Bonus fino a 600 euro per il mutuo prima casa: la proposta di legge

La guida al bonus fino a 600 euro per chi deve sostenere i costi del mutuo per la prima casa. Ecco i dettagli della proposta di legge

mutuo, acquisto casa
adv

Un gruppo di maggioranza parlamentare ha chiesto l’introduzione di un bonus fino a 600 euro per il mutuo prima casa.

Con una proposta di legge ad hoc, la misura sarebbe riconosciuta in favore delle famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro.

In questa guida spieghiamo cos’è il bonus fino a 600 euro per i mutui prima casa, a chi spetta, quando entrerà in vigore e come richiederlo.

COS’È IL BONUS 600 EURO MUTUO PRIMA CASA

Il bonus fino a 600 euro per il mutuo prima casa è un contributo economico erogato dallo Stato per coprire i maggiori costi delle rate del prestito, se richiesto appunto per l’acquisto dell’abitazione principale, quando queste aumentano all’aumentare dei tassi di interesse.

Si tratta di un “sostegno solidale” a carattere straordinario, che viene riconosciuto alle famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro.

Questa misura non è ancora attiva, in quanto è ancora in fase embrionale la proposta di legge che la istituirebbe. Parliamo della PDL n. 1350, ossia della proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati a prima firma dell’on. Salvatore Caiata (Fratelli d’Italia).

Scopriamo allora a questo punto a chi spetterebbe il bonus 600 euro per i mutui per la prima casa, qualora la proposta venisse approvata.

A CHI SPETTA

Il bonus fino a 600 euro per i mutui spetterebbe alle famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro che hanno ottenuto il finanziamento per l’acquisto della prima casa e che, a seguito dell’incremento dei tassi di interesse di riferimento, si ritrovano a pagare rate più alte di quelle iniziali.

È quindi necessario che l’aumento dei tassi sia avvenuto in un periodo successivo all’ottenimento del mutuo. Poiché, in caso contrario, il bonus non può essere richiesto prima.

COME FUNZIONA IL BONUS 600 EURO MUTUO PRIMA CASA

Il bonus fino a 600 euro per il mutuo per la prima casa funziona come sostegno solidale in favore delle famiglie aventi diritto. Ma a stabilire le regole del suo funzionamento sarà un Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La PDL n. 1350 però, propone l’istituzione del cosiddetto “Fondo del mutuo sostenibile”, da cui sarà possibile accingere alle risorse, per finanziare l’iniziativa.

Nella proposta di legge, i firmatari specificano anche che, per finanziare questo Fondo, verrà richiesto un contributo di solidarietà straordinario alle banche pari al 5% delle maggiori entrate che le stesse hanno realizzato per l’aumento dei tassi di interesse.

Ma come si calcola il valore di questo bonus? Scopriamolo insieme.

A QUANTO AMMONTA

Il bonus non viene erogato in forma fissa, ma fino al 30% della maggiore quota di interessi dovuta in conseguenza dell’aumento del tasso di interesse applicato al contratto di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Il contributo, però, viene riconosciuto entro il limite massimo di 600 euro per ciascun beneficiario.

COME RICHIEDERE IL BONUS 600 EURO MUTUO PRIMA CASA

La PDL n. 1350 non chiarisce come sarà possibile richiedere il bonus 600 euro per il mutuo della prima casa. Sarà un Decreto ad hoc del Ministero delle imprese e del made in Italy a determinare il modo in cui sarà possibile ottenere questo aiuto economico da parte dello Stato. Vi aggiorneremo in caso di novità.

adv

QUANDO ARRIVA IL BONUS

Il bonus da 600 euro per il mutuo della prima casa arriverà solo dopo che sarà eventualmente approvato da entrambi i rami del Parlamento. La proposta di legge, per adesso, non è stata ancora discussa dalle Assemblee. Quando e se sarà approvata, diventerà legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Fino a quel momento, la misura non è in vigore. Quando ci saranno novità sull’iter di approvazione, vi aggiorneremo.

TESTO PDL SUL BONUS 600 EURO MUTUO PRIMA CASA

Mettiamo a vostra disposizione il testo della PDL n. 1350 (Pdf 200 Kb) a prima firma del Deputato Salvatore Caiata. Il titolo della PDL è “Istituzione di un fondo per l’erogazione di contributi volti a contenere gli effetti dell’aumento dei tassi di interesse relativi ai mutui contratti per l’acquisto o la costruzione dell’abitazione principale nonché introduzione di un prelievo straordinario di solidarietà a carico delle banche, degli intermediari finanziari e delle compagnie di assicurazione per il finanziamento del medesimo fondo”. 

LA GUIDA PER COMPRARE CASA

Vi consigliamo di leggere la nostra guida per comprare casa con le regole aggiornate. In questa pagina, invece, trovate tutti i bonus casa attivi nel 2024 e consigliamo la guida al bonus prima casa. Leggete anche l’articolo sul Fondo garanzia prestiti famiglie numerose, nonché l’approfondimento sui mutui agevolati prima casa.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida sul bonus mobili. Vi segnaliamo anche gli altri bonus attivi e utilizzabili per gli immobili quali il bonus ristrutturazione 2024 o il bonus verde. Non perdetevi gli articoli sul reddito energetico e quello con l’elenco aggiornato dei bonus edilizi 2024.

Per scoprire altri aiuti, agevolazioni e bonus per disoccupati, persone e famiglie potete consultare questa pagina.

Infine, vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *