Nuovo Bonus assunzioni giovani under 35 nel 2024: come funziona

La guida al nuovo bonus assunzioni giovani under 35 del 2024, come funziona, a chi spetta e quando arriva

bonus assunzioni giovani
adv

Arriva il nuovo bonus assunzioni giovani under 35 del 2024 per favorire l’occupazione giovanile stabile in tutta Italia.

La misura, introdotta dal Decreto Primo Maggio 2024 (Decreto Coesione), consiste in uno sgravio contributivo valido per le assunzioni di giovani con meno di 35 anni a tempo indeterminato.

In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è, a chi spetta, quando arriva e come funziona il nuovo bonus assunzioni giovani under 35 del 2024 introdotto dal Governo Meloni.

COS’È IL BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 35 DEL 2024

Il nuovo bonus assunzioni giovani under 35 è un esonero pari al 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025 assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o effettuano la trasformazione del contratto di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato.

Lo sgravio totale è riconosciuto fino a 500 euro al mese, per un periodo massimo di 24 mesi, ma può arrivare fino a 650 euro al mese se le assunzioni vengono effettuate nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna (ossia la cosiddetta ZES Sud istituita con il Decreto Sud).

Istituito dall’articolo 22 del Decreto Legge 07-05-2024 n.60 (definito Decreto Primo Maggio 2024 e anche detto Decreto Coesione), il bonus è un’iniziativa volta a favorire l’accesso nel mercato del lavoro per gli under 35.

A CHI SPETTA IL NUOVO BONUS ASSUNZIONI UNDER 35 2024

Il nuovo bonus assunzioni giovani under 35 del 2024 spetta ai datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o trasformano un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato.

L’esonero spetta con riferimento ai soggetti che alla data dell’assunzione incentivata:

  • non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età;

  • non sono mai stati occupati a tempo indeterminato.

COME FUNZIONA IL NUOVO BONUS ASSUNZIONI GIOVANI

Il nuovo bonus assunzioni giovani under 35 del 2024 funziona sotto forma di esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro.

Ricordiamo che le aliquote delle contribuzioni ai fini pensionistici (IVS) sono in genere pari al 33%, con la seguente modulazione: 23,81% a carico del datore di lavoro e 9,19% a carico del lavoratore.

Ci sono però specifici limiti e regole da rispettare, vediamoli nel dettaglio.

  • Non rientrano nello sgravio i contributi per le prestazioni pensionistiche a carico del dipendente oltre ai premi e ai contributi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

  • l’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato. L’esonero spetta invece nei casi di precedente assunzione con contratto di lavoro di apprendistato non proseguito come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

  • per i datori di lavoro che si avvalgono dell’esonero, nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2027, si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata non applicando il nuovo bonus giovani 2024;

  • l’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che, nei 6 mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, nella medesima unità produttiva. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con l’esonero o di un lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità produttiva del primo, se effettuato nei 6 mesi successivi all’assunzione incentivata, comporta la revoca dell’esonero e il recupero del beneficio già fruito.

  • L’esonero contributivo spetta altresì, con riferimento ai soggetti che alla data dell’assunzione incentivata sono stati occupati a tempo indeterminato alle dipendenze di un diverso datore di lavoro che ha beneficiato parzialmente dell’esonero in questione.

  • L’esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente ed è compatibile, senza alcuna riduzione, con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216.

QUANTO DURA L’INCENTIVO UNDER 35

L’incentivo per le assunzioni di giovani under 35 è operativo dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Sono già stati assegnati fondi anche per le successive annualità, ossia 2026 e 2027.

COME RICHIEDERE IL NUOVO BONUS GIOVANI 2024

Non è ancora stato chiarito come sarà possibile, per i datori di lavoro aventi diritto, richiedere il bonus giovani under 35 del 2024. Ciò che è certo è che sarà INPS a gestire procedure e istanze.

Appena sarà reso noto il Decreto attuativo della misura e INPS chiarirà i dettagli, noi vi aggiorneremo in questo stesso articolo e sulla nostra newsletter gratuita.

adv

QUANDO ARRIVA IL NUOVO BONUS GIOVANI UNDER 35

Il nuovo bonus assunzioni giovani under 35 dovrebbe essere operativo entro fine 2024.

Quali sono i prossimi step?

Le modalità di attuazione dell’esonero per assunzioni di giovani under 35 saranno definite con un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, in coerenza con quanto previsto dall’Accordo di partenariato 2021 – 2027, nonché con i contenuti e gli obiettivi specifici del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021 – 2027, per la definizione dei rapporti con INPS in qualità di soggetto gestore, e le modalità di comunicazione da parte del datore di lavoro ai fini del rispetto del limite di spesa.

Attenzione, l’efficacia della misura è subordinata all’autorizzazione della Commissione Europea.

RISORSE

Il Governo ha stanziato per il nuovo bonus assunzioni giovani under 35 2024:

  • 34,4 milioni di euro per l’anno 2024;

  • 458,3 milioni di euro per l’anno 2025;

  • 682,5 milioni di euro per l’anno 2026;

  • 254,1 milioni di euro per l’anno 2027.

Come viene finanziato il nuovo bonus assunzioni giovani con meno di 35 anni di età? Saranno usati i fondi del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità del predetto Programma.

RIFERIMENTI NORMATIVI

LA GUIDA AL DECRETO PRIMO MAGGIO 2024

Mettiamo a vostra disposizione la guida al Decreto Primo Maggio 2024 – o anche detto Decreto Coesioni – che spiega nel dettaglio tutte le misure introdotte dal Governo per il mondo del lavoro. Tra esse sono presenti anche il Superbonus lavoro 2024bonus donne 2024 e Resto al SUD 2.0.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Nel corso della legislatura in corso sono stati istituiti molti bonus assunzioni e in favore dei giovani, specie con lo scopo di incentivare l’occupazione stabile o sostegni per le spese quotidiane. A tal proposito ci sono gli incentivi per le assunzioni attivi e i bonus imprese del 2024.

Potrebbe interessarvi poi sapere come funziona il bonus IRES per le aziende e l’articolo che spiega come richiedere i bonus tasse.

Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *