Casa di Riposo San Giorgio: concorsi per addetti all’assistenza e infermieri

infermieri, concorso, concorsi pubblici
adv

La Casa di Riposo San Giorgio (Padova) ha indetto nuovi concorsi per addetti all’assistenza e infermieri.

Le selezioni pubbliche prevedono la copertura di un posto di Infermiere e la formazione di una graduatoria per Operatori Addetti all’assistenza.

Per candidarsi c’è tempo fino al 10 giugno 2024 per il profilo di addetto all’assistenza e fino al 24 giugno 2024 per il profilo di Infermieri.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare le domande di partecipazione e i bandi da scaricare.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per partecipare ai concorsi della Casa di Riposo San Giorgio per addetti assistenza e infermieri è necessario possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ossia:

  • età non inferiore ai 18 anni;
  • cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno dei Paesi membri UE o di altre categorie indicate nei bandi;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • regolarità con gli obblighi di leva per i cittadini soggetti all’obbligo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo nazionale di lavoro;
  • non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.

REQUISITI SPECIFICI

Ai concorrenti è inoltre richiesto il possesso dei requisiti specifici del profilo per il quale si candidano:

CONCORSO INFERMIERI

  • Laurea in Scienze Infermieristiche/Infermieristica o diploma di Infermiere Professionale (vecchio ordinamento) o equipollente
  • iscrizione all’albo professionale;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

CONCORSO ADDETTI ALL’ASSISTENZA (OSS)

  • titolo professionale di Operatore Socio Sanitario oppure Addetto all’Assistenza rilasciato da istituto o da scuola di formazione autorizzati dalla Regione Veneto o titolo equipollente;
  • possesso di licenzia media.

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

Entrambi i concorsi prevedono l’espletamento di prove d’esame, distinte per profilo professionale come di seguito.

INFERMIERI

I candidati al concorso per Infermieri dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:

  • prova scritta a contenuto teorico-pratico che verterà sulle seguenti tematiche:
    – materie ricomprese nei percorsi formativi stabiliti per la laurea in infermieristica;
    – elementi di immunologia ed epidemiologia;
    – profilassi delle malattie infettive e sociali;
    – assistenza sanitaria ed infermieristica in genere;
    – elementi di lingua italiana;
  • prova orale sulle materie oggetto della prova scritta e:
    – legislazione sanitaria e sociale;
    – nozioni di geriatria;
    – legislazione statale e regionale in materia di IPAB;
    – rapporto di pubblico impiego e normativa contrattuale vigente per il personale IPAB;
    – normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
    – accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della lingua inglese.

ADDETTI ALL’ASSISTENZA

La prova concorsuale consisterà in un colloquio riguardante le materie di studio per il conseguimento del titolo professionale di Addetto all’Assistenza:

  • problematiche connesse alla non autosufficienza;
  • invecchiamento nei suoi molteplici aspetti psicologici, clinici, economici, dinamiche familiari e sociali; etica e deontologia professionale;
  • tecniche di comunicazione e relazione; cenni sulla legislazione delle I.P.A.B. e degli Enti Locali;
  • nozioni di cultura civica;
  • elementi di lingua italiana;
  • nozioni sul rapporto di lavoro pubblico;
  • normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE DOMANDA

I candidati devono inoltrare la domanda di ammissione al concorso per Addetti Assistenza entro il 10 giugno 2024 e al concorso per Infermieri entro il 24 giugno 2024, tramite le procedure online disponibili sul portale inPA:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

La partecipazione alla selezione implica anche il pagamento di un importo di € 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi pubblici della Casa di Riposo San Giorgio invitiamo gli interessati a consultare i bandi:

  • concorso infermieri: BANDO (Pdf 278KB);
  • concorso addetti assistenza: BANDO (Pdf 254B).

Segnaliamo per completezza informativa che i bandi sono stati pubblicati sul sito dell’Ente a questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove dei concorsi sarà pubblicato sul portale nPA sul sito internet della Casa di Riposo San Giorgio, sezione “Albo online > Bandi di concorso”.

Il diario delle prove verrà comunicato almeno 15 giorni prima della data della prova stessa, mediante pubblicazione nella pagina del sito web suindicata.

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPI TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri e il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri e i concorsi per operatori socio sanitari.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *