Calendario Prove Scritte Concorso Ministero della Difesa dal 3 al 10 luglio 2024 per 267 Funzionari

Ministero della Difesa
adv

È stato pubblicato il calendario delle prove scritte relativo al concorso indetto dal Ministero della Difesa per 267 Funzionari.

Le prove si terranno dal 3 al 10 luglio 2024 in varie sedi in Italia.

Nei prossimi paragrafi rendiamo disponibile gli Avvisi ufficiali contenenti il calendario delle convocazioni alla prove scritte dei candidati iscritti al concorso Ministero della Difesa 2024 per 267 Funzionari.

CALENDARIO PROVE SCRITTE CONCORSO MINISTERO DIFESA 2024 PER 267 FUNZIONARI

Il Ministero della Difesa ha reso noto con nuovi avvisi il calendario delle convocazioni alle prove scritte relativo al concorso per il reclutamento di 267 Funzionari.

Le prove scritte si terranno:

  • CODICE A1: il 10 luglio 2024 con convocazione dei candidati a partire dalle ore 9:30 presso diverse città italiane (Milano, Roma, Napoli, Chieti, Foggia, Sassari, Catania, Palermo);
  • CODICE A2: il 4 luglio 2024 con convocazione dei candidati dalle ore 9:30 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, a Roma;
  • CODICE A3: il 3 luglio 2024 con convocazione dei candidati dalle ore 14:30 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, a Roma;
  • CODICE B1: il 3 luglio 2024 con convocazione dei candidati dalle ore 9:30 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, a Roma.

Di seguito rendiamo disponibili gli avvisi relativi al calendario della prova scritta:

  • AVVISO (PDF, 827KB) calendario prova scritta Codice A1;

  • AVVISO (PDF, 710KB) calendario prova scritta Codici A2, A3, B1.

Per quanto concerne i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di risiedere nella Regione Sicilia, si rende noto che presso la Sede 1 (Catania) svolgeranno la prova i candidati residenti nelle province di Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa; presso la Sede 2 (Palermo) svolgeranno la prova i candidati residenti nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani così come previsto dal calendario aggiornato.

Ricordiamo ai candidati che hanno presentato la domanda di partecipazione e che non si presenteranno a sostenere la prova nel giorno, ora e sede prestabiliti saranno considerati rinunciatari al concorso, a prescindere dalle cause dell’assenza, anche indipendenti dalla loro volontà.

ISTRUZIONI SVOLGIMENTO PROVA SCRITTA

I candidati dovranno presentarsi, ai fini della registrazione con:

  • copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale. Tale lettera sarà inviata a ciascun candidato, qualche giorno prima della data in cui è convocato, all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La lettera di partecipazione sarà inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it e reca informazioni utili per la convocazione nonché un QRCODE indispensabile per l’accesso alla prova e riporta, per ciascun candidato, i relativi dati anagrafici, la sede e l’orario di svolgimento della prova;

  • documento di riconoscimento in corso di validità;

  • codice fiscale;

  • ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione on line della domanda.

Ad ogni candidato verrà apposto, in fase di ingresso nell’area concorsuale, un braccialetto con un Qr Code che dovrà essere mostrato agli operatori del check-in, dove verrà consegnato un tablet per lo svolgimento della prova.

Il tablet verrà univocamente associato al candidato scansionando il braccialetto precedentemente apposto e la lettera di partecipazione. Una volta eseguita correttamente l’associazione, il tablet sarà consegnato al candidato che sarà guidato dal personale di sala a prendere posto.

Ai candidati è fatto assoluto divieto di introdurre bagagli nella sala delle prove concorsuali. I candidati sono quindi invitati a presentarsi con gli indispensabili effetti personali ed a premunirsi di generi di conforto (acqua) eventualmente contenuti in borsa/zainetto di piccole dimensioni.

Inoltre, prima di procedere alla fase di identificazione e registrazione ai candidati verrà richiesto di spegnere i propri dispositivi elettronici (cellulari, tablet, smartwatch, auricolari) e di riporli all’interno di una Bag Shield, fornita dall’organizzazione e dotata di blocco antitaccheggio così da impedire, durante la prova, la comunicazione dati con l’esterno.

PROVE SCRITTE

La prova scritta del Concorso Ministero Difesa consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti.

Le domande sono suddivise come di seguito per argomento:

  • n. 25 quesiti volti ad accertare le conoscenze afferenti alle materie specifiche dei rispettivi profili messi a concorso.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.


  • n. 8 quesiti per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.


  • n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:

– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.

La prova si intende superata al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30.

COME PREPARARSI, COSA STUDIARE, MANUALE

La preparazione al concorso del Ministero della Difesa deve basarsi sullo studio di tutte le materie previste per la prova scritta e deve prevedere anche esercitazioni sui quiz per poter affrontare al meglio i test.

Case editrici specializzate hanno predisposto manuali creati appositamente per chi deve prepararsi ad affrontare il concorso per 267 Funzionari del Ministero della Difesa, ecco quali sono:

  • MANUALE ideato per concorso Ministero della Difesa 2024 per 262 Funzionari, con le materie comuni a tutti i profili (ad esclusione del profilo di Funzionario in ambito sanità). Si può acquistare su Amazon in questa pagina.
    Acquistando il manuale si ottiene in omaggio l’accesso al software per esercitarsi sui quiz in vista della prova scritta.

  • MANUALE con le materie comuni a tutti i profili per la preparazione al concorso Ministero della Difesa 2024 per 262 Funzionari (non affronta le materie relative al profilo di Funzionario in ambito sanità), disponibile su Amazon in questa pagina.
    Il volume consente l’accesso ad un’estensione online, consultabile con apposita password, per rimanere aggiornati sulle materie oggetto d’esame.

Per ulteriori informazioni sulle materie d’esame specifiche per ogni profilo professionale vi consigliamo la lettura del nostro articolo sulla preparazione al Concorso Ministero della Difesa per 267 Funzionari.

BANCA DATI

Ricordiamo che non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta.

Di conseguenza non è possibile esercitarsi sui precisi quesiti che verranno posti in sede d’esame. L’unico modo per esercitarsi è fare riferimento ai quesiti posti durante precedenti concorsi indetti dall’Agenzia delle Entrate, che sono simili e permettono di farsi un’idea della difficoltà e della tipologia delle domande.

Acquistando i libri sopra citati, creati appositamente per il concorso, si ottiene l’accesso gratuito al simulatore che permette di esercitarsi sui quiz. Questi test proposti dalle case editrici sono affidabili in quanto si basano su banche dati ufficiali di precedenti concorsi.

adv

GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso Ministero della Difesa 2024 per 267 Funzionari, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi del Ministero della Difesa.

GUIDA CONCORSO MINISTERO DIFESA PER 267 POSTI

Per ulteriori informazioni sulla selezione pubblica e per scaricare il bando, consigliamo la lettura della guida sul Concorso Ministero della Difesa 2024 per 267 posti.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a scoprire i nuovi concorsi per diplomati e i concorsi per laureati aperti.

Potete inoltre collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti e infine visitare la sezione sui prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati in tema di concorsi e lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *