Bonus bollette 2024: ISEE, come richiederlo, a quanto ammonta, requisiti

La guida al bonus bollette 2024 legato all’ISEE. Ecco come richiederlo, a quanto ammonta e quali sono i requisiti per ottenerlo

luce, gas, bollette, mercato
adv

Il bonus bollette 2024 è una misura che nasce per aiutare le famiglie a far fronte ai rincari dei costi dell’elettricità e del gas.

Si tratta dell’incentivo che mette insieme i cosiddetti “bonus sociale luce” e “bonus acqua e gas” gestiti da ARERA, legati all’ISEE, che si applicano direttamente in bolletta.

In questa guida chiara e dettagliata spieghiamo cos’è e come funziona il bonus bollette 2024, ma anche a chi spetta, a quanto ammonta e come ottenerlo.

COS’È IL BONUS BOLLETTE 2024

Il bonus bollette 2024 è uno sconto applicato sulla bolletta di luce, gas o elettricità, riconosciuto ai cittadini e alle famiglie con ISEE fino a 9.530 euro o, in caso di 4 o più figli a carico, con ISEE fino a 20.000 euro.

Viene concesso per 12 mesi rinnovabili, su una sola fornitura per uso domestico per ogni tipo di servizio (elettrico, gas e idrico) e ne hanno diritto anche le famiglie che abitano in un condominio con forniture centralizzate. Si tratta di una misura strutturale, cioè non soggetta a proroghe o a rinnovi normativi.

Vediamo chi ha diritto al bonus bollette 2024 e quali sono i requisiti, oltre quelli reddituali, per ottenerlo.

REQUISITI BONUS BOLLETTE 2024

Il bonus bollette 2024 per l’elettricità, il gas e l’acqua spetta agli utenti domestici in difficoltà economiche. Ovvero, il cittadino o il nucleo familiare hanno diritto al bonus se l’ISEE:

  • non è superiore a 9.530 euro per famiglie con fino a 3 figli a carico;

  • non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.

Inoltre, in caso di fornitura diretta:

  • la fornitura (ossia il contratto elettrico, gas o idrico) deve essere intestata a uno dei componenti il nucleo ISEE. Attenzione, se il contratto è intestato a un altro soggetto (es. proprietario di casa, se l’abitazione è in affitto) il bonus non viene riconosciuto;

  • la fornitura deve avere una tariffa per uso domestico. Per il servizio idrico deve essere uso domestico residente;

  • la fornitura deve essere attiva (significa che il servizio è in corso di erogazione) o momentaneamente sospesa per morosità.

In caso di fornitura centralizzata, invece:

  • la fornitura condominiale di gas o di acqua deve essere utilizzata in locali abitativi e attiva. Ossia, il servizio deve essere in corso di erogazione;

  • per il servizio idrico centralizzato, altro requisito necessario per ottenere il bonus, è che il nucleo deve essere intestatario di una fornitura elettrica attiva e domestica.

COME RICHIEDERE IL BONUS BOLLETTE 2024

Il bonus bollette 2024 è riconosciuto in automatico, con accredito in bolletta, ai cittadini titolari di forniture di luce acqua o gas dirette. Non serve fare una specifica domanda, tuttavia è necessario aver presentato ogni anno all’INPS la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) sul sito web dell’INPS per ottenere l’attestazione ISEE.

Gli utenti possono compilare in autonomia online la DSU per l’ISEE sul portale dell’INPS oppure farsi aiutare da un CAF o patronato.

Se l’ISEE e le forniture del nucleo familiare hanno i requisiti di ammissibilità, verificati dal SII (Sistema Informativo Integrato – la banca dati che contiene le informazioni relative alle forniture elettriche e gas e i dati dei clienti a cui è intestato il contratto di fornitura, quali il codice fiscale) o dal Gestore idrico, il bonus viene riconosciuto per 12 mesi. 

Caso diverso per gli aventi diritto al bonus bollette che hanno forniture centralizzate di gas e acqua, ossia che vivono in un condominio che ha questi servizi centralizzati.

ASSISTENZA E SUPPORTO VIDEO ALLA DOMANDA

Per informazioni e supporto in merito alla comunicazione ricevuta o alle modalità di invio dei dati richiesti, il cittadino può consultare il video informativo sviluppato da ARERA.

Bonus Sociale Gas - Istruzioni per l’accesso per clienti con forniture condominiali

In alternativa, si può contattare lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente di ARERA al numero Verde 800 166 654 o via mail all’indirizzo info.sportello@acquirenteunico.it.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS BOLLETTE 2024

Nel caso del bonus social elettrico, gas e acqua, l’entità della riduzione delle spese varia a seconda di diversi fattori e viene aggiornata periodicamente dall’ARERA.

Questi i fattori:

  • categoria d’uso associata alla fornitura di gas (solo per quanto riguarda il bonus sociale per il gas);

  • la zona climatica di appartenenza del punto di fornitura (sempre esclusivamente per lo sconto sulla fornitura di gas);

  • numero di componenti della famiglia anagrafica indicati nella DSU (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi la medesima residenza) per il bonus sociale elettrico e gas.

Scopriamo i dettagli sugli importi del bonus sociale bollette 2024.

adv

1) IMPORTO BONUS SOCIALE ELETTRICO

Per il bonus elettricità, i valori di riferimento sono quelli ordinari da aprile a dicembre 2024 forniti dall’ARERA. Sono quelli per chi ha ISEE entro i 9.530 euro o almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro:

  • 142,74 euro per tutto l’anno, per una famiglia che abbia 1 o 2 componenti (al mese 11,7 euro);

  • 183 euro per tutto l’anno, per una famiglia fino a 4 componenti (al mese 15 euro);

  • 201,30 euro per tutto il trimestre, per una famiglia con più di 4 componenti (al mese 16,5 euro).

2) IMPORTO BONUS SOCIALE GAS

Per quanto riguarda il bonus gas invece, gli importi scontati per acqua calda, sanitaria, uso cottura e riscaldamento oscillano in base alle zone climatiche. Poi, variano molto di periodo in periodo perché tengono conto della stagionalità.

Gli importi che possiamo prendere come riferimento sono quelli del 1° trimestre 2024, periodo da gennaio a marzo (ultimo periodo aggiornato). Sono quelli per coloro che hanno un ISEE entro i 9.530 euro o almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, sono i seguenti:

  • per le famiglie fino a 4 componenti da uno sconto minimo per acqua calda sanitaria, uso cottura e riscaldamento di 56,42 euro e un massimo di 84,63 euro per trimestre;

  • per le famiglie con più di 4 componenti da un minimo di 63,7 euro a un massimo di 79,17 euro per trimestre.

3) IMPORTO BONUS BOLLETTE ACQUA

Il bonus sociale acqua garantisce uno sconto pari a 50 litri per abitante al giorno.

Il valore del bonus idrico, a differenza di quello del bonus elettrico e gas, non è uguale per tutti gli utenti (in quanto le tariffe idriche non sono uniche a livello nazionale), ma cambia in base all’area geografica in cui si trova la fornitura agevolata.

Quindi, per sapere quale sia il valore dell’agevolazione, gli utenti dovranno:

  • consultare il sito del proprio gestore idrico (di norma il soggetto che invia la fattura);

  • verificare quali siano le tariffe applicate per il servizio idrico e calcolare l’importo del bonus a cui hanno diritto (moltiplicando 50 litri al giorno per il numero di componenti della famiglia anagrafica). Ricordiamo che lo sconto è applicato per il servizio di acquedotto, fognatura e depurazione.

In alternativa, è possibile contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA. Come? Al numero verde 800 166 654, che potrà fornire assistenza nella verifica della correttezza dell’agevolazione applicata.

La quantità di 50 litri è stata fissata con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016. È considerata la quantità necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona.

QUANDO ARRIVA IL BONUS BOLLETTE 2024

Il bonus bollette 2024 è già attivo per chi ha i requisiti ISEE necessari per ottenerlo. La procedura di riconoscimento dei bonus sociali, però, segue tempistiche e modalità differenti per i 3 servizi (elettrico gas e idrico) e per tipo di fornitura (diretta o indiretta). In particolare:

  • per le forniture dirette di elettricità e gas, ARERA riconosce il bonus in bolletta dopo 3 o 4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE;

  • per le forniture dirette di acqua, ARERA riconosce il bonus in bolletta dopo 6 o 7 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. Questi tempi sono determinati dalle varie fasi del processo che servono a verificare il diritto all’agevolazione e alla successiva erogazione del bonus.

QUANDO SCADE IL BONUS BOLLETTE

Il bonus sociale con limiti ISEE fino a 9.530 euro o 20.000 euro per acqua e gas è strutturale, cioè non scade.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di approfondire la nostra guida sui bonus 2024 attivi. Se volete sapere invece come cambiano (e da quando) le bollette con la fine del mercato tutelato, vi rimandiamo al nostro nostro articolo.

Per ottenere altri sconti sul bilancio familiare, potete leggere quali sono i bonus del modello 730 del 2024 oppure consultate l’approfondimento sui bonus figli o quelle sul bonus famiglia 2024.

Suggeriamo anche la consultazione della guida completa e aggiornata con tutti gli aiuti per le famiglie in difficoltà con reddito basso nel 2024.

Per rimanere aggiornati sui bonus destinati a lavoratori e famigli invece vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti persone

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *