Carabinieri: concorso per 32 allievi con attestato di bilinguismo, Bando

arma carabinieri
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha indetto un bando di concorso per allievi carabinieri riservato a chi è in possesso dell’attestato di bilinguismo.

Verranno reclutate, infatti, 32 risorse in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri.

Il termine entro il quale candidarsi è fissato al 20 Gennaio 2022. Vediamo il bando da scaricare e tutti i dettagli per partecipare alla selezione.

CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI ATTESTATO DI BILINGUISMO, BANDO

È stato dunque pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di allievi carabinieri con attestato di bilinguismo.

I posti da coprire saranno distribuiti come segue:

  • n. 22 posti riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
  • n. 10 posti riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età. Tale limite anagrafico è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare.

Si specifica che sarà possibile concorrere per una sola delle riserve di cui sopra, pertanto i candidati dovranno indicare nella domanda di partecipazione per quale riserva optano.

REQUISITI GENERALI

I candidati che intendono partecipare al bando di concorso per allievi carabinieri con attestato di bilinguismo devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana;
  • possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado o livello di competenza B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • se minori, consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale;
  • se militari (VFP1 / VFP4) già in servizio alla data del 31 Dicembre 2020 o congedati entro la stessa data: diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • se militari (VFP1 / VFP4) in servizio dal 1° Gennaio 2021 o congedati dopo la stessa data oppure se candidati partecipanti per la categoria di cui all’art. 1, comma 2, let. b) del bando, aver conseguito o essere in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2021-2022, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle università;
  • condotta incensurabile;
  • assenza di condanne per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione, perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, non essere sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione;
  • idoneità psicofisica ed attitudinale al servizio militare;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non avere tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non trovarsi in situazioni non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello status di carabiniere.

REQUISITI SPECIFICI

In relazione alla riserva per la quale si concorre, è richiesto anche il possesso dei seguenti requisiti specifici:


RISERVA POSTI VFP1 E VFP4

– essere volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno un mese continuativo o in rafferma annuale;
– essere volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale;
– se militari (VFP1/VFP4) in servizio, non aver già presentato nell’anno 2021 domanda di partecipazione per le riserve di posti di cui all’art. 703 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 previste da altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare;
– alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, non aver superato 28 anni.


RISERVA POSTI CITTADINI ITALIANI UNDER 26 O UNDER 28

– alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, aver compiuto 17 anni e non aver superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno di età. Per coloro che hanno già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria, il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni.


SELEZIONE

La procedura selettiva per i posti messi a concorso sarà articolata come segue:

  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti psicofisici per la verifica dell’idoneità psicofisica;
  • accertamenti attitudinali;
  • prova scritta di selezione;
  • valutazione dei titoli.

Per tutti i dettagli si invita alla lettura del bando scaricabile a fine articolo.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda per partecipare al bando di concorso per allievi carabinieri in possesso di attestato di bilinguismo dovrà essere presentata esclusivamente con procedura telematica entro il 20 Gennaio 2022, selezionando il concorso in oggetto da questa pagina.

Per accedere alla procedura sarà necessario autenticarsi con credenziali SPID o CNS. I candidati minorenni dovranno utilizzare uno strumento di identificazione intestato a un genitore esercente la responsabilità genitoriale o, in mancanza, al tutore.

Segnaliamo, infine, che occorrerà anche possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, pertanto si invitano gli interessati al concorso che ne fossero sprovvisti a leggere questo articolo per attivare un indirizzo PEC in soli 30 minuti.

Per maggiori informazioni sulla compilazione della domanda si rinvia alla lettura del bando disponibile di seguito.

adv

BANDO

Gli interessati a partecipare alla selezione sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 322 Kb), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 21-12-2021 e a consultare gli allegati scaricabili a questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’Arma e presso il Comando generale dell’Arma dei carabinieri – V Reparto – Ufficio relazioni con il pubblico, piazza Bligny n. 2 – 00197 Roma.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e consultate la nostra pagina per conoscere gli altri concorsi pubblici per assunzioni nel campo della sicurezza pubblica. Vi invitiamo, inoltre, a restare sempre aggiornati iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *