Aumento stipendio dipendenti pubblici 2024: quando arriva, a chi spetta, novità

La guida all’aumento dello stipendio dei dipendenti pubblici nel 2024

dipendenti pubblici, Pubblica Amministrazione, PA
adv

Grazie ai rinnovi dei CCNL pubblici per il triennio 2022 2024, da quest’anno è in corso un aumento dello stipendio dei dipendenti pubblici da 160 euro a 190 euro.

Per la precisione, il rialzo in busta paga è del 6% ed equivale a un aumento medio di 160 euro al mese per il personale PA ma, per alcune categorie, l’incremento dello stipendio può arrivare fino a 190 euro.

In questo articolo spieghiamo come funziona l’aumento dello stipendio 2024 per i dipendenti pubblici nonché quando arriva e a chi spetta.

Facciamo inoltre un punto sulle novità introdotte quest’anno relativamente agli altri aumenti per gli statali.

COME FUNZIONA L’AUMENTO STIPENDIO DIPENDENTI PUBBLICI 2024

L’aumento di stipendio per i dipendenti pubblici funziona tramite accredito degli importi extra direttamente in busta paga, iniziato già dal 1° gennaio 2024 e ancora in corso.

Tali incrementi, sono di fatto il risultato di un processo negoziale accelerato per chiudere i rinnovi dei CCNL pubblici, già annunciato alla vigilia dell’ok alla Legge di Bilancio 2024.

A oggi sono in corso di rinnovo il CCNL Funzioni centrali e il CCNL Funzioni locali 2019 2021. Per tutti gli altri, i rinnovi sono arrivati e gli aumenti sono stati già erogati in parte. Vediamo i dettagli.

DA QUANDO C’È L’AUMENTO STIPENDIO DIPENDENTI PUBBLICI

Da gennaio 2024 la maggior parte dei dipendenti pubblici ha ricevuto un aumento dello stipendio ma ci sono alcuni comparti che mancano all’appello.

In particolare, si è ancora in attesa dell’adeguamento con il rialzo dello stipendio per i dipendenti inquadrati con il CCNL Funzioni centrali, il cui rinnovo è ancora in corso e interessa 193.000 statali. Quando verrà rinnovato il contratto di questi dipendenti pubblici? Il rinnovo dovrebbe arrivare entro fine 2024 ma, non appena ci saranno notizie certe sulla data, vi aggiorneremo. 

Gli altri invece, hanno ottenuto il rialzo spettante direttamente in busta paga e li continueranno a ricevere ogni mese. Chi non lo ha ancora ricevuto, al contrario, lo riceverà presto con i relativi arretrati.

A QUANTO AMMONTA L’AUMENTO STIPENDIALE

L’aumento dello stipendio per i dipendenti pubblici nel 2024 è pari al 6% della paga corrisposta che, di fatto, per i lavoratori della Pubblica Amministrazione si traduce in un incremento medio che va dai 160 euro ai 190 euro circa al mese in più. 

Nello specifico, gli importi sono diversi a seconda della categoria di riferimento, come spiegato nel Rapporto Semestrale dell’ARAN:

  • l’aumento medio registrato nel 2024 per la maggior parte del personale PA è pari a 160 euro al mese;

  • per il personale pubblico non dirigente per il quale gli incrementi retributivi sono determinati in sedi differenti dall’ARAN (come Forze armate e dell’ordine) gli incrementi sono maggiori e arrivano, appunto, fino a 190 euro.

Tutti gli aumenti e gli importi relativi a ogni categoria sono disponibili e consultabili in questa pagina.

ALTRI AUMENTI STIPENDI PER DIPENDENTI PUBBLICI, NOVITÁ 2024

Oltre all’aumento delle retribuzioni per gli statali con i rinnovi, il Governo con la Legge di Bilancio 2024 e i provvedimenti successivi adottati fino a ora, ha messo in campo anche altri importanti aumenti in busta paga nel 2024 per i dipendenti pubblici.

Tra questi ci sono:


  • l’indennità di vacanza contrattuale, il cui importo è pari all’1,5% della retribuzione spettante. Per sapere come funziona la misura, vi invitiamo a leggere la guida sul bonus dipendenti pubblici;

CNNL PA RINNOVATI

Ricordiamo che dal 2002 – anno di insediamento del Governo Meloni – a oggi, sono stati rinnovati molti CCNL pubblici quali:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere l’approfondimento su tutti gli aumenti in busta paga nel 2024, per statali e non. E a vostra disposizione mettiamo anche guida sui bonus in busta paga nel 2024 confermati e prorogati.

Per conoscere tutte le nuove agevolazioni, bonus e aiuti per lavoratori e famiglie potete visitare questa pagina.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *