Bonus assunzioni decreto agosto: a chi spetta, come funziona, domanda

Tutte le informazioni sul nuovo bonus assunzioni introdotto dal decreto agosto: ecco a chi spetta lo sgravio, come funziona e le istruzioni Inps per richiedere il beneficio

soldi denaro
adv

Ecco come richiedere il nuovo bonus assunzioni 2020 per le aziende che assumono personale a tempo indeterminato.

Il decreto agosto ha introdotto infatti nuove agevolazioni per incentivare l’occupazione stabile. Il beneficio consiste nell’esonero totale dai contributi per un periodo di 6 mesi e può essere concesso anche per stabilizzare contratti a termine.

Ecco cosa sapere sul bonus assunzioni e tutti gli sgravi previsti.

COS’È IL BONUS ASSUNZIONI DECRETO AGOSTO

Il bonus assunzioni introdotto dal decreto agosto è un incentivo per le aziende che assumono personale a tempo indeterminato nel periodo compreso tra il 15 agosto e il 31 dicembre 2020. Prevede uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro fino ad un massimo di 8.060 euro annui. Vale anche per la trasformazione di contratti a tempo determinato in tempo indeterminato.

Si tratta, dunque, di una decontribuzione totale, da cui resta escluso il versamento di premi e contributi INAIL. La misura rientra tra le agevolazioni per imprese e lavoratori introdotte dal nuovo decreto legge approvato dal Consiglio di Ministri, per il rilancio del mercato del lavoro colpito dalla crisi per coronavirus (covid-19).

L’Inps, attraverso la circolare n. 133 del 24-11-2020, ha fornito le istruzioni operative e contabili relative al beneficio, e le indicazioni per fare domanda.

A CHI SPETTA

Il nuovo bonus assunzioni 2020 spetta a tutti i datori di lavoro privati, ad eccezione di quelli del settore agricolo. Può essere concesso solo per l’assunzione e la stabilizzazione di lavoratori subordinati, mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato (ad esclusione di contratti di apprendistato e i contratti di lavoro domestico). Non sono previsti limiti di età per i lavoratori da assumere tuttavia, non devono aver avuto un contratto a tempo indeterminato con l’azienda che assume nei 6 mesi precedenti l’assunzione agevolata.

DATORI DI LAVORO CHE POSSONO CHIEDERE L’INCENTIVO

Nello specifico, hanno diritto al bonus per le assunzioni anche le seguenti categorie di soggetti:

  • datori di lavoro privati;
  • enti pubblici economici;
  • istituti autonomi case popolari trasformati in base alle diverse leggi regionali in enti pubblici economici;
  • enti che per effetto dei processi di privatizzazione si sono trasformati in società di capitali, ancorché a capitale interamente pubblico;
  • ex IPAB trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato, in quanto prive dei requisiti
  • per trasformarsi in ASP, ed iscritte nel registro delle persone giuridiche;
  • aziende speciali costituite anche in consorzio, ai sensi degli articoli 31 e 114 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
  • consorzi di bonifica;
  • consorzi industriali;
  • enti morali;
  • enti ecclesiastici.

SOGGETTI ESCLUSI DAL BONUS DECRETO AGOSTO

L’esonero contributivo non si applica nei confronti della Pubblica Amministrazione, pertanto sono esclusi dal beneficio:

  • le Amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado, le Accademie e i Conservatori statali, nonché le istituzioni educative;
  • le Aziende ed Amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo;
  • le Regioni, le Province, i Comuni, le Città metropolitane, gli Enti di area vasta, le Unioni dei comuni, le Comunità montane, le Comunità isolane o di arcipelago e loro consorzi e associazioni;
  • le Università;
  • gli Istituti autonomi per case popolari e gli ATER comunque denominati che non siano qualificati dalla legge istitutiva quali enti pubblici non economici;
  • le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
    gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali;
    le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale;
  • l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche Amministrazioni (ARAN);
  • le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
  • le Aziende sanitarie locali, le Aziende sanitarie ospedaliere e le diverse strutture sanitarie istituite dalle Regioni con legge regionale;
  • le IPAB e le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP);
  • la Banca d’Italia;
  • la Consob;
  • le Autorità Indipendenti, che sono qualificate come Amministrazioni pubbliche in conformità al parere n. 260/1999 del Consiglio di Stato;
  • le Università non statali legalmente riconosciute qualificate enti pubblici non economici dalla giurisprudenza amministrativa e ordinaria.

QUANTO DURA E IMPORTO

L’agevolazione ha una durata di 6 mesi, a partire dalla data dell’assunzione. Le assunzioni possono essere realizzate dal 15 agosto 2020 al 31 dicembre 2020. Lo sgravio contributivo è totale e può arrivare fino ad un massimo di 8.060 euro l’anno, cioè 671,66 euro al mese (8.060/12) e 21,66 euro al giorno (671,66/31). Questo importo va riparametrato sui sei mesi di esonero dai contributi ottenibili.

adv

CONTRATTI INCENTIVABILI CON IL BONUS ASSUNZIONI 2020

L’assunzione deve comportare un aumento dell’occupazione in azienda rispetto all’anno precedente e dev’essere effettuata con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Restano esclusi i contratti di apprendistato e quelli di lavoro domestico.

L’agevolazione può essere riconosciuta anche in caso di rapporto di lavoro part time. Nel caso di tempo parziale, la soglia massima di esonero è ridotta sulla base della durata dello specifico orario di lavoro. Inoltre spetta anche per le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione.

CUMULABILITÀ CON ALTRE AGEVOLAZIONI

Il nuovo bonus per assunzioni non è in contrasto con altre agevolazioni, sgravi ed esoneri, totali o parziali. Infatti il decreto agosto precisa che è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta. Questo significa ad esempio che il nuovo sgravio è cumulabile con il bonus assunzioni under 35, con gli incentivi per le assunzioni al sud, la decontribuzione per aziende del sud introdotta dal DL Agosto e con tutti gli altri incentivi assunzione in vigore.

COME RICHIEDERE IL BONUS E UTILIZZARLO

La domanda è telematica e va presentata tramite il portale web Inps. Per richiedere il bonus il datore di lavoro deve utilizzare l’apposito modulo di istanza on-line DL104-ES, accessibile dalla sezione denominata Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), seguendo il percorso Accedi ai servizi > Altre tipologie di utente > Aziende, consulenti e professionisti > Servizi per le aziende e consulenti > Portale delle agevolazioni (ex DiResCo).

Per accedere al modulo di domanda occorre autenticarsi utilizzando il PIN Inps o una identità SPID almeno di livello 2 o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Nella richiesta di ammissione all’agevolazione, il datore di lavoro deve fornire le seguenti informazioni:

  • nome del lavoratore nei cui confronti è già intervenuta l’assunzione ovvero la trasformazione a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine;
  • codice della comunicazione obbligatoria relativa al rapporto instaurato;
  • importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;
  • misura dell’aliquota contributiva datoriale che può essere oggetto dello sgravio.

RIFERIMENTI NORMATIVI

– Articolo 6 del Decreto Legge 14 Agosto 2020, n.104.
Circolare Inps (Pdf 297Kb) n. 133 del 24-11-2020.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati sul bonus assunzioni 2020 covid, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita. Vi invitiamo anche a visitare questa pagina, per conoscere tutte le agevolazioni, gli aiuti e i bonus per disoccupati, persone e famiglie disponibili, e la nostra sezione dedicata agli incentivi per le imprese.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

7 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buonasera, ho stabilizzato un dipendente da tempo determinato a tempo indeterminato.
    mi hanno detto che per avere diritto al bonus della legge 14 agosto 2020, devo dimostrare un incremento di personale di una unità, ma dato che nel novero delle ula si considerano anche i dipendenti a tempo determinato, la stabilizzazione non porta ad incremento di personale, ma solo ad una stabilizzazione di un rapporto di lavoro.
    quindi mi hanno detto che non ho diritto ai 6 mesi di vantaggio
    è una interpretazione corretta?

    • Temo di si, perchè ci deve essere un effettivo incremento di personale. Non sono un esperto ma anche io ho letto questa cosa

  2. I Bonus assunzioni dovrebbero essere tutti a prescindere dall’età, sono comunque tanti i disoccupati over 35. Già molte aziende inseriscono il limite di età o se non lo fanno esplicitamente negli annunci, comunque selezionano anche in base alla possibilità di avere o meno incentivi all’assunzione, bonus e quant’altro.

    • E’ necessario attendere l’uscita della circolare operativa INPS per avere tutti i dettagli. Noi vi terremo aggiornati e pubblicheremo la circolare con la spiegazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *