Bonus donne 2024: cos’è, come funziona, a chi spetta

La spiegazione di cos’è il bonus donne 2024, come funziona, a chi spetta e quando arriva

bonus donne
adv

Arriva il bonus donne 2024 per favorire l’assunzione di donne in tutta Italia e in particolare al Sud, nelle Regioni del Mezzogiorno.

Lo sgravio contributivo totale, valido per le assunzioni di donne a tempo indeterminato, è stato introdotto dal introdotta dal Decreto Primo Maggio 2024, che il 25 giugno 2024 ha ricevuto l’ok dal Senato.

In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è, a chi spetta, quando arriva e come funziona il bonus donne 2024 introdotto dal Governo Meloni.

COS’È IL BONUS DONNE 2024

Il bonus donne 2024 è un esonero pari al 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che assumono lavoratrici svantaggiate di qualsiasi età a tempo indeterminato, riconosciuto fino a 650 Euro al mese, per un massimo di 24 mesi.

Istituito dal Decreto Primo Maggio 2024, che 25 giugno 2024 ha ricevuto l’ok dal Senato ed è in attesa di approvazione definitiva entro il 4 luglio 2024, il bonus è un’iniziativa volta a favorire la parità di opportunità nel mercato del lavoro per le donne svantaggiate.

A CHI SPETTA IL BONUS DONNE 2024

Il bonus donne 2024 spetta ai datori di lavoro privati che dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono lavoratrici svantaggiate.

Parliamo di donne di qualsiasi età e residenti nel territorio italiano, che non hanno avuto un impiego regolarmente retribuito per almeno 24 mesi.

Lo sgravio spetta, per lo stesso periodo, per le assunzioni di donne senza occupazione nelle Regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno.

Ossia Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. In questo caso, però, basta che le lavoratrici risultino essere senza occupazione da soli 6 mesi.

COME FUNZIONA IL BONUS DONNE 2024

Il bonus donne 2024 funziona come esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro.

Non rientrano in questo sgravio i contributi per le prestazioni pensionistiche a carico del dipendente e le prestazioni INAIL.

Ricordiamo che le aliquote delle contribuzioni ai fini pensionistici (IVS) sono in genere pari al 33%, con la seguente modulazione: 23,81% a carico del datore di lavoro e 9,19% a carico del lavoratore.

Il Decreto Primo Maggio 2024 stabilisce anche che:


  • le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti. L’incremento della base occupazionale è considerato al netto delle diminuzioni del numero degli occupati verificatesi in società controllate o collegate ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto;

  • per i dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale, il calcolo è ponderato in base al rapporto tra il numero delle ore pattuite e il numero delle ore che costituiscono l’orario normale di lavoro dei lavoratori a tempo pieno;

  • per i datori di lavoro che si avvalgono dell’esonero, nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2027, si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata non applicando il bonus donne 2024.

Le modalità di attuazione dell’esonero saranno definite con un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’INPS. E noi, vi aggiorneremo.

CUMULABILITÀ

Il bonus donne 2024 non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.

Però, è compatibile senza alcuna riduzione con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione, ossia con il cosiddetto “Superbonus lavoro 2024” o il bonus nuove assunzioni 2024.

COME RICHIEDERE IL BONUS DONNE 2024

Non è ancora stato chiarito come sarà possibile, per i datori di lavoro aventi diritto, richiedere il bonus donne 2024.

Ciò che è certo è che sarà INPS a gestire procedure e istanze. Appena sarà reso noto il Decreto attuativo della misura e INPS chiarirà i dettagli, vi aggiorneremo.

adv

QUANDO ARRIVA IL BONUS DONNE 2024

Il bonus donne dovrebbe essere operativo entro fine 2024, cioè non appena sarà pubblicato il Decreto attuativo della misura. E noi, vi faremo sapere.

RISORSE

Il Decreto Primo Maggio 2024 ha finanziato il bonus donne 2024 con:

  • 7,1 milioni di euro per l’anno 2024;

  • 107,3 milioni di euro per l’anno 2025;

  •  208,2 milioni di euro per l’anno 2026;

  • 115,7 milioni di euro per l’anno 2027.

Saranno usati i fondi del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità del predetto Programma.

ALTRI BONUS ASSUNZIONI DONNE

Nel corso della legislatura in corso sono stati istituiti molti bonus in favore delle donne, specie con lo scopo di incentivare la conciliazione vita e lavoro. A tal proposito, vi consigliamo di leggere la guida alle agevolazioni per le assunzioni di donne svantaggiate.

Disponibile anche il nostro approfondimento sui bonus contributivo per la parità di genere. E a proposito di agevolazioni per le assunzioni di mamme, suggeriamo la lettura delle guide sugli incentivi per le assunzioni di neo mamme e i bonus mamme in busta paga.

LA GUIDA AL DECRETO PRIMO MAGGIO 2024

Mettiamo a vostra disposizione la guida al Decreto Primo Maggio 2024 (anche chiamato Decreto Coesione) che spiega nel dettaglio tutte le misure introdotte dal Governo per il mondo del lavoro. Tra queste, il Superbonus lavoro 2024.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi inoltre la guida al bonus nuove assunzioni 2024 e il nostro approfondimento che racchiude tutti i bonus imprese del 2024.

Se volete potete consultare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese.

Infine, se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *