Bonus assunzioni ricercatori universitari 2024: cos’è e come funziona

È confermato per il 2024 il bonus ricercatori. Ecco cosa prevede, come funziona e a chi si rivolge

ricercatori universitari
adv

Confermato per il 2024 il bonus assunzioni ricercatori dedicato alle imprese che scelgono di assumere i titolari di contratti di ricerca.

Per queste aziende viene riconosciuto uno sgravio contributivo fino a un massimo di 7.500 euro a ricercatore, a patto che vengano cofinanziati per il 50% dottorati in materia innovativa industriale in favore dei neoassunti.

In questa guida vi spieghiamo come funziona e cosa prevede il bonus assunzioni ricercatori approvato con il Decreto PNRR 3 convertito in Legge e confermato nel 2024.

COS’È IL BONUS ASSUNZIONI RICERCATORI

Il bonus assunzioni ricercatori è un esonero contributivo a favore delle imprese che partecipano al cofinanziamento al 50% delle borse di dottorato innovativo e che assumono personale in possesso del titolo di dottore di ricerca.

L’esonero contributivo è riconosciuto nel limite massimo di 7.500 euro per ciascuna assunzione a tempo indeterminato. Nello specifico, il valore è di 3.750 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, per un massimo di due anni.

L’agevolazione è stata introdotta dall’articolo 26 del Decreto PNRR 3 convertito in Legge con uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro nell’ambito del PNRR ed è valida fino al 2026, ovvero per tutto il periodo di attuazione del piano.

Dal punto di vista operativo, con un apposito Decreto del Ministro dell’università e della ricerca (MUR), su cui vi aggiorneremo, il Governo disciplinerà le modalità di riconoscimento dell’esonero contributivo nel 2024.

Intanto, vediamo insieme a chi spetta e come funziona.

A CHI SPETTA IL BONUS ASSUNZIONI RICERCATORI

Il bonus assunzioni di ricercatori spetta alle imprese private che rispettano le seguenti condizioni:

  • partecipano al cofinanziamento al 50% delle borse di dottorato innovativo;

  • assumono personale a tempo indeterminato in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolare in precedenza di contratti di ricerca di cui agli articoli 22 o 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Per conoscere gli altri requisiti, bisognerà attendere il Decreto del Ministro dell’università e della ricerca, su cui vi aggiorneremo, che disciplinerà le regole nel dettaglio.

COME FUNZIONA IL BONUS ASSUNZIONI RICERCATORI

L’agevolazione per l’assunzione di ricercatori funziona tramite esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. L’importo massimo riconosciuto a titolo di sgravio è di 3.750 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. È applicabile per massimo 2 anni, fino ad un tetto di 7.500 euro per ciascuna assunzione.

Ma attenzione, lo sgravio può essere applicato a massimo 2 assunzioni a tempo indeterminato di unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca. Ciò significa che ciascuna impresa può far richiesta del beneficio nel limite di due posizioni attivate a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato finanziata e comunque nel rispetto delle previsioni in materia di regime de minimis.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS

Il limite massimo di applicazione del bonus è di importo pari a 7.500 euro, da parametrare in due anni, per ciascuna unità di personale assunta a tempo indeterminato e comunque nei limiti complessivi delle risorse (150 milioni di euro).

COME OTTENERE IL BONUS ASSUNZIONI RICERCATORI 2024

Non è stato ancora reso noto qual è la procedura per richiedere il bonus assunzioni ricercatori nel 2024.

Tutti i dettagli saranno chiariti da un apposito Decreto del Ministro dell’università e della ricerca, su cui vi aggiorneremo. Con il provvedimento, il Governo disciplinerà le modalità di riconoscimento dell’esonero contributivo.

Vi faremo sapere non appena sarà pubblicato. Per restare aggiornati iscrivervi alla nostra newsletter gratuita

adv

QUANTO DURA L’AGEVOLAZIONE

L’esonero previsto con il bonus assunzioni ricercatori verrà applicato per un periodo massimo di 24 mesi a far data dal 1° gennaio 2024 e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.

Per avere maggiori dettagli in riferimento al periodo entro cui devono intervenire le assunzioni bisogna attendere il provvedimento attuativo, su cui noi vi aggiorneremo in questo stesso articolo.

OBIETTIVI DEL BONUS ASSUNZIONI RICERCATORI

L’obiettivo della misura è favorire la promozione e il rafforzamento di profili altamente qualificati e specializzati post laurea in grado di soddisfare il fabbisogno delle imprese sul territorio nazionale. Un fine, in linea con gli obiettivi previsti dall’Investimento 3.3 della Missione 4, Componente 2, del PNRR.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI, APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida aggiornata su tutti i bonus 2024. Se volete conoscere quali sono altri aiuti e incentivi per le assunzioni attivi nel 2024, vi invitiamo a leggere questa guida, sempre aggiornata.

Vi invitiamo a leggere anche l’articolo sul bonus nuove assunzioni 2024 e quello su tutti i bonus imprese del 2024.

Per scoprire le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo anche di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *