Ritorna il bonus baby sitter? La proposta di legge

Ecco cosa prevede la proposta di legge per istituire di nuovo il bonus baby sitter nel 2024, a chi si rivolge e che novità introduce

bonus baby sitter
adv

Con una proposta di legge a prima firma della Deputata del PD Michela Di Biase si chiede il ritorno del bonus baby sitter nel 2024.

La capogruppo dei DEM in Commissione Infanzia e Adolescenza, in sostanza, chiede la reintroduzione del voucher istituito nel 2020 che dava la possibilità, per i genitori di figli minori di 14 anni, di richiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting o di servizi integrativi per l’infanzia.

In questo articolo spieghiamo a chi spetterebbe, come funzionerebbe e quali sarebbero gli importi del bonus baby sitter nel 2024, in caso di approvazione della PDL che propone la reintroduzione dell’aiuto.

COS’È IL BONUS BABY SITTER 2024

Il bonus baby sitter è un aiuto economico erogato dal 2020 e fino al 30 giugno 2021 per l’acquisto di servizi di baby-sitting o di servizi integrativi per l’infanzia per un massimo di 100 euro a settimana. La misura, legata all’emergenza Covid, era destinata ai genitori di figli conviventi minori di 14 anni, costretti in casa per la didattica a distanza o per la quarantena.

Sulla scia di questo bonus, i Deputati DEM hanno richiesto la reintroduzione di una misura simile, con la PDL a prima firma dell’on. Michela Di Biase “Concessione di un contributo per le spese relative a servizi di baby-sitting o a servizi integrativi per l’infanzia” (AC 1892).

La proposta di legge sul ritorno del bonus baby sitting presentata alla Camera dei Deputati il 23 maggio 2024 non è stata ancora assegnata e dunque, non ha iniziato il suo iter legislativo. In attesa della pubblicazione del testo e della sua calendarizzazione, chiesta a gran voce dai Deputati promotori, scopriamo insieme cosa propone la PDL sul bonus baby sitter 2024.

COME FUNZIONA IL BONUS BABY SITTER 2024

La proposta di legge sul bonus baby sitter in corso di assegnazione alla Camera dei Deputati chiede l’introduzione di un contributo come quello istituito nel 2021 da erogare sotto forma  di voucher o “buono” economico.

Questo bonus permetterà di acquistare tramite voucher dei servizi di baby sitting o dei servizi integrativi per l’infanzia. Per sapere nel dettaglio quali sono i servizi acquistabili con il bonus, bisognerà attendere la pubblicazione e l’approvazione della proposta di legge, nonché le relative istruzioni INPS:

Ma a chi spetta il bonus baby sitter nel 2024? Scopriamolo insieme.

REQUISITI BONUS BABY SITTER 2024

Con ogni probabilità, spetterà ai genitori che lavorano, ossia ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS o anche agli autonomi iscritti all’INPS. Potrebbero anche essere inseriti altri requisiti per l’accesso al bonus baby sitter nel 2024, rispetto allo stesso aiuto istituito nel 2020 (che era costruito su misura per l’emergenza Covid). Appena si avranno ulteriori dettagli in tal senso, vi faremo sapere.

IMPORTI BONUS BABY SITTER 2024

Non si sa ancora a quanto ammonterà il bonus baby sitter nel 2024. Probabilmente, secondo le indicazioni della PDL che vuole istituire la misura, il bonus avrà un valore pari probabilmente a un massimo di 100 euro a settimana o riparametrabile in base all’ISEE.

BONUS BABY SITTER 2024, COME RICHIEDERLO

Nella proposta di legge che vuole istituire nuovamente il bonus baby sitter 2024 non è stato ancora chiarito come sarà possibile richiedere il voucher. Con ogni probabilità, sarà INPS a gestire la misura e quindi la domanda del bonus baby sitter potrà essere fatta online tramite SPID, CIE o CNS.

Appena si avranno ulteriori notizie in tal senso, vi aggiorneremo.

adv

PROPOSTA BONUS BABY SITTER 2024

Non è stato ancora pubblicato e assegnato il testo della proposta di legge a prima firma dell’on. Michela Di Biase “Concessione di un contributo per le spese relative a servizi di baby-sitting o a servizi integrativi per l’infanzia” (AC 1892). La PDL è stata annunciata in questa pagina e depositata il 23 maggio 2024. Appena il testo sarà disponibile, vi aggiorneremo.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere l’articolo sul congedo parentale. Il congedo parentale è una scelta libera, a differenza del congedo di maternità obbligatoria o del congedo di paternità per la nascita del figlio, che sono obbligatori.

Poi, sono attivi anche l’assegno di maternità dello Stato, l’assegno maternità Comuni, nonché l’indennità di maternità e paternità per autonomi e liberi professionisti.

Utile anche approfondire il congedo di paternità alternativo e le guide sui bonus figli e i bonus famiglia 2024.

Da leggere, infine l’articolo sul bonus nido e la guida ai bonus mamme disoccupate.

Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie con figli (e non) visitate la nostra pagina dedicata.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *