Bonus assunzioni giovani under 30: cos’è e come funziona

La guida al bonus assunzioni giovani under 30, ecco come funziona la misura dedicata a chi non è mai stato assunto a tempo indeterminato

euro, bonus
adv

I datori di lavoro del settore privato possono ottenere il bonus assunzioni giovani under 30 del pacchetto “Incentivo Occupazione Giovani”.

La misura vale per coloro che assumono giovani di età inferiore ai 30 anni, che non sono mai stati impiegati a tempo indeterminato prima dell’assunzione agevolata.

Poi, viene riconosciuto, negli stessi limiti d’età, a seguito di inserimento a tempo indeterminato del giovane in azienda, successivo a un periodo di formazione.

In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato a chi spetta e come funziona il bonus assunzioni giovani under 30, nonché come richiederlo.

COS’È IL BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 30

Il bonus assunzioni giovani under 30 è un esonero contributivo strutturale pari al 50% della retribuzione mensile lorda imponibile, fino a 3.000 euro su base annua. È dedicato alle aziende private che assumono coloro che non sono stati mai impiegati a tempo indeterminato. La durata massima dell’esonero è di 36 mesi.

L’esonero contributivo diventa pari al 100%, nel caso di assunzione a tempo indeterminato del lavoratore in seguito al termine del periodo di apprendistato professionalizzante o di apprendistato di alta formazione e ricerca per gli under 30 e per gli studenti che hanno fatto alternanza scuola lavoro.

La misura è strutturale, per cui non necessita di rinnovi e rientra nel pacchetto “Incentivo Occupazione Giovani” introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, comma 100 e seguenti). A chiarire nel dettaglio come funziona l’esonero è la guida 2024 redatta dal Ministero del Lavoro e Sviluppo Lavoro Italia (ex ANPAL).

Vediamo insieme come funziona, come richiederlo e a chi spetta il bonus assunzioni giovani under 30.

COME FUNZIONA IL BONUS ASSUNZIONE GIOVANI UNDER 30

Il bonus giovani under 30 funziona come uno sgravio della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro – con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL – per un importo massimo di 3.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.

In pratica, è uno sconto sui contributi, ma la percentuale dell’incentivo varia in funzione delle tipologie di rapporto di lavoro e del lavoratore.

Ovvero, nel caso di:

  • nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato, anche con contratto di somministrazione, per giovani fino a 30 anni l’esonero è del 50% e la soglia massima annua è di 3.000 euro;

  • mantenimento in servizio del lavoratore al termine del periodo di apprendistato, se alla data del mantenimento in servizio il giovane non abbia compiuto il 30° anno di età,  l’esonero è del 50% e la soglia massima annua è di 3.000 euro.

Invece, l’esonero è del 100%, la soglia massima annua è di 3.000 euro, in caso di assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di studenti che, entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro:

  • attività di alternanza scuola lavoro;

  • periodi di apprendistato professionalizzante, cioè, per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore;

L’incentivo è uno degli aiuti di Stato esenti da notifica. Vediamo per quali contratti si applica lo sgravio.

QUANTO DURA L’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione ha una durata diversa in base al tipo di assunzione incentivata. Cioè, l’esonero ha una durata pari a:

  • 36 mesi ed è del 50%, nel caso di nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato, anche con contratto di somministrazione, per giovani fino a 30 anni;


  • 12 mesi ed è del 50%, nel caso di mantenimento in servizio del lavoratore al  termine del periodo di apprendistato, se alla data del mantenimento in servizio il giovane non abbia compiuto il 30° anno di età.

A CHI SPETTA

L’esonero spetta ai datori di lavoro privati, compresi i datori di lavoro del settore agricolo, a prescindere dalla circostanza che siano imprenditori, che operano in ogni settore economico del Paese, le cui unità produttive siano localizzate in qualsiasi area del territorio nazionale.

In particolare, il bonus spetta per l’assunzione, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, di giovani che al momento dell’assunzione:

  • non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa;

  • non abbiamo compiuto il 30° anno di età.

Il Messaggio INPS n. 1784 del 9-05-2019 spiega nel dettaglio come effettuare “praticamente” la verifica dei requisiti e la Circolare n. 40 del 02-03-2018, i dettagli normativi sui beneficiari. Regole valide anche per l’anno in corso.

CHI NON PUÒ RICHIEDERLO

Il bonus non può essere richiesto se:

  • il datore di lavoro non è in regola con il DURC;

  • il datore di lavoro ha commesso violazioni di norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e le condizioni per la fruizione degli incentivi ex articolo 31 del Decreto Legislativo 150 del 2015;

  • il datore di lavoro non ha effettuato, nella medesima unità produttiva, licenziamenti nei 6 mesi precedenti la nuova assunzione;

  • il datore di lavoro, nei 6 mesi successivi all’assunzione incentivata, non procede al licenziamento per giustificato motivo oggettivo del medesimo lavoratore o di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva e inquadrato con la medesima qualifica;

  • il datore di lavoro non applica gli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché quelli territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Inoltre, l’esonero contributi non si applica nei confronti della Pubblica Amministrazione di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Ora vediamo quali contratti sono ammessi al bonus giovani.

adv

QUALI CONTRATTI SONO AMMESSI

Il bonus è uno sgravio contributivo diretto a favorire l’occupazione di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con qualifica di operai, impiegati e quadri. Ecco, schematicamente, quali sono le tipologie di rapporti incentivati:

  • assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;

  • rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro.

I tipi di contratti ammessi, invece, sono :

  • i rapporti a tempo pieno;

  • i rapporti a tempo parziale.

Sono escluse le assunzioni fatte con:

  • rapporti di apprendistato;

  • contratti di lavoro domestico, intermittente e occasionale.

Il Messaggio INPS n. 1784 del 9-05-2019 specifica anche casi particolari:

  • l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato all’estero non consente la fruizione dell’esonero contributivo anche laddove, sulla base della legislazione internazionale, il precedente rapporto di lavoro non contempli l’obbligo assicurativo nei confronti di una gestione previdenziale nazionale;

  • con riferimento ai rapporti di lavoro parziali a tempo indeterminato, l’esonero spetta anche nei casi in cui il lavoratore sia assunto da due diversi datori di lavoro, in relazione ad ambedue i rapporti, a condizione che la data di decorrenza dei suddetti rapporti sia la medesima;

  • nell’ipotesi di cessione del contratto a tempo indeterminato ex articolo 1406 del Codice Civile o in caso di trasferimento di azienda, con passaggio del dipendente/dipendenti del concessionario, la fruizione del beneficio, già riconosciuto al datore di lavoro cedente, può essere traferita al subentrante per il periodo residuo non goduto.

COME RICHIEDERE IL BONUS ASSUNZIONE GIOVANI UNDER 30

I datori di lavoro o i loro intermediari previdenziali possono richiedere l’incentivo under 30 direttamente online, tramite tramite esposizione nel flusso Uniemens.

Nel dettaglio, nella sezione “DenunciaIndividuale” del flusso Uniemens del dipendente assunto tramite questo incentivo andranno inseriti i dati relativi allo sgravio spettante e il codice identificativo.

È l’INPS a fornire i codici da utilizzare per usufruire di questo specifico incentivo. Non appena pubblicherà l’apposita circolare, vi faremo sapere. 

CUMULABILITÀ

L’incentivo non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente limitatamente al periodo di applicazione degli stessi. È cumulabile con gli incentivi di natura economica, fra i quali:

  • incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili, ovvero quelli previste per le categorie protette;

  • incentivo all’assunzione di beneficiari del trattamento NASpI che vi illustriamo in questo focus.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

APPROFONDIMENTI CORRELATI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E COME RESTARE INFORMATI

A vostra disposizione la guida al bonus nuove assunzioni 2024. Vi consigliamo di approfondire anche la nostra guida ai bonus tasse attivi e quella che contiene l’elenco di tutti i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie nel 2024.

Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *