Calcolo punteggio di servizio ATA Graduatorie terza fascia: come funziona, esempi

scuola, personale ata, graduatorie ata
adv

In questa guida utile facciamo chiarezza su come si effettua il calcolo del punteggio di servizio ATA per le graduatorie di terza fascia.

Il bando ATA terza fascia per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto valide per il triennio scolastico 2024 2027 è uscito. Le domande si presentano dal 28 Maggio 2024 al 28 Giugno 2024.

Per aiutarti per la presentazione dell’istanza, ti spieghiamo in maniera semplice e chiara come calcolare quanti punti spettano per l’anzianità di servizio in base ai giorni di lavoro nella scuola che hai maturato.

CALCOLO PUNTEGGIO SERVIZIO GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA

Le domande per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA valide per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027 si aprono dal 28 Maggio 2024 al 28 Giugno 2024, ma il bando è già disponibile e comprende anche l’ALLEGATO A (Pdf 153Kb), che contiene le Tabelle dei titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia.

Nell’istanza, infatti, ciascun candidato, oltre ai titoli di accesso, può presentare dei titoli di preferenza, per avere la precedenza su altri candidati, e dei titoli valutabili per ottenere dei punti in più nelle graduatorie del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola.

Tra i titoli valutabili per inserirsi o aggiornare il punteggio nelle graduatorie ATA di III fascia rientrano i titoli di servizio.

COSA SONO I TITOLI DI SERVIZIO

Si tratta dei periodi di lavoro prestato presso le scuole dai candidati, che danno diritto a determinati punti in base a mansioni e durata.

Il punteggio relativo al servizio si calcola facendo la somma dei punti che ti spettano per ciascun titolo di servizio che possiedi.

I titoli di servizio valutabili e il punteggio attribuito a ciascun titolo di servizio sono indicati nelle tabelle dei titoli valutabili allegate al bando ATA terza fascia 2024, che indicano tutti i titoli valutabili e il relativo punteggio per ciascuno dei profili professionali del personale ATA, compreso il nuovo profilo dell’operatore scolastico ATA.

Vediamo di seguito come si calcola il servizio e quanti punti vale sulla base delle tabelle dei titoli valutabili per il concorso ATA terza fascia 2024.

CALCOLO SERVIZIO ATA TERZA FASCIA PER TUTTI I PROFILI PROFESSIONALI

Ecco in dettaglio come si effettua il calcolo del punteggio di servizio ATA per le graduatorie di terza fascia e i punti che spettano per i giorni di servizio, per qualsiasi profilo professionale ATA:


  • servizio prestato nelle scuole dell’infanzia statali, delle Regioni Sicilia e Val d’Aosta, delle province autonome di Trento e Bolzano, primarie statali e di istruzione secondaria o artistica statali, nelle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, e nelle istituzioni convittuali

     6 punti per ogni anno scolastico;


    0,50 punti per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 giorni;


  • per il medesimo servizio prestato nelle scuole dell’infanzia non statali autorizzate, primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie, di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate, e nelle scuole non statali paritarie i punti si dimezzano, quindi si calcolano

    3 punti per ogni anno;


    0,25 punti per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 giorni (dal 16° giorno in poi);


  • altro servizio prestato nelle scuole statali, compresi l’insegnamento nei corsi C.R.A.C.I.S. e con rapporto di lavoro costituito con enti locali, e il servizio prestato come modello vivente

    0,10 punti per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 giorni, fino a massimo 1,20 punti per anno scolastico, per i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere;


    0,15 punti per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 giorni, fino a un massimo di 1,80 punti per anno scolastico, per i profili di guardarobiere, operatore dei servizi agrari, collaboratore scolastico, operatore scolastico;


  • per il medesimo servizio prestato nelle scuole dell’infanzia non statali autorizzate, primarie non statali parificate, sussidiate o sussidiarie, di istruzione secondaria o artistica non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate, e nelle scuole non statali paritarie il punteggio si dimezza;

  • servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici

    0,60 punti per ogni anno;


    0,05 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni (fino a un massimo di 0,60 punti per anno scolastico);


  • per il solo profilo di infermiere, servizio prestato nei convitti annessi agli istituti tecnici e professionali, nei convitti nazionali e negli educandati femminili dello Stato

    6 punti per ciascun anno scolastico;


    0,50 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni.

ESEMPI DI CALCOLO DEL PUNTEGGIO DI SERVIZIO ATA

1. Se, ad esempio, hai prestato servizio per 1 anno, 2 mesi e 10 giorni presso una scuola dell’infanzia statale come collaboratore scolastico il calcolo sarà:

(1 anno = 6 punti) + (2 mesi = 1 punto) = 7 punti in totale.

I 10 giorni non si conteggiano perché sono inferiori a 15 giorni.

2. Mettiamo invece il caso che tu abbia prestato servizio per 6 mesi e 17 giorni in una scuola secondaria statale come assistente amministrativo, e per 1 anno e 20 giorni presso un’amministrazione statale, il calcolo sarà:

[7 mesi* presso la scuola secondaria statale = 3,5 punti (0,50 x 7) + 1 anno e 1 mese* presso un’amministrazione statale = 0,65 punti (0,60 + 0,05)] = 4,15 punti.

* I 17 giorni di servizio presso la scuola secondaria statale e i 20 giorni di servizio presso l’amministrazione statale vengono calcolati come mese intero, essendo una frazione di mese superiore a 15 giorni.

QUANDO È VALUTABILE IL SERVIZIO?

I titoli di servizio valutabili sono solo quelli relativi a periodi coperti da nomina o da contratto. Quindi quelli per i quali vi sia stata retribuzione, anche ridotta.

Dunque i periodi di servizio per la sola conservazione del posto, senza assegni, non sono valutabili.

Fanno eccezione i casi in cui il tempo di conservazione del posto senza assegni rientra nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti. Tra questi rientrano mandati amministrativi, maternità, servizio militare e simili.

Sono valutabili, sia in presenza che in assenza di retribuzione, anche i periodi riconosciuti giuridicamente al candidato a seguito di contenzioso con pronuncia definitiva favorevole.

adv

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 e per scaricare il bando puoi leggere il questa guida completa.

Mettiamo a tua disposizione anche la nostra guida sui titoli valutabili per le graduatorie ATA terza fascia 2024, la guida su come aumentare il punteggio in graduatoria ATA e l’approfondimento su dove e come presentare la domanda per le graduatorie III fascia ATA.

Ti ricordiamo che per il calcolo del punteggio per le supplenze ATA vale anche il servizio prestato in altro profilo, come ti spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Ti consigliamo, inoltre, di leggere l’approfondimento su come lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visita la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivendoti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram puoi restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *