenze di alfabetizzazione digitale, ovvero la capacità di usare il computer, internet, la posta elettronica e programmi di videoscrittura.

A COSA SERVE LA CERTIFICAZONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE PER IL PERSONALE ATA

La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) dal 2024 diventa un requisito di accesso per iscriversi alle graduatorie ATA di terza fascia per tutti i ruoli, ad eccezione del Collaboratore scolastico.

Sia chi è già inserito in graduatoria ATA di terza fascia e deve solo aggiornare la sua posizione nel 2024, sia chi si inserisce in graduatoria ATA di terza fascia per la prima volta nel 2024, se non possiede la CIAD al momento della presentazione della domanda graduatorie ATA terza fascia avrà un 1 anno di tempo per conseguirla.

In base a quanto previsto dal Decreto n. 89 del 21 maggio 2024, ossia dal bando ATA terza fascia 2024, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale deve essere conseguita entro il 30 aprile 2025.

In questi casi si parla di inserimento in graduatoria “con riserva”, in quanto per confermare la permanenza in graduatoria occorre conseguire il titolo entro la scadenza prevista.

Infatti, chi non otterrà la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale entro 1 anno dalla presentazione della domanda, decadrà dalla graduatoria (ossia verrà cancellato).

A prevedere questo nuovo requisito di accesso, che va ad aggiungersi al titolo di studio necessario per accedere al ruolo, è il CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) firmato dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e dai sindacati il 18 gennaio 2024.

Il CCNL introduce una nuova classificazione dei profili del personale ATA, in vigore dal 1° maggio 2024, in base alla quale la CIAD diventa requisito di accesso.

Attenzione, il nuovo ordinamento non interessa chi è inserito nelle graduatorie ATA 24 mesi ma coinvolge solo gli aspiranti che vogliono inserirsi o sono già inseriti nelle graduatorie ATA di terza fascia.

PER QUALI PROFILI LA CERTIFICAZIONE DIVENTA TITOLO DI ACCESSO

Secondo quanto riportato nella TABELLA (Pdf 165Kb) allegata al nuovo contratto scuola, contenente la classificazione con i nuovi profili professionali personale ATA, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per tutti i profili, ad eccezione di quello di Collaboratore scolastico (bidello).

Pertanto, non basterà più il diploma o la qualifica professionale o la laurea, ma servirà anche possedere il certificato di alfabetizzazione digitale – CIAD, per accedere ai seguenti profili:

  • Assistente amministrativo;
  • Assistente tecnico;
  • Operatore scolastico (nuovo ruolo);
  • Cuoco;
  • Guardarobiere;
  • Infermiere;
  • Operatore dei servizi agrari.

COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale occorre frequentare un apposito corso, anche online, e/o superare gli esami previsti.

Una volta superati gli esami viene rilasciato un certificato che è il documento ufficiale che attesta il possesso del titolo.

La frequenza del corso non è obbligatoria al fine di conseguire il certificato ma è consigliata, ciò che è indispensabile è il superamento degli esami previsti che consentono il rilascio del certificato.

REQUISITI DELLE CERTIFICAZIONI DIGITALI

Quali sono le certificazioni digitali considerate valide come Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?

Questa è una domanda che in molti si pongono perché numerosi iscritti in graduatoria di terza fascia hanno già conseguito delle certificazioni informatiche che erano utili per aumentare il punteggio nelle graduatorie ATA.

Tuttavia non tutte rispettano i requisiti per poter essere considerate “Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale”.

Affinché sia valida la Certificazione deve rispettare cinque requisiti:

  • deve essere rilasciata da un ente certificatore accreditato presso Accredia, l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano ad attestare la competenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura. In questa pagina è disponibile l’elenco degli enti accreditati;

  • la certificazione del corso deve essere registrata presso Accredia. Dunque, affinché il certificato sia valido, l’ente erogatore deve anche registrare il corso presso l’Ente Unico nazionale di accreditamento (Accredia);


  • non deve essere scaduta. Alcune certificazioni non hanno scadenza mentre altre sì. Chi ha già ottenuto certificazioni informatiche negli anni passati dovrà verificare la scadenza delle stesse. Il metodo più semplice è contattare l’ente che rilascia il certificato, fare presente l’anno di rilascio del proprio certificato (o il tipo di versione) e chiedere se è ancora valido e conforme alla normativa europea. Nel caso non lo fosse, di solito basta aggiornarlo, sostenendo un semplice esame.

  • deve attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.

La fonte normativa di questi requisiti è il CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb)  pubblicato nella GU Serie Generale n.32 del 08-02-2024 – Suppl. Ordinario n. 8.

In particolare i requisiti del CIAD sono indicati a pagina 77 del CCNL nella DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 5.

adv

QUALI SONO LE CERTIFICAZIONI DIGITALI ATA VALIDE

Le certificazioni di informatica sono numerose e non tutte rispettano i requisiti.

Per scegliere quali corsi e certificati conseguire, occorre prima di tutto verificare che l’ente erogatore sia accreditato presso Accredia e che il corso o i corsi proposti prevedano la registrazione dei certificati rilasciati presso Accredia.

Diversi enti certificatori hanno già dichiarato la conformità del proprio certificato con la normativa europea e con i requisiti previsti dal nuovo CCNL, compreso l’accreditamento ad Accredia.

Ecco quali sono i corsi che rispettano tutti i nuovi requisiti:

  • EIPASS 7 moduli Standard (se non scaduta) è in linea con l’e-CF for ICT User e con il DigComp 2.2, ed è riconosciuta da Accredia e dal Ministero dell’Istruzione. Chi l’ha conseguita prima del 2020 ha la conformità solo al DigComp 2.1.

    Attenzione, chi possiede la certificazione EIPASS 7 moduli User può conseguire la Standard sostenendo un apposito esame, il cui costo è di circa 80/90 euro, che consiste in 56 domande su un solo modulo.
    La 7 moduli User e la 7 moduli Standard sono pressoché identiche, tuttavia solo la certificazione EIPASS 7 moduli Standard è accreditata ad Accredia, quindi valida come CIAD.


    Per chi volesse verificare in questa pagina del sito Accredia è disponibile il certificato di accreditamento per CERTIPASS e il certificato di accreditamento per il corso EIPASS 7 moduli standard (utente qualificato di computer).


  • ICDL Full Standard (se non scaduta e presa recentemente) è in linea con il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini DigComp 2.2 e con l’e-CF for ICT User, ed è riconosciuta da Accredia.

    Attenzione, chi ha preso la certificazione in passato (si chiamava ECDL) deve effettuare un upgrade per trasformarla in “ICDL” e renderla conforme ai nuovi standard, contattando AICA o rivolgendosi al centro che ha rilasciato la certificazione. Può essere necessario sostenere uno o più esami per ottenere la certificazione valida come CIAD.
    Anche chi ha conseguito la certificazione ICDL Full Standard deve sostenere il Test di conformità DigComp 2.2 per utente qualificato di computer, che consente a chi ha conseguito la certificazione ICDL Full Standard di certificare anche la conformità al framework europeo DigComp 2.2, fino al livello Avanzato 5, come comunicato da AICA tramite questo avviso.


    Per chi volesse verificare in questa pagina del sito Accredia è disponibile il certificato di accreditamento per AICA e il certificato di accreditamento per il corso utente qualificato di computer.


  • EDSC DigComp 2.2 è in linea con il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini (DigComp 2.2) ed è riconosciuta da Accredia. La Certificazione EDSC DigComp 2.2 viene rilasciata dall’ente certificatore INTERTEK su piattaforma IDCERT.

    Per chi volesse verificare in questa pagina del sito Accredia è disponibile il certificato di accreditamento per INTERTEK e il certificato di accreditamento per il corso utente qualificato di computer.

Altri enti certificatori non accreditati ad Accredia o il cui certificato del corso non è registrato presso Accredia stanno provvedendo ad accreditarsi adesso.

Quindi per le graduatorie di terza fascia ATA potrebbero essere considerati validi anche altri corsi nei prossimi mesi, tra cui i seguenti:

  • PEKIT expert è linea con le normative europee in materia, l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework 2.2. Tuttavia se la certificazione PEKIT è stata acquisita prima del giorno 31 marzo 2022, risponde ai parametri previsti dal Dig.Comp 2.1, e sarà necessario fare un esame per avere la conformità al DigComp 2.2.
    Attenzione, il PEKIT al momento non è accreditato Accredia, quindi non è valido come CIAD.  L’Ente ha fatto richiesta di accreditamento presso Accredia.

  • EIRSAF FULL è in linea con l’e-CF for ICT User e con il DigComp. Chi l’ha conseguita prima del 2020 deve effettuare una verifica per la conformità agli ultimi standard europei.
    Attenzione, EIRSAF FULL al momento non è accreditato Accredia, quindi non è valido come CIAD.  L’Ente ha fatto richiesta di accreditamento presso Accredia.

Consigliamo a chi ha già conseguito una certificazione di informatica di contattare l’ente che ha rilasciato il certificato e chiedere se la versione della propria certificazione rispetta tutti i requisiti previsti dal nuovo CCNL. In caso contrario potrebbe essere necessario solo effettuare un upgrade per ottenere una certificazione valida oppure dover sostenere l’esame per un corso differente.


Vediamo come funzionano le certificazioni ICDL full Standard, EIPASS 7 moduli Full Standard e EDSC DigComp 2.2 che sono quelle attualmente valide come CIAD, quanto durano, quanto costano e dove è più conveniente seguire i corsi.

1) LA CERTIFICAZIONE EIPASS

I percorsi EIPASS consentono di conseguire diverse certificazioni informatiche, quali ad esempio Basic, 7 Moduli User, 7 Moduli Standard e diverse altre.

Per quanto riguarda il personale ATA, CERTIPASS assicura che EIPASS 7 Moduli Standard, ovvero la Certificazione Informatica Internazionale di Alfabetizzazione Digitale rilasciata da CERTIPASS, è in linea con l’e-CF for ICT User e con quanto richiesto nel DigComp 2.2. Inoltre, è riconosciuta da Accredia. Dunque, è valida per le nuove graduatorie ATA come CIAD in quanto conforme alla normativa.

QUANDO SCADE EIPASS?

L’attestato EIPASS 7 moduli Standard ha una validità di 5 anni.

Cosa succede a chi ha conseguito certificato EIPASS 7 moduli Standard tempo fa ed è scaduta? Per rinnovare il certificato EIPASS 7 moduli Standard, non è necessario seguire nuovamente il corso. Basta aggiornarlo tramite un Upgrade che consiste in un unico test di 56 domande che vertono su tutti i sette moduli.

QUANTO COSTA IL CORSO EIPASS E DOVE COMPRARLO

Il costo della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS varia in base all’ente che lo rilascia e/o vende il corso.

In media, il prezzo del corso EIPASS 7 moduli Standard + certificazione può variare all’incirca dai 200 ai 350 euro, ma i costi possono essere inferiori se, ad esempio, si opta per un corso online o se si sceglie di sostenere solo gli esami per ottenere il certificato, studiando in autonomia.

2) LA CERTIFICAZIONE ICDL

Esistono diversi percorsi di certificazione ICDL (ex ECDL), ovvero Full Standard (7 moduli), Standard, Essentials, Prime, ICDL Base, Office Expert, Profile, GIS-Specialised Level, Multimedia-Specialised Level. Alcuni moduli ICDL, per ricchezza o rilevanza dei contenuti, consentono di ottenere un certificato singolo, dato che sono di livello specialistico o avanzato.

AICA, che è l’ente che gestisce la certificazione ICDL, ha dichiarato che l’ICDL Full Standard è conforme alla normativa ed è utile per accedere alle graduatorie ATA, in quanto attesta il conseguimento di tutte le competenze informatiche necessarie per dimostrare la propria alfabetizzazione digitale ed è riconosciuta da Accredia.

QUANTO DURA LA CERTIFICAZIONE ICDL?

Le certificazioni ICDL non scadono, eccetto la ECDL Full Standard, che aveva validità di 3 anni, divenuta poi ICDL Full Standard, con validità di 5 anni.

Cosa succede a chi ha conseguito la Full Standard tempo fa ed è scaduta? Per rinnovare il certificato ECDL Full Standard (ora ICDL Full Standard), non è necessario seguire nuovamente il corso. Basta sostenere e superare l’esame ICDL Full Standard Update, per rinnovare il certificato. Chi si trova in questa situazione può rivolgersi all’ente presso cui ha ottenuto la certificazione e chiedere di sostenere l’esame ICDL Full Standard Update, per mettersi in regola.
Anche chi ha conseguito la certificazione ICDL Full Standard è invitato a sostenere il Test di conformità DigComp 2.2 per utente qualificato di computer, che consente a chi ha conseguito la certificazione ICDL Full Standard di certificare anche la conformità al framework europeo DigComp 2.2, fino al livello Avanzato 5.

QUANTO COSTA IL CORSO ICDL

Il costo della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ICDL varia in base all’ente che lo rilascia e/o eroga il corso.

In media, il prezzo del corso ICDL Full Standard + certificazione può variare all’incirca dai 200 ai 350 euro, ma i costi possono essere inferiori se, ad esempio, si opta per un corso online o se si sceglie di sostenere solo gli esami per ottenere il certificato.

3) LA CERTIFICAZIONE EDSC DigComp 2.2

La certificazione EDSC DigComp 2.2 attesta la padronanza delle competenze digitali fondamentali, distribuite sui cinque ambiti principali di competenza del Framework Europeo DigComp: Alfabetizzazione su informazioni e dati; Comunicazione e Collaborazione; Creazione di Contenuti Digitali; Sicurezza; Risoluzione di Problemi. E’ articolata su più livelli, da 1 (Base) a 8 (Altamente Specializzato). Per le graduatorie III fascia ATA si consiglia di ottenere un Livello di padronanza Base 2/Intermedio 3, così da poter accedere in tutti i ruoli di competenza.

INTERTEK, che è l’ente certificatore di EDSC DigComp 2.2, assicura che l’EDSC DigComp 2.2 è valida per l’accesso alle graduatorie ATA in quanto conforme al framework DigComp 2.2. Inoltre, è riconosciuta da Accredia.

QUANTO DURA LA CERTIFICAZIONE EDSC DigComp 2.2?

Il certificato EDSC DigComp 2.2 ha una validità di 2 anni.

Cosa succede a chi ha conseguito la EDSC DigComp ed è scaduta? Per rinnovare il certificato EDSC DigComp basta sostenere un esame, pagando una quota agevolata.

QUANTO COSTA IL CORSO EDSC DigComp 2.2

Il costo della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EDSC DigComp varia in base all’ente che la rilascia e/o eroga il corso.

In media, il prezzo del corso EDSC DigComp si aggira tra i 200 e i 250 euro.

RICHIESTA CONSIGLI

Se avete dubbi sulla certificazione da conseguire che sia valida come CIAD potete mandare una mail a: redazione@ticonsiglio.com per ottenere supporto.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 potete leggere la guida completa sul bando ATA terza fascia.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Per tutte le informazioni sulla nuova classificazione del personale ATA prevista dal rinnovo del contratto scuola potete leggere questo approfondimento, dove trovate nel dettaglio tutti i nuovi profili ATA e i nuovi requisiti di accesso per ciascun profilo.

Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sul rinnovo del contratto scuola – Comparto Istruzione, Università e Ricerca 2019/21, dove trovate anche il testo integrale del CCNL firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati in pdf da scaricare.

A chi non conosce come funzionano le graduatorie del personale amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola consigliamo la lettura della nostra guida dedicata al personale ATA che raccoglie tutte le informazioni utili.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

53 Commenti

Scrivi un commento
  1. buonasera, io possiedo una certificazione ecdl it security livello specialised, vale per domanda terza fascia ata o non vale più
    grazie per una risposta

  2. Buonasera, chi già lavora come supplente ATA o chi ha già lavorato, ed è già inserito nella graduatoria di III fascia ATA, deve prendere la certificazione di alfabetizzazione digitale per l’aggiornamento 2024?

    • Si, serve per chi si inserisce in terza fascia e anche per chi aggiorna o conferma la propria posizione in terza fascia. Non hanno questo obbligo coloro che si inseriscono in prima fascia.

  3. Potete gentilmente indicare degli esempi di enti accreditati da Accredia su cui poter conseguire l’EIPASS 7 moduli standard online?
    La banca dati del loro sito mi sembra di difficile comprensione.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *