CERN Ginevra: lavoro per Studenti e Laureati

CERN Ginevra Lavoro
Photo credit: Diego Grandi / Shutterstock
adv

Vi piacerebbe lavorare al CERN di Ginevra?

L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare offre interessanti opportunità di lavoro per diplomati, studenti universitari e laureati.

I candidati selezionati vengono inseriti in appositi programmi di lavoro retribuito, in ambito tecnico, amministrativo, nella ricerca e in altri settori.

Di seguito vi presentiamo tutte le opportunità di lavoro del CERN di Ginevra per studenti e laureati, le selezioni attive al momento e come candidarsi.

CERN OPPORTUNITÀ DI LAVORO A GINEVRA

Il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire è sempre interessato a introdurre giovani talenti da formare e/o da impiegare nell’ambito di progetti scientifici.

Durante l’anno, infatti, attiva diversi programmi di formazione e lavoro per diplomati e laureati, rivolti per lo più a candidati in possesso di una formazione tecnico scientifica.

Gli interessati alle offerte di lavoro CERN possono valutare le posizioni aperte per lavorare a Ginevra, presso l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, nell’ambito dei programmi attivi in questo periodo presso il laboratorio svizzero di fisica delle particelle.

Sono disponibili i seguenti programmi:

DOCTORAL STUDENT PROGRAMME

Il Programma per dottorandi CERN offre loro l’opportunità di lavorare alla tesi di laurea in Fisica Applicata, Ingegneria o Informatica all’interno dell’Organizzazione.

I partecipanti saranno coinvolti in esperimenti innovativi e saranno assunti per un periodo iniziale di 6 mesi, rinnovabile fino a 3 anni. Il periodo complessivo (massimo di 36 mesi) può essere ripartito in non più di 4 anni consecutivi in totale.

É prevista una retribuzione mensile netta di 3.868 CHF (circa 3.912 Euro), accompagnata da una indennità di viaggio e un eventuale supplemento per i partecipanti sposati e/o con figli. L’assicurazione è a carico del CERN e sono previsti 2,5 giorni di ferie retribuite al mese.

REQUISITI

Per candidarsi per il Doctoral Student Programme occorre possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza di un Paese membro del CERN o di uno Stato membro associato;
  • aver iniziato o stare per intraprendere un percorso di Dottorato presso una università;
  • il lavoro previsto al CERN è tutto (o parte) del lavoro di tesi richiesto per ottenere il tuo dottorato;
  • buona conoscenza della lingua inglese o della lingua francese.

Le selezioni sono aperte e per partecipare al programma è necessario candidarsi entro il giorno 29 luglio 2024.

TECHNICAL STUDENT PROGRAMME

Il programma del CERN per studenti tecnici permette di svolgere un’esperienza professionale internazionale, lavorando in ambiti tecnologici di rilievo relativi ai settori fisica applicata, ingegneria elettrica o elettronica, ingegneria civile, IT, matematica e robotica, scienza dei materiali e delle superfici, industria meccanica.

L’offerta di lavoro CERN prevede un contratto con durata da 4 a 12 mesi, e retribuzione di 3.452 franchi svizzeri (circa 3.491 euro) netti al mese. Anche in questo caso sono previsti indennità di viaggio, copertura assicurativa, eventuale supplemento per i partecipanti sposati e/o con figli e 2,5 giorni di ferie retribuite al mese.

REQUISITI

Possono partecipare al Technical Student Programme i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini di uno Stato membro del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire o di un Paese associato;
  • aver completato almeno almeno 18 mesi di studi universitari (laurea triennale o magistrale) al momento dell’avvio del programma (ottobre 2024);
  • rimanere iscritti come studenti a tempo pieno;
  • buona conoscenza dell’Inglese o del Francese.

Le selezioni sono aperte e per candidarsi alle offerte di lavoro CERN di Ginevra è necessario candidarsi entro il giorno 29 luglio 2024.

ADMINISTRATIVE STUDENT PROGRAMME

Il programma è rivolto a studenti universitari specializzati in Amministrazione (laurea o master), che potranno trascorrere un periodo di formazione da 2 a 12 mesi nel corso dei loro studi.

Avranno l’opportunità di effettuare uno stage con formazione pratica in ambito amministrativo, e percepiranno una retribuzione di 3.452 franchi svizzeri (circa 3.491 euro) netti al mese, una indennità di viaggio e un eventuale supplemento se sposati e/o con figli. Avranno diritto alla copertura assicurativa e a 2,5 giorni di ferie retribuite al mese.

REQUISITI

Ai candidati per l’Administrative Student Programme si richiede il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza di uno Stato membro del CERN o associato;
  • aver completato almeno 18 mesi di studi universitari (laurea o master) in ambito amministrativo entro ottobre 2024;
  • disponibilità a frequentare da 2 a 12 mesi di stage conservando lo stato di studente a tempo pieno;
  • buona padronanza dell’Inglese o del Francese.

Le selezioni sono aperte e per partecipare al programma è necessario candidarsi entro il giorno 29 luglio 2024.

SUMMER STUDENT PROGRAM

Il Summer Student Programme è un programma estivo per studenti di durata variabile, per un massimo di tre mesi. Durante questo periodo lo studente avrà la possibilità di lavorare ad un progetto tecnico avanzato come parte di un team sperimentale, in ambito ingegneristico o informatico.

Inoltre è possibile partecipare ad una serie di seminari e lezioni online a cura di scienziati ed esperti di tutto il mondo.

REQUISITI

Per partecipare al Summer Student Programme CERN occorre possedere i seguenti requisiti:

  • essere studenti di corsi di laurea o master (non dottorati) in Fisica, Ingegneria, Informatica o Matematica, che completeranno, entro l’estate 2024, almeno 6 semestri di studi a tempo pieno a livello universitario. La partecipazione è aperta anche a coloro che conseguiranno la laurea entro il periodo estivo (a partire da maggio);
  • restare registrati come studenti per tutto il periodo del soggiorno al CERN;
  • non aver mai lavorato presso il CERN per più di 3 mesi e non aver partecipato ai programmi estivi dell’Organizzazione;
  • buona conoscenza dell’Inglese. L’eventuale conoscenza anche della lingua francese è considerata un plus.

Le selezioni sono chiuse al momento. Sarà possibile candidarsi nuovamente all’offerta di lavoro CERN di Ginevra a fine 2024.

adv

CERN OPENLAB SUMMER STUDENT PROGRAMME

L’Openlab Summer Student Programme è un programma estivo della durata di 9 settimane, da giugno ad agosto, rivolto a studenti di laurea triennale o magistrale a forte indirizzo informatico.

Prevede la partecipazione ad un progetto IT avanzato del CERN, lezioni informatiche con esperti dell’ente e di altri istituti, visite agli acceleratori e alle aree sperimentali, oltre che a società esterne, e l’elaborazione di un rapporto e una presentazione del lavoro svolto al termine del programma.

REQUISITI

L’Openlab Summer Student Programme è rivolto a candidati che possiedono i seguenti requisiti:

  • iscrizione ad un corso di laurea o master (non dottorato di ricerca) in ambito informatico;
  • prospettiva di terminare almeno un triennio di studi o laurearsi entro l’estate 2024. Possono candidarsi anche coloro che conseguiranno la laurea nel periodo estivo (a partire da maggio);;
  • restare registrati come studenti per tutto il periodo del soggiorno al CERN;
  • non aver mai lavorato presso il CERN per più di 3 mesi e essere mai stato uno studente estivo dell’organizzazione;
  • buona padronanza dell’Inglese e, preferibilmente, conoscenza del Francese.

Le selezioni sono chiuse al momento. Sarà possibile candidarsi nuovamente a fine 2024.

ALTRI PROGRAMMI DI FORMAZIONE E LAVORO CERN GINEVRA

Periodicamente, il CERN attiva anche altri programmi formativi e di inserimento, rivolti a laureati.

Tra questi, vi è il programma di Short-Term Internship Programme, per svolgere tirocini di breve durata (da 1 a 6 mesi), in ambito tecnico o amministrativo. Gli stage del CERN sono retribuiti con un indennità mensile di 1.577 CHF (circa 1.595 Euro).

Inoltre, annualmente, il CERN offre l’opportunità di svolgere stage d breve durata (da 1 a 6 mesi), retribuiti 1.516 franchi svizzeri (circa 1.533 Euro), anche a studenti con disabilità.

IL CERN

Il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire è uno dei maggiori centri scientifici al mondo attivi nell’ambito della ricerca sull’universo e la fisica delle alte energie. Fondato nel 1954, ha sede in Svizzera, a Ginevra. Il laboratorio studia principalmente i costituenti fondamentali della materia e le forze che agiscono tra di loro.

L’istituto è stato sede di importantissime scoperte scientifiche, come quella relativa al bosone di Higgs, una particella la cui esistenza era stata teorizzata nel 1964 dal fisico britannico Peter Ware Higgs, osservata per la prima volta nel 2012 durante alcuni esperimenti condotti al CERN.

Oggi l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare conta 23 Paesi membri. Il CERN coinvolge, nelle proprie ricerche e attività, anche altri Stati, sia europei che extraeuropei, contribuendo a favorire la cooperazione scientifica internazionale e la formazione delle prossime generazioni di scienziati.

COME CANDIDARSI

Gli interessati alle opportunità di lavoro del CERN di Ginevra possono candidarsi visitando questa pagina dedicata alle offerte di impiego per i giovani, presente sul portale web riservato alle carriere dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, CERN Lavora con noi.

Da qui possono compilare il form online per l’invio del cv, entro i termini di scadenza previsti per ciascun annuncio e programma di lavoro.

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alle offerte di stage per conoscere altri tirocini disponibili in questo periodo.

Inoltre, per restare sempre aggiornati, e ricevere le notizie in anteprima, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram e seguirci anche su Whatsapp cliccando su ‘iscriviti’ presente in alto a destra. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui”.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Un Commento

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *