Bonus psicologo 2024: graduatorie, ISEE, requisiti, domanda

La guida al bonus psicologo e alla redazione delle graduatorie per il contributo INPS. Ecco le scadenze e come funziona

psicologo, psicoterapeuta
adv

INPS ha fornito le indicazione ufficiali su come regolarizzare il proprio ISEE entro il 5 luglio 2024, per garantire l’inserimento degli aventi diritto in graduatoria e l’erogazione del bonus psicologo.

Alla chiusura dello sportello per l’accesso al bonus psicologo, l’Istituto fa sapere anche che sono pervenute 400.505 domande. Ricordiamo che il contributo massimo per il bonus psicologo è pari a 1.500 euro e i destinatari sono cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è e come funziona il bonus psicologo, vi diamo tutti i dettagli su importo e su come utilizzarlo.

COS’È IL BONUS PSICOLOGO 2024

Il bonus psicologo è un contributo di massimo 1.500 euro a copertura delle spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi – psicoterapeuti aderenti all’iniziativa.

È rivolto solo a chi ha un ISEE non superiore ai 50.000 euro e si trova in condizioni di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica.

Il bonus è stato introdotto inizialmente in vai sperimentale nel 2022 dal Decreto Milleproroghe convertito in Legge per aiutare le persone che, a causa della pandemia, avevano avuto problemi psicologici. Con la Legge di Bilancio 2023, poi, la misura è stata resa permanente con un incremento della somma erogabile che è passata da 600 euro massimi a 1.500 euro e rifinanziata con la Legge di Bilancio 2024.

Il 23 novembre 2023, la Conferenza Stato Regioni ha approvato il Decreto Attuativo della misura pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.7 del 10-01-2024. E finalmente, dopo circa un anno di ritardi, INPS con la Circolare n. 34 del 15-02-2024 ha dato il via libera alle domande del bonus relativo all’anno 2023, che era richiedibile fino al 31 maggio 2024. 

Con il Messaggio n. 2133 del 05-06-2024, INPS ha fatto sapere che sono arrivate 400.505 domande per il bonus relativo al 2023 e ha spiegato le regole propedeutiche alla redazione delle graduatorie necessarie all’uso del contributo.

Vediamo tutti i dettagli relativi a questa misura, considerando le novità introdotte quest’anno e le regole su come utilizzarlo in base alle graduatorie che saranno pubblicate.

GRADUATORIE BONUS PSICOLOGO 2024

Con il Messaggio n. 2133 del 05-06-2024, INPS ha chiarito che bisogna ancora attendere per le graduatorie del bonus psicologo 2024.  Solo una volta ultimata la fase di istruttoria, infatti, l’Istituto procederà a stilare la lista dei beneficiari, ovvero dal 5 luglio 2024.

Per consentire l’istruttoria delle domande e la corretta elaborazione delle graduatorie regionali o provinciali, come vi spieghiamo in questa guida, i richiedenti in possesso di un’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) rilasciata con omissioni o difformità, hanno 30 giorni di tempo per regolarizzare l’ISEE.

Per regolarizzare il proprio ISEE è possibile seguire una di queste tre strade:

  • presentare una nuova dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), comprensiva delle informazioni in precedenza omesse o diversamente esposte;

  • presentare idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;

  • rettificare la DSU, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora sia stata presentata tramite il Centro di assistenza fiscale (CAF) e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.

Trascorso il termine di 30 giorni (ossia dopo il 5 luglio 2024), nel caso in cui permanga la difformità riscontrata, INPS considererà la domanda improcedibile ai fini dell’erogazione della prestazione. Per sapere nel dettaglio come procedere, vi consigliamo di seguire la nostra guida.

A seguire, l’Istituto provvederà a elaborare le graduatorie, tenendo conto dei seguenti criteri:

  • il valore ISEE più basso;

  • poi, a parità di valore dell’ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Con successivo messaggio, l’Istituto pubblicherà l’esito delle domande del bonus psicologo. Ovvero, le graduatorie per l’assegnazione del bonus, realizzate sulla base dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili. Contestualmente INPS comunicherà ai beneficiari, attraverso i recapiti presenti nella specifica sezione “MyINPS” del portale dell’Istituto o indicati all’atto della presentazione della domanda, l’importo assegnato e il codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia.

A decorrere dalla pubblicazione delle graduatorie, sarà resa disponibile per i professionisti la procedura per le prenotazioni e la conferma delle sedute. E noi, vi aggiorneremo man mano sulle novità spiegate da INPS.

BONUS PSICOLOGO, COME RICHIEDERLO

Il bonus psicologo si richiedeva entro il 31 maggio 2024 presentando una domanda telematica da inviare sul sito web dell’INPS tramite l’apposita sezione accessibile da questa pagina. Per le domande relative all’anno 2024 e successivi, il periodo per fare richiesta sarà comunicato, ogni anno, tramite un messaggio dedicato (e noi vi aggiorneremo).

Il servizio, denominato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, è accessibile attraverso le seguenti modalità:

  • tramite portale web INPS, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile a questo indirizzo sul sito dell’Istituto direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);

  • Contact Center Integrato INPS, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Vediamo, intanto, quali sono i requisiti per ottenere il bonus psicologo 2024.

BONUS PSICOLOGO ISEE E REQUISITI

Il bonus psicologo spetta a tutti i residenti in Italia, a prescindere dall’età, con ISEE valido, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Inoltre, la Circolare INPS n. 34 del 15-02-2024 ha specificato che per ottenere l’agevolazione devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

  • essere affetti da depressione, ansia, stress o fragilità psicologica;

  • essere impegnati in un percorso psicoterapeutico.

Ricordiamo che è anche possibile richiedere il bonus psicologo per i figli minori, se il nucleo familiare ha gli stessi requisiti illustrati.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS PSICOLOGO

Il bonus psicologo è un contributo di importo variabile che varia a seconda del reddito, dal 2023 (e anche nel 2024) fino ad un massimo di 1.500 euro annui a persona (nel 2022 il tetto era 600 euro). La misura esatta viene parametrata in base alle diverse fasce ISEE.

Nel Decreto attuativo dell’agevolazione si legge che l’importo del bonus è stabilito in base al reddito ISEE del richiedente:

  • 1.500 euro per redditi con ISEE inferiore a 15.000 euro (fino a 50 euro per seduta);

  • 1.000 euro per redditi ISEE tra 15.000 e 30.000 euro (fino a 50 euro per seduta);

  • 500 euro per redditi ISEE superiori a 30.000 ma inferiori a 50.000 euro (fino a 50 euro per seduta).
adv

COME FARSI RIMBORSARE LO PSICOLOGO

Il bonus psicologo è utilizzabile a copertura delle spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi (CNOP). Ma come si fa a farsi rimborsare lo psicologo? Ecco la procedura alla base del bonus:

  • il CNOP trasmette ad INPS l’elenco dei nominativi degli aderenti all’iniziativa, consultabile dai beneficiari attraverso una sezione riservata della piattaforma INPS accessibile a questo indirizzo. L’elenco dei professionisti aderenti iscritti alla piattaforma può essere visionato dai cittadini in fase di domanda;

Più precisamente:

  • in caso di esito positivo l’INPS fa sapere ai beneficiari l’accoglimento della domanda sia tramite aggiornamento della pagina personale nella sezione relativa al bonus, sia con un SMS;

  • l’Istituto contestualmente associa e comunica a ciascun beneficiario un codice univoco del valore attribuito a scalare secondo il limite di fondi disponibili e l’ISEE dell’interessato.

COME PRENOTARE UNA SEDUTA CON IL BONUS PSICOLOGO

Il beneficiario del bonus psicologo potrà scegliere il professionista della sua Regione a cui rivolgersi, e iniziare le terapie comunicando il codice univoco assegnato dall’INPS al momento dell’accettazione della domanda. In particolare, chi è stato ammesso al beneficio può, all’interno del dettaglio della domanda nell’area personale MyINPS in questa pagina, cliccare sulla scheda “Lista professionisti” per visualizzare l’elenco degli psicologi o psicoterapeuti aderenti al bonus psicologo su tutto il territorio nazionale.

Tra i nominativi in questo elenco si può selezionare il professionista con cui effettuare il percorso di psicoterapia (si possono scegliere professionisti diversi). Bisogna quindi cliccare sul professionista prescelto e prenotare la seduta (o le sedute) che poi andranno confermate da quest’ultimo successivamente.

COME SI PAGA CON IL BONUS PSICOLOGO

Il pagamento allo psicologo con questo bonus viene fatto direttamente dalle Regioni tramite con le risorse erogate da INPS, come chiarito nell’articolo 7 del Decreto Attuativo. Ossia, una volta ottenuto il bonus e il relativo codice univoco, il cittadino prenota tramite INPS la visita presso il professionista aderente scelto. A quel punto:

  • il professionista, erogata la prestazione, emette fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando nella stessa il codice univoco attribuito, associato al beneficiario, e inserisce nella piattaforma INPS il medesimo codice univoco, la data, il numero della fattura emessa e l’importo corrispondente. Sarà retribuito dopo che la Regione di riferimento avrà erogato i fondi all’INPS;

  • l’INPS comunica poi al beneficiario l’importo utilizzato e la quota residua.

BONUS PSICOLOGO INPS, QUANDO ARRIVA

Il bonus psicologo arriverà solo dopo che INPS, scaduto il termine per la regolarizzazione dell’ISEE (il 5 luglio 2024), esaminerà le domande e stilerà le graduatorie regionali per l’accesso alla misura, in base ai requisiti e alla disponibilità economica di ogni Regione. Dunque, quando escono le graduatorie del bonus psicologo? Probabilmente a fine luglio 2024. Per restare aggiornati, consultate il nostro articolo sulle graduatorie bonus psicologo 2024.

SCADENZA BONUS PSICOLOGO

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione.

Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari. Infine, per sapere cosa fare nei casi in cui viene annullato il bonus psicologo, vi rimandiamo alla nostra guida.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI BONUS PER PSICOLOGI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per rimanere aggiornati sulle tempistiche, vi segnaliamo il nostro articolo sulle graduatorie bonus psicologo 2024.

Può tornarvi utile invece la nostra guida con la procedura da seguire per regolarizzare ISEE per il bonus psicologo.

Per conoscere invece altri aiuti vi segnaliamo che alcune regioni hanno istituito un bonus psicologo regionale. Si tratta delle iniziative previste dalla Regione Lombardia, su cui vi invitiamo a leggere questo articolo e dalla Regione Lazio, spiegato in questo articolo. Da leggere anche la guida sul bonus psicologo università e quella sul bonus psicologo in Friuli Venezia Giulia.

Vi segnaliamo anche il nostro approfondimento sulla proposta di legge che mira a introdurre la figura dello psicologo professionale nelle scuole. Può interessare la guida su come diventare psicologo in Italia.

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

27 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buongiorno,
    io sono residente in Liguria ma domiciliato in Lombardia per motivi di lavoro.
    Posso utilizzare il bonus anche in Lombardia o per forza nella regione di residenza?
    Grazie

  2. È possibile richiedere nuovamente nel 2024 il bonus psicologo se nel 2023 pur avendolo ottenuto non è stato usufruito per motivi di salute fisica?

    • Può richiedere il bonus nel 2024 relativo al 2023. Come spieghiamo in questo articolo https://www.ticonsiglio.com/annullato-bonus-psicologo/, chi non ha usufruito del bonus nel 2023 relativo al 2022, pur avendone ottenuto il diritto, aveva tempo fino al 25 marzo 2024 per prenotare (entro il 6 maggio 2024 solo per i residenti in Basilicata). Se non ha fatto richiesta entro questo termine allora dovrà presentare richiesta per il bonus nel 2024.

  3. Mi chiedo come mai i fondi destinati all’efamily per i buoni psicologici possono essere richiesti solo per ragazzi fino ai 21 anni (eccezionalmente valutando il caso fino a 26anni) quando nella prima pagina si fa riferimento alla disabilità e all’inclusione….vorrei far notare che purtroppo nella disabilità l’età anagrafica non va di pari passo con quella “biologica” e quindi sarebbe stata una buona cosa allargare la platea dei possibili beneficiari con disabilità oltre i 21 anni , dal momento che le risorse finanziate per il 2023 non sono ancora state esaurite
    Buona giornata, Antonella

    • Ci sono ritardi, non appena verranno aperte ne daremo comunicazione sul nostro sito e sui nostri canali social + newsletter.

  4. buongiorno,il mese scorso ho guardato di continuò sul sito inps,riguarda il bonus psicologo,ma purtroppo non vedevo mai cose aggiornate per fare la domanda,dunque la faccio breve.vorrei sapere quando riaprirà l’inps il bonus psicologo e quando sarebbe fare la domanda.grazie mille e cordiali saluti.

    • Devono essere specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi (CNOP).

  5. Si sarebbe potuto evitare di mandare i cittadini dal psicologo privato per usufruire del bonus, avendo psicologi molto bravi nella nostra sanità.
    Questa è un regalo ai medici privati che hanno votato la Meloni.
    Questo non è voto di scambio?
    Il RDC va abolito, mentre si buttano soldi regalandoli ai psicologi privati, avendo gli stessi nel nostro SSN.
    La Destra sta facendo solo disastri dovuti alla loro incompetenza.

    • Lo psicologo non è un medico. Nel settore pubblico, per altro, l’assistenza psicologica ha limiti enormi, scoraggianti, principalmente organizzativi, legati molto ai tagli che tutti i governi hanno fatto a discapito dei settori più utili.
      Il servizio può risultare quindi inesistente.

  6. Salve vorrei sapere se il contributo e per singola persona, io per esempio ho mia moglie e i miei due figli a carico monoreddito. Ho eseguito la richiesta online a nome mio ma per richiedere il bonus per mia moglie e i miei figli devo inoltrare ulteriore domande o l’importo che assegnato occorre dividerlo con tutta la mia famiglia.
    Grazie anticipatamente
    Cordialità
    Paolo

  7. buongiorno, cortesemente dove trovo la lista dei nominativi degli psicologi aderenti all’iniziativa BONUS PSICOLOGO della mia citta?

  8. Buongiorno, io sono Residente in Lombardia ma domiciliata in Emilia Romagna. Posso comunque richiedere il bonus per utilizzarlo con il mio Psicologo in Emilia Romagna? Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *