Bonus vacanze 2024: quali sono attivi e quali no

Ecco quali sono i bonus vacanze attivi nel 2024 e quali invece non sono stati più rinnovati o sono scaduti

vacanze, Italia, Sicilia
adv

Sono diversi i bonus vacanze 2024 ancora attivi in Italia.

Regioni e Istituzioni hanno messo in campo, anche nel 2024, l’erogazione di voucher rivolti alle persone che vogliono risparmiare sui soggiorni e tour turistici in Italia.

Questi bonus non sono da confondere con il “bonus vacanze da 500 euro”, l’aiuto erogato nel 2020 per sollevare il turismo dopo l’emergenza Covid, non più attivo da 4 anni.

Inoltre ci sono anche diversi altri bonus vacanze regionali che non sono stati più rinnovati.

In questa guida dettagliata vi spieghiamo quali sono i bonus vacanze attivi nel 2024, come funzionano, a chi si rivolgono e come richiederli entro la scadenza.

Inoltre facciamo chiarezza segnalando anche i bonus vacanze che non sono più attivi.

QUALI SONO I BONUS VACANZE 2024 ATTIVI

I bonus vacanze che si possono richiedere nel 2024 sono quelli erogati da Stato, Regioni o da Istituzionali locali e nazionali, con l’obiettivo di garantire incentivi, sconti e agevolazioni a chi vuole visitare alcune località italiane e, al contempo, sostenere il settore turistico italiano o di una specifica area del nostro Paese.

Scopriamo quali sono quelli che è ancora possibile richiedere nel 2024.

1) SCONTO VIAGGI CARTA GIOVANI NAZIONALE

Chi vuole ottenere sconti e agevolazioni sui viaggi può usare la carta giovani nazionale. Questo “bonus vacanze 2024” consiste in una serie di agevolazioni per viaggi, soggiorni, guide o trasporti turistici, dedicate ai giovani tra i 18 e i 35 anni in possesso della carta giovani nazionale. Vale anche al di fuori dei confini nazionali e in territorio europeo, solo per chi ha dai 18 ai 30 anni. Tra gli aiuti rientrano sconti sui voli, offerte speciali e contributi per viaggi e spostamenti. Per maggiori informazioni su come funziona e come richiederla, vi invitiamo a leggere la guida sulla carta giovani nazionale.

2) SCONTO VIAGGI DOCENTI, ATA E PERSONALE MIM

Per il 2024 sono attivi i dei bonus vacanze erogati sotto forma di sconti e bonus viaggi per i Docenti e il personale ATA, nonché per il personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), rientranti nel cosiddetto piano Welfare spiegato in questa guida. In sostanza, si tratta di agevolazioni erogate come sconti per un massimo del 30% sulle spese per treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra Ministero, aziende e associazioni di categoria. In questo articolo vi spieghiamo quali sono, a quanto ammontano e come funzionano i bonus vacanze 2024 per il personale scolastico e quello del MIM, nonché come fare domanda per ottenerli.

3) BANDO TURISMO ABRUZZO

A livello regionale è disponibile il bonus vacanze 2024 in Abruzzo per gruppi di turisti che intendono soggiornare, per un periodo di almeno due pernottamenti. È un aiuto istituito dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, che eroga la somma di 30 euro a partecipante, per un importo mimino complessivo di 750 euro (30 euro x 25 partecipanti). In questa guida ci sono tutte le informazioni su come funziona e come richiedere il bonus vacanze 2024 Abruzzo.

4) BONUS VACANZE FRIULI VENEZIA GIULIA FVG

Il bonus vacanze 2024 Friuli Venezia Giulia è un aiuto a favore dei cittadini residenti sul territorio regionale per l’acquisto di almeno 2 o 3 pernottamenti consecutivi presso una delle strutture ricettive aderenti all’iniziativa. Ha un valore compreso da un minimo di 40 a un massimo di 320 euro per nucleo familiare, e viene erogato tramite il cd. voucher TUReSTA. Per saperne di più su come funziona, quali sono gli importi precisi e come e quando richiederlo vi rimandiamo a questa pagina.

adv

BONUS VACANZE NON PIÙ ATTIVI NEL 2024

Ecco quali sono i bonus vacanze 2024 che non sono più attivi quest’anno e che, quindi, non è possibile richiedere.

  • Bonus vacanze da 500 euro, attivo solo nel 2020. Questo bonus era legato all’emergenza Covid e aveva lo scopo di incentivare a restare nel nostro Paese per le vacanze. Serviva a sostenere l’economia del turismo, ma non è mai stato rinnovato dopo il 2020, anche se sul web molti sostengono il contrario. Peccato si tratti solo di fake news;

  • Bonus vacanze Sicilia, ossia il programma See Sicily che era erogato come voucher a chi prenotava un soggiorno sul territorio di almeno 3 notti e dava diritto a un pernottamento, un servizio turistico o un sconto del 50% sul costo del biglietto di voli nazionali e internazionali o di traghetti, navi e aliscafi. Questo bonus non è stato più attivato nel 2024.

  • Bonus vacanza in Piemonte, che permetteva di prenotare un voucher destinato ai turisti che volevano visitare la Regione soggiornando 4 notti al prezzo di 2, oltre che risparmiando fino al 50% per escursioni e attività outdoor. Purtroppo anche questo bonus non è stato riattivato nel 2024.

  • bando INPS Estate INPSieme Estero e Italia, scaduti il 14 marzo 2024 che permettevano di ottenere contributi per studenti per un valore massimo di 2.100 euro o di 1.000 euro a copertura, totale o parziale, delle spese per soggiorni studio da svolgere all’estero o in Italia nei mesi estivi. Anche il bando INPS per le cure termali è scaduto.

Nel caso venissero attivati nuovi bonus per le vacanze aggiorneremo questo articolo per tenervi sempre informati.

LA GUIDA AI BONUS 2024

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento sui bonus 2024 attivi. Dopo aver visto tutti i bonus 2024 potrebbe interessarvi inoltre l’approfondimento con i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie nel 2024.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura del bonus turismo Calabria tramite incentivi per le assunzioni riconosciuti alle imprese e le novità sul FRI-Tur 2024 pmi turismo.

Se volte, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *