Bonus moto e scooter 2024 fino a 4000 euro: come funziona

La guida al Bonus moto e scooter 2024 fino a 4000 euro. Ecco a chi spetta, come funziona, come richiederlo e quando arriva

scooter elettrico, moto
adv

È partito il 3 giugno 2024 il bonus moto e scooter fino a 4.000 euro.

Si tratta di un’agevolazione che prevede incentivi per l’acquisto di moto, scooter, tricicli e quadricicli a basso impatto ambientale.

I fondi per moto e scooter termici però, sono finiti in poche ore.

In questa guida vi spieghiamo in cosa consiste, a chi spetta, come funziona e quando arriva il bonus moto e scooter 2024 fino a 4.000 euro.

COS’È IL BONUS MOTO E SCOOTER DA 4000 EURO

Il bonus moto e scooter fino a 4.000 euro è unì aiuto economico statale volto a incentivare l’acquisto di motocicli e scooter a due ruote, ma anche tricicli e quadricicli più ecologici e sostenibili.

La misura si affianca agli incentivi auto 2024 ed è disciplinata dal Decreto Ecobonus auto 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.121 del 25-05-2024. Il bonus mira a supportare la transizione green verso veicoli con alimentazione elettrica o più efficienti dal punto di vista delle emissioni, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale legato al trasporto su strada.

Per questa misura è stato stanziato un budget totale di 50 milioni di euro per il 2024, suddiviso in 45 milioni di euro per le due ruote ad alimentazione elettrica e 5 milioni di euro per le moto termiche.

Vediamo quando riparte il bonus, a chi spetta e come funziona.

QUANDO RIPARTONO GLI INCENTIVI MOTO 2024

Gli incentivi moto e scooter sono partiti il 3 giugno 2024 e in poche ore quelli per le moto termiche sono finiti, fermandosi a quota 25 euro. Mentre in data 20 giugno 2024, le risorse per moto e scooter elettrici sono ancora pari a 13.631.999 euro. Sarà possibile prenotarle fino all’esaurimento risorse.

A CHI SPETTA

Il bonus moto e scooter fino a 4.000 euro spetta a:

  • le persone fisiche che acquistano dal 25 maggio al 31 dicembre 2024, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli elettrici o non elettrici (di classe non inferiore a Euro 5) nuovi di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Devono però, mantenerne la proprietà almeno per 12 mesi;

  • le persone giuridiche, a esclusione di quelle che esercitano attività rientranti nel codice ATECO 45.40.1, che acquistano dal 25 maggio al 31 dicembre 2024, anche in locazione finanziaria, e immatricolano in Italia veicoli elettrici nuovi di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Devono però, mantenerne la proprietà almeno per 24 mesi.

I requisiti sono stati illustrati nel Decreto Ecobonus auto 2024all’articolo 2. Ora, scopriamo quali sono gli incentivi moto e scooter 2024.

COME FUNZIONA IL BONUS MOTO E SCOOTER 2024

Il bonus moto e scooter 2024 fino a 4.000 euro funziona come sconto sugli acquisti (anche in leasing) di ciclomotori o motocicli a due, tre o quattro ruote. Le modalità di incentivo sono diverse a seconda dell’operazione.

Ovvero:

  • contributo del 30% del prezzo di acquisto per ciclomotori o motocicli elettrici fino a 3.000 euro, senza rottamazione del vecchio mezzo;

  • contributo del 40% del prezzo di acquisto per ciclomotori o motocicli elettrici fino a 4.000 euro con obbligo di rottamazione di una due ruote Euro 0, 1, 2 o 3 intestata al compratore da almeno un anno;

  • contributo del 40% del prezzo di acquisto per ciclomotori o motocicli termici fino a 2.500 euro (collegato a uno sconto del venditore del 5%) con obbligo di rottamazione di una due ruote Euro 0, 1, 2 o 3 intestata al compratore da almeno un anno.

Scopriamo insieme quali moto e scooter sono ammessi al bonus.

QUALI MOTO RIENTRANO NEL BONUS

I mezzi che saranno incentivati con il bonus moto e scooter fino a 4.000 euro nel 2024 sono classificati in 7 sottocategorie, delineate dalla normativa vigente, ma senza limiti di potenza:

  • L1e, ovvero i veicoli a due ruote fino a 50cc (se termici);

  • L2e, ossia i veicoli a tre ruote fino a 50cc (se termici);

  • L3e, cioè tutti i veicoli a due ruote che non rientrano nella categoria L1e;

  • L4e, ovvero i veicoli con 3 ruote asimmetriche (ad esempio i sidecar) con cilindrata maggiore di 50cc;

  • L5e, ovvero i veicoli con 3 ruote simmetriche con cilindrata maggiore di 50cc;

  • L6e, ossia i quadricicli leggeri con massa inferiore a 350kg, cilindrata massima di 50cc;

  • L7e, ovvero i quadricicli diversi dalla categoria L6e con massa fino a 400kg o 550kg per i mezzi dedicati al trasporto di merci.

I mezzi non elettrici devono essere di Classe Euro non inferiore a 5.

adv

COME RICHIEDERE IL BONUS MOTO E SCOOTER 2024

Per richiedere l’applicazione del bonus moto e scooter, il compratore non deve fare nulla. Sarà il venditore a dover fare domanda online attraverso la piattaforma statale dedicata, che è stata aggiornata dal 3 giugno 2024.

I passaggi di attivazione sono i seguenti:

  • registrazione sulla piattaforma;

  • prenotazione dei contributi;

  • corresponsione dei contributi;

  • rimborso al venditore;

  • recupero del contributo.

La Circolare 27 maggio 2024 del MIMIT però chiarisce che il venditore deve allegare all’istanza questa documentazione, compilata dal compratore:

Ricordiamo che non è più possibile richiedere gli incentivi per scooter e moto termici perché i fondi stanziati per il 2024 sono finiti.

SCADENZA INCENTIVI

Gli incentivi saranno disponibili fino al 31 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato dei fondi anche per le moto elettriche. Vi aggiorneremo man mano.

LA GUIDA AGLI INCENTIVI AUTO E MOTO 2024

Vi invitiamo a leggere la nostra guida all’Ecobonus auto attivo nel 2024 e anche questo articolo sugli incentivi per le auto non inquinanti. Non perdetevi poi l’articolo che spiega le regole introdotte dal Decreto Ecobonus auto 2024.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere, anche le novità sugli incentivi auto elettriche 2024. Potrebbe tornarvi utile inoltre l’articolo che espone quali sono e chi colpiranno gli aumenti RC auto del 2024. A vostra disposizione anche la guida al bonus auto usate 2024 o quello sull’esenzione bollo auto.

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei cittadini è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *