Centro Comune di Ricerca JRC: tirocini retribuiti in Italia e all’estero

Tirocini, stage, lavoro, formazione
adv

Disponibili nuovi tirocini per aspiranti ricercatori presso il JRC, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.

L’Istituto propone stage retribuiti in area scientifica. Gli incarichi sono riservati a laureati e possono essere svolti in Italia, Germania, Belgio o nei Paesi Bassi.

Per fare domanda c’è tempo fino al 21 maggio 2024. Ecco il bando e come candidarsi ai tirocini del JRC.

IL CENTRO DI RICERCA

Il Joint Research Centre – JRC (Centro Comune di Ricerca – CCR) è il servizio scientifico e della conoscenza della Commissione Europea. L’ente impiega ricercatori e scienziati per offrire una consulenza scientifica indipendente a sostegno della politica dell’UE.

Nello specifico, gli studi condotti dal Centro sostengono la conoscenza in numerosi settori delle politiche europee, tra cui agricoltura, ambiente, sicurezza alimentare e nucleare, crescita e innovazione.

Il JRC ha 6 sedi in Europa. La sede centrale si trova a Bruxelles in Belgio, mentre le strutture di ricerca sono situate a Geel (Belgio), Karlsruhe (Germania), Petten (Paesi Bassi), Siviglia (Spagna) e Ispra (Italia).

TIROCINI AL CENTRO COMUNE DI RICERCA JRC

Ogni anno il Centro Comune di Ricerca JRC seleziona laureati per svolgere tirocini presso i suoi uffici. Per la prossima sessione di stage, le selezioni sono aperte a tirocinanti con formazione scientifica da impiegare in Italia, o all’estero, nelle sedi di Belgio, Germania e Paesi Bassi.

I tirocini proposti dal Centro Comune di Ricerca JRC possono riguardare una delle oltre 20 aree tematiche di ricerca di maggior rilevanza per l’Istituto.

La maggior parte delle posizioni aperte sono rivolte a tirocinanti con forte background in campo scientifico. Tuttavia, sono disponibili anche offerte di tirocinio per profili provenienti da altri settori formativi, tra cui il campo aziendale, economico e della comunicazione.

SETTORI DI INSERIMENTO DEI TIROCINI

Ecco, nel dettaglio, le 21 aree di ricerca interessate dalla nuova sessione di tirocini JRC:

  • Gestione della conoscenza, comunicazione visiva e visualizzazione dei dati.

  • Comunicazione scientifica e networking scientifico (multidisciplinare in ambito scienza-politica-società).

  • Modellazione, dati e dati quantitativi per l’analisi spaziale (incluse sicurezza nucleare, sicurezza, controlli e disattivazione).

  • Demografia e migrazione. Scienza dei dati, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati.

  • Modellistica macro e microeconomica. Nowcasting; macro e microeconometria; statistica applicata; istruzione; competenze e occupazione; politica fiscale, quadri di valutazione; mercati finanziari e finanza d’impresa; finanza sostenibile; ricerca e innovazione; resilienza; analisi delle decisioni.

  • Analisi della trasformazione digitale e impatti su società, economia e ambiente. Istruzione e competenze per la transizione digitale e verde.

  • Scienza dei dati, elaborazione e analisi dei dati (compresi big data e supporto alle politiche).

  • Intelligenza artificiale. Approccio generale, valutazione e sicurezza dell’IA generativa, applicazioni dell’IA in cyber-sicurezza, modelli linguistici e testi.

  • Monitoraggio e valutazione della tecnologia (evoluzione, tendenze, tecnologie emergenti e dirompenti). Previsione tecnologica; sovranità tecnologica; autonomia strategica; sicurezza economica; ecc.

  • Salute pubblica, tra cui: malattie non trasmissibili, minacce sanitarie, diagnostica e rilevamento, malattie rare, inquinamento zero, One Health, epidemiologia e sorveglianza.

  • Scienza normative, tra cui qualità e sicurezza alimenti e mangimi, nutrizione umana, analisi dati, chimica analitica, dispositivi medici, nanomateriali, nuovi prodotti a base di nicotina, chemioinformatica.

  • Scienze e Tecnologie Nucleari.

  • Biodiversità, servizi ecosistemici e risorse naturali;

  • Cambiamenti climatici, trasporti sostenibili, città climaticamente neutre, inquinamento atmosferico, misure per il clima del territorio e agricoltura del carbonio.

  • A) Caratterizzazione della sostenibilità e valutazione del ciclo di vita di prodotti, strutture, attività economiche e modelli di consumo. B) Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), sviluppo urbano e rurale sostenibile, turismo sostenibile e resiliente.

  • Sicurezza, sicurezza informatica e minacce ibride.

  • Energia: idrogeno; gas naturale; biogas e biometano; carburanti elettronici; batterie; digitalizzazione; interoperabilità; efficienza energetica; rinnovabili; decarbonizzazione industriale; energia pulita; ecc.

  • Sicurezza in era digitale: tecniche per indagini forensi, droni, sistemi di contrasto ai droni.

  • Radiochimica e Radioprotezione.

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione; sistemi di radio-navigazione satellitare e tecnologie quantistiche.

  • Geopolitica, minacce alla sicurezza, tecnologie emergenti, resilienza della società.

DESTINATARI

Il bando di selezione per i nuovi tirocini del Centro Comune di Ricerca JRC è aperto a cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o dei paesi associati ai Programmi Quadro di Ricerca.

Possono accedere anche cittadini extracomunitari, in numero limitato e previa deroga del Direttore generale del Centro.

Inoltre, per potersi candidare è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • laurea, conseguita di recente e di durata almeno triennale (180 crediti);

  • ottima conoscenza dell’inglese (almeno livello C1) e di almeno un’altra lingua comunitaria.

SELEZIONE

La selezione dei tirocinanti tiene conto sia del possesso dei requisiti di ammissione, che di eventuali esperienze lavorative, profilo internazionale e pubblicazioni, articoli o partecipazione a convegni.

I candidati ritenuti idonei saranno inseriti nella banca dati del JRC e potranno poi essere contattati per eventuali colloqui informali.

adv

SEDI E DURATA DEI TIROCINI JRC

I tirocini possono essere svolti in una tra le seguenti sedi dell’Istituto: Ispra (Varese, Italia), Geel (Belgio), Petten (Paesi Bassi) o Karlsruhe (Germania).

In generale, la durata degli stage è compresa tra 3 e 5 mesi. La prossima sessione di tirocini prevede stage dalla durata fissa di 5 mesi con inizio a ottobre 2024.

RETRIBUZIONE

Per i tirocinanti è previsto un rimborso in forma di indennità mensile pari al 25% della retribuzione di base per un funzionario del JRC di grado 5/1, rettificato dal correttore applicabile a seconda della sede di svolgimento dello stage.

Per l’anno 2024, l’importo dell’indennità mensile di base è compreso tra 1.308 e 1.577 euro.

Gli importi delle borse di studio per i tirocini JRC sono dimezzati in caso di tirocinanti che svolgono lo stage in una sede distante meno di 50 km dal luogo di reclutamento.

RACCOLTA DELLE CANDIDATURE

Il Centro Comune di Ricerca JRC pubblica le posizioni di tirocinio aperte sul sistema online JRC Recrutiment Portal, dedicato alla selezione dei collaboratori.

Si tratta di un’applicazione web deputata alla gestione del reclutamento di stagisti, borsisti, agenti contrattuali ausiliari e personale di staff. Gli interessati possono visualizzare pertanto le singole offerte di tirocinio e di lavoro e candidarsi registrandosi al sistema.

Generalmente, ogni posizione aperta include le seguenti indicazioni:

  • una descrizione del lavoro di ricerca da eseguire;
  • il tipo di tirocinio (se di formazione universitaria o post-universitaria);
  • eventuali competenze o qualifiche speciali necessarie;
  • il tipo di formazione fornita durante lo stage;
  • la scadenza per rispondere all’annuncio.

COME CANDIDARSI

Gli interessati ai tirocini del Centro Comune di Ricerca JRC possono visitare la sezione web dedicata alle posizioni aperte presente sul sito dell’Istituto di ricerca.

Da qui, occorre cliccare su Vacancies e selezionare la voce Graduate Trainer dal menu “Type of vacancy”. Cliccando sull’annuncio “Graduate Trainee positions – October 2024 Call for expression of interest – scientific trainees” sarà possibile candidarsi agli stage utilizzando la funzione Please login to Apply e seguendo la procedura online per registrarsi al sistema di recruiting JRC e inoltrare il cv.

La scadenza per presentare domanda per i prossimi tirocini JRC è fissata al 21 maggio 2024.

BANDO E ULTERIORI INFORMAZIONI

Coloro che intendono candidarsi ai tirocini del Centro Comune di Ricerca JRC sono invitati a leggere il relativo BANDO (pdf 361 kb) di selezione “October 2024 Call for expression of interest – scientific trainees”.

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere altre interessanti opportunità di stage attive.

Per continuare a seguirci e restare informati, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp e al nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *