Bando Centri estivi diurni INPS 2024

L’INPS ha pubblicato il bando Centri estivi diurni per l’anno 2024. Ecco cosa sapere sull’agevolazione, a quanto ammonta e come fare domanda.

INPS
Photo credit: Report / Shutterstock
adv

L’INPS ha pubblicato il bando di concorso Centri estivi diurni 2024 con cui stanzia 3.000 contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia.

I beneficiari sono minori con età compresa tra i 3 e i 14 anni, figli, orfani o equiparati di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione.

La domanda si può presentare entro il 26 giugno 2024.

Ecco il bando, tutte le informazioni utili sulla misura e come richiedere l’agevolazione.

BANDO INPS CENTRI ESTIVI DIURNI 2024

Il bando dell’INPS 2024 rende disponibili contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia.

Le agevolazioni sono destinate a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, che partecipano ad un campus diurno nella stagione estiva 2024, nel periodo che va da giugno fino al 7 settembre 2024.

BENEFICIARI

La misura viene erogata a favore di figli, orfani o equiparati dei titolari del diritto, ovvero:

  • dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;

  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità.

I beneficiari, inoltre, devono avere un’età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno 2024.

RICHIEDENTI

La domanda per il contributo INPS per i centri estivi 2024 può essere presentata dai seguenti soggetti:

  • titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario;

  • coniuge del titolare, in caso di titolare deceduto e senza diritto alla pensione di reversibilità del coniuge stesso, in qualità di “genitore superstite”, e il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;

  • l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare del diritto, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare del diritto decaduto dalla responsabilità genitoriale;

  • tutore del figlio o dell’orfano del titolare del diritto e/o del genitore non titolare del diritto.

IMPORTO DEI CONTRIBUTI

L’INPS riconosce 3.000 contributi di importo massimo pari a 100 euro a settimana per un massimo di 4 settimane, anche non consecutive, di partecipazione al centro estivo diurno.

REQUISITI DEI CENTRI ESTIVI

Il beneficio è erogato a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione al centro estivo, da svolgere in orario diurno e in località site in Italia, nei mesi di giugno, luglio, agosto e fino al 7 settembre 2024.

La partecipazione al centro estivo deve avere una durata minima di una settimana (5 giorni) e  massima di 4 settimane (20 giorni), anche non consecutive.

Il centro estivo diurno cui partecipa il beneficiario è scelto dal richiedente ma deve comprendere almeno:

  • spese connesse alle attività ludico-ricreative-sportive previste;

  • spese di vitto (merende e pranzo);

  • eventuali gite;

  • quant’altro previsto nel programma del centro estivo;

  • le previste coperture assicurative.
adv

INCOMPATIBILITÀ

I contributi da assegnare con il bando 2023 Centri estivi diurni dell’INPS sono incompatibili con le prestazioni dei Bandi Estate INPSieme in Italia 2024 ed Estate INPSieme all’estero 2024 e con i contributi per il medesimo servizio eventualmente erogati da altri enti o amministrazioni.

ATTESTAZIONE ISEE

Per presentare la domanda, e ottenere quindi il rimborso INPS, il richiedente deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni.

L’attestazione ISEE, infatti, è funzionale a determinare la posizione nella graduatoria centri estivi INPS 2024 e a quantificare il contributo.

Pertanto l’utente dovrà richiedere la certificazione ISEE 2024, nel caso non sia già stata emessa un’attestazione ISEE per il medesimo anno.

COME FARE DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online entro le ore 12.00 del 26 giugno 2024, secondo la procedura di seguito riportata:

  • collegarsi al sito internet dell’INPS;
  • cercare il servizio “Portale Prestazioni welfare” e accedere all’area autenticandosi con le le credenziali SPID, Carta Identità Elettronica – CIE o Carta Nazionale dei Servizi – CNS;
  • seguire il percorso cliccando su “Gestione domanda” > “Presentazione domanda” > “Utilizza il servizio” > “Vai alla prestazione” in corrispondenza di “Centri Estivi”;
  • compilare e inviare la domanda, generando il numero di protocollo.

Successivamente, entro e non oltre il 3 luglio 2024 (entro 7 giorni dalla scadenza del bando INPS), il richiedente dovrà accedere e alla propria Area riservata sul sito dell’Istituto, per verificare l’esito istruttorio della domanda e la correttezza dei dati acquisiti dalla procedura.

Per maggiori informazioni e dettagli è possibile prendere visione del bando integrale, sotto allegato.

GRADUATORIA CENTRI ESTIVI DIURNI INPS 2024

Entro il 30 luglio 2024 INPS pubblicherà la graduatoria degli ammessi con riserva al bando centri estivi diurni.

La stessa sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’ente, nella sezione riservata al concorso centri estivi 2024.

BANDO INPS CENTRI ESTIVI 2024

Coloro che intendono richiedere le agevolazioni sono invitati a leggere integralmente il Bando ufficiale INPS per Centri estivi diurni 2024 (Pdf 173Kb).

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Consigliamo da leggere i nostri approfondimenti sui bonus 2024 e sui bonus INPS 2024 legati all’ISEE e la nostra guida su tutti i bonus famiglia attivi nel 2024.

Potete leggere anche l’approfondimento dedicato all’ISEE precompilato o alla scala di equivalenza ISEE.

Per conoscere altre agevolazioni per famiglie e lavoratori, vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Continuate a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp, sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Potete seguirci anche su Google News cliccando su “segui”.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *