Calendario prova orale Concorso Ministero Difesa 1139 diplomati

Ministero Difesa
adv

È stato pubblicato il calendario della prova orale relativa al concorso indetto dal Ministero della Difesa per l’assunzione di 1139 diplomati.

Nei prossimi paragrafi rendiamo disponibile l’Avviso ufficiale contenente il calendario delle convocazioni dei candidati iscritti al concorso del Ministero della Difesa per lo svolgimento della prova orale.

CALENDARIO PROVA ORALE CONCORSO MINISTERO DIFESA

Le prove orali del concorso indetto dal Ministero della Difesa per 1139 diplomati si terranno nelle seguenti date:

  • Codice FT32 (Assistente linguistico): 11 aprile;

  • Codice FT35 (Assistente ai servizi di supporto): 11 marzo;

  • Codice FT36 (Assistente per l’alimentazione e la ristorazione): 2 – 3 maggio, dal 6 al 10 maggio, dal 13 al 17 maggio, 20 – 21 maggio, dal 29 al 31 maggio, 1 – 2 giugno;

  • Codice FT37 (Assistente ai servizi di vigilanza): dal 8 al 19 aprile;

  • Codice FS41 (Assistente sanitario): 14 e 15 marzo;

  • Codice FT45 (Assistente tecnico per l’informatica): 22, 23, 29, 30 maggio;

  • Codice FT46 (Assistente tecnico per i sistemi informativi): 25, 26 e 27 marzo;

  • Codice FT47 (Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici): dal 20 al 24 maggio, dal 27 al 31 maggio;

  • Codice FT48 – (Assistente Tecnico per la Cartografia e la Grafica): dal 5 al 7 giugno;

  • Codice FT49 (Assistente tecnico chimico-fisico): 10 – 12 aprile 2024, dal 17 al 19 aprile 2024, dal 02 al 08 maggio;

  • Codice FT50 (Assistente tecnico artificiere): dal 20 al 22 maggio, dal 27 al 30 maggio;

  • Codice FT51 (Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni): dal 8 al 19 aprile 2024, dal 6 al 8 maggio 2024, 13 – 14 – 20 – 27 – 28 maggio 2024, 03 – 04 giugno;

  • Codice FT52 (Assistente tecnico ): dal 08 al 12 aprile 2024 e dal 13 al 17 maggio;

  • Codice FT54 (Assistente tecnico per le lavorazioni): 11, 12, 13 e 14 marzo.

  • Codice FT55 (Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi): dal 14 al 16 maggio, dal 21 al 23 maggio, dal 28 al 30 maggio, dal 03 al 04 giugno, dal 17 al 20 giugno, dal 24 al 26 giugno.

Di seguito rendiamo disponibile gli avvisi informativi in merito alla prova:

  • AVVISO (PDF, 381KB) Codici FS41, FT35, FT46, FT54, calendario prova orale concorso Ministero della Difesa per 1139 diplomati.

  • AVVISO (PDF, 391KB) Codici FT47, FT55, calendario prova orale concorso Ministero della Difesa per 1139 diplomati.

  • AVVISO (PDF, 381KB) Codici FS41, FT35, FT46, FT54, calendario prova orale concorso Ministero della Difesa per 1139 diplomati.

  • AVVISO (PDF, 392KB) Codici FA32, FT37, FT49, FT51, FT52, calendario prova orale concorso Ministero della Difesa per 1139 diplomati.

  • AVVISO (PDF, 392KB) Codici FT36, FT45, FT50, FT53, calendario prova orale concorso Ministero della Difesa per 1139 diplomati.

  • AVVISO (Pdf, 374KB) Codice FT48, calendario prova orale concorso Ministero della Difesa per 1139 diplomati.

MATERIE DELLA PROVA ORALE

Le materie che saranno oggetto della prova orale sono le stesse già affrontate per il precedente esame scritto e sono distinte per il profilo professionale per cui si concorre:

ASSISTENTE LINGUISTICO (CODICE FA32):

  • Lingua e letteratura italiana;
  • Lingua e cultura inglese;
  • Abilità linguistiche attraverso esercizi di comprensione e traduzione di testi in lingua inglese;
  • Elementi di storia dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi.

ASSISTENTE AI SERVIZI DI SUPPORTO (CODICE FT35):

  • Scienze integrate (Fisica e Chimica);
  • Biologia applicata;
  • Tecniche di allevamento vegetale e animale;
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

ASSISTENTE PER L’ALIMENTAZIONE E LA RISTORAZIONE (CODICE FT36):

  • Scienza degli alimenti;
  • Cucina, preparazione dei cibi, nutrizione e alimentazione equilibrata;
  • Igiene e sicurezza alimentare e principi dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) e delle buone pratiche igieniche;
  • Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.

ASSISTENTE AI SERVIZI DI VIGILANZA (CODICE FT37): 

  • Scienze integrate (Fisica e Chimica);
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
  • Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

ASSISTENTE SANITARIO (CODICE FS41): 

  • Scienze integrate (Fisica e Chimica);
  • Scienze umane e sociali;
  • Igiene e cultura medico-sanitaria;
  • Diritto e legislazione socio-sanitaria.

ASSISTENTE TECNICO PER L’INFORMATICA (CODICE FT45):

  • Informatica di base;
  • Tecnologie informatiche;
  • Tecnologie e progettazione di sistemi informatici;
  • Sistemi e reti.

ASSISTENTE TECNICO PER I SISTEMI INFORMATIVI (CODICE FT46):

  • Informatica di base;
  • Tecnologie informatiche;
  • Tecnologie e progettazione di sistemi informatici;
  • Sistemi e reti.

ASSISTENTE TECNICO PER I SISTEMI ELETTRICI ED ELETTROMECCANICI (CODICE FT47): 

  • Fondamenti di elettrotecnica;
  • Misure elettriche;
  • Macchine e apparecchiature elettriche;
  • Impianti elettrici in bassa e media tensione.

ASSISTENTE TECNICO PER LA CARTOGRAFICA E LA GRAFICA (CODICE FT48):

  • Topografia e Navigazione;
  • Cartografia;
  • Modellazione tramite CAD;
  • Tecniche di aggiornamento della cartografia terrestre.

ASSISTENTE TECNICO CHIMICO-FISICO (CODICE FT49):

  • Fisica generale;
  • Chimica organica e inorganica;
  • Metrologia;
  • Tecniche di laboratorio per analisi chimiche e prove tecnologiche.

ASSISTENTE TECNICO ARTIFICIERE (CODICE FT50): 

  • Fisica generale;
  • Chimica organica e inorganica;
  • Elementi di logistica (movimentazione, trasporto su strada, per via marittima e aerea e conservazione) degli esplosivi e ambienti di lavoro per le lavorazioni con esplosivi, materiali energetici, manufatti esplosivi e munizionamento;
  • Caratteristiche e comportamento chimico-fisico degli esplosivi e dei materiali energetici in generale.

ASSISTENTE TECNICO PER L’EDILIZIA E LE MANUTENZIONI (CODICE FT51):

  • Predisposizione e tracciamento del manufatto in muratura;
  • Tecnica di esecuzione di opere murarie semplici;
  • Impianti di condizionamento;
  • Impianti elettrici in bassa tensione.

ASSISTENTE TECNICO NAUTICO (CODICE FT52):

  • Elementi di statica;
  • Elementi di geometria e nomenclatura navale;
  • Nozioni di motori endotermici;
  • Nozioni di impianti elettrici di bordo.

ASSISTENTE TECNICO PER L’ELETTRONICA, L’OPTOELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI (CODICE FT53):

  • Fondamenti di elettronica applicata;
  • Dispositivi elettronici analogici e digitali;
  • Misure elettroniche;
  • Sistemi di telecomunicazione.

ASSISTENTE TECNICO PER LE LAVORAZIONI (CODICE FT54):

  • Proprietà e resistenza dei materiali metallici;
  • Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali;
  • Misure meccaniche;
  • Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine utensili.

ASSISTENTE TECNICO PER LA MOTORISTICA, LA MECCANICA E LE ARMI (CODICE FT55):

  • Motori endotermici e relativi ausiliari;
  • Proprietà e resistenza dei materiali metallici;
  • Tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali;
  • Meccanica applicata ed elementi costruttivi delle macchine.

Inoltre, nel corso del colloquio, si procederà anche all’accertamento della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e delle competenze digitali, nonché della legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro, dell’ordinamento del Ministero della difesa, e di nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione.

La prova si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.

COME PREPARARSI, COSA STUDIARE, MANUALE

Per la preparazione della prova orale è disponibile il manuale in vendita su Amazon in questa pagina, che copre le materie comuni a tutti i profili che verranno affrontare nel corso del colloquio.

Il manuale contiene la teoria delle materie comuni per il ripasso in vista della prova orale, ed è così strutturato:

  • Parte I – Legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro;

  • Parte II – Nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione;

  • Parte III – Ordinamento del Ministero della difesa;

  • Parte IV – Questionari commentati; Inglese e informatica (online).

Sono inoltre disponibili i manuali per affrontare al meglio le domande di inglese e di informatica:

MANUALE DI INGLESE in vendita su Amazon in questa pagina. In omaggio c’è l’estensione online con brani audio mp3 (per ascoltare ed esercitarsi sul listening) e anche il software per fare infinite esercitazioni sui quiz.


MANUALE DI INFORMATICA in vendita su Amazon in questa pagina.

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al concorso Ministero della Difesa per diplomati e laureati.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione concernente i concorsi, compresa la graduatoria finale di merito, sarà effettuata sul sito web del Ministero della difesa.

Noi vi terremo aggiornati e segnaleremo tutte le novità sul Gruppo Telegram e tramite la nostra newsletter.

adv

GUIDA CONCORSO MINISTERO DIFESA PER 1139 POSTI

Per ulteriori informazioni sul concorso e per scaricare il bando, consigliamo la lettura della nostra guida sul Concorso Ministero della Difesa 2023 per 1139 diplomati.

Inoltre, per tutti i consigli utili su come studiare per affrontare al meglio l’ultima fase della selezione, vi invitiamo a consultare la nostra guida sulla preparazione della prova orale del Concorso Ministero della Difesa.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare i concorsi pubblici per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

Per scoprire altre selezioni pubbliche, potete consultare la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Se volete restare sempre informati in tema di lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e seguiteci sul nostro canale Telegram. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale WhatsApp e il nostro canale TikTok.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *