Aumento stipendi dipendenti PA per ruolo: importi retribuzioni 2024 aggiornate

Ecco i dettagli sull’aumento degli stipendi per i dipendenti della PA secondo l’analisi dell’ARAN sulle retribuzioni statali 2024

stipendi, pubblica amministrazione
adv

Grazie alle premialità introdotte dalla Legge e al rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, è in corso l’aumento degli stipendi dei dipendenti PA.

Secondo gli indici delle retribuzioni contrattuali nel complesso della Pubblica Amministrazione (dirigenti e non dirigenti) resi noti da ARAN, tra il primo trimestre 2023 e quello 2024, la variazione percentuale media degli stipendi statali è stata pari al +4,1%.

In questo articolo illustriamo la tabella degli stipendi dei dipendenti pubblici, con gli aumenti delle retribuzioni nella PA, divisi per ruoli.

AUMENTO STIPENDI DIPENDENTI PA 2024, I DATI

Il 15 maggio 2024 ARAN ha pubblicato questo report che mostra come gli stipendi dei dipendenti pubblici siano saliti in modi differenti, in base al ruolo, dal primo trimestre 2023 a quello 2024.

Nello specifico, gli indici delle retribuzioni contrattuali nel complesso della PA (dirigenti e non dirigenti) sono i seguenti:

  • +4,3% da gennaio 2023 a gennaio 2024;
  • +4,1% da febbraio 2023 a febbraio 2024;
  • +3,9% da marzo 2023 a marzo 2024.

Dunque, la differenza media tra le retribuzioni del primo trimestre 2023 e quelle 2024 è pari al +4,1%. Ricordiamo che stando all’ultimo report ISTAT, gli stipendi 2023 dei dipendenti PA in media erano i seguenti:

  • Stipendio Quadro, impiegato: 30.257 euro;
  • Stipendio Dipendenti: 33.457 euro;
  • Stipendio Dirigente contrattualizzato: 74.937 euro;
  • Stipendio Dirigente non contrattualizzato: 64.531 euro.

QUANTO AUMENTA LO STIPENDIO NEL 2024

Considerando gli importi sopra (2023) e la percentuale di incremento medio calcolata dall’ARAN (relativa al 2024), è possibile dedurre che: 

  • lo stipendio di un Quadro Impiegato è aumentato in media di 1.242 euro annui (30.257 x 4,1%);
  • lo stipendio di un Dipendente è aumentato in media di 1.373 euro anni (33.457 x 4,1%);
  • lo stipendio di un Dirigente contrattualizzato è aumentato in media di 3.072 euro annui (74.937 x 4,1%);
  • lo stipendio di un Dirigente Non contrattualizzato è aumentato in media di 2.649 euro annui (64.531 x 4,1%).

I dettagli sugli stipendi medi nella PA nel corso del 2023, li spieghiamo in questa guida.

Con gli aumenti indicati da ARAN, emerge che le paghe sono salite in valore e sono destinate a cambiare ancora nel corso del 2024. Perciò, scopriamo come stanno aumentando in percentuale gli stipendi statali 2024, suddivisi per ruolo.

AUMENTO STIPENDI DIPENDENTI PA 2024 PER RUOLO

Secondo i dati ARAN, gli indici delle retribuzioni contrattuali della dirigenza pubblica contrattualizzata sono i seguenti:

  • +0,4% da gennaio 2023 a gennaio 2024;
  • +0,8% da febbraio 2023 a febbraio 2024;
  • +1,1% da marzo 2023 a marzo 2024.

Invece, gli indici delle retribuzioni contrattuali della dirigenza pubblica in regime di diritto pubblico sono i seguenti:

  • -0,1% da gennaio 2023 a gennaio 2024;
  • stabili da febbraio 2023 a febbraio 2024;
  • +0,8% da marzo 2023 a marzo 2024.

Poi, secondo i dati ARAN, gli indici delle retribuzioni contrattuali del personale non dirigente della PA sono i seguenti:

  • +5,1% da gennaio 2023 a gennaio 2024;
  • +4,8% da febbraio 2023 a febbraio 2024;
  • +4,5% da marzo 2023 a marzo 2024.

Invece, gli indici delle retribuzioni contrattuali del personale non dirigente dei comparti di  contrattazione collettiva sono i seguenti:

  • +5,4% da gennaio 2023 a gennaio 2024;
  • +4,1% da febbraio 2023 a febbraio 2024;
  • +4,9% da marzo 2023 a marzo 2024.

Infine, secondo i dati ARAN, gli indici delle retribuzioni contrattuali del personale non dirigente in regime di diritto pubblico sono i seguenti:

  • +3,7% da gennaio 2023 a gennaio 2024;
  • +3,4% da febbraio 2023 a febbraio 2024;
  • +3,1% da marzo 2024 a marzo 2024.

DA QUANDO PARTE L’AUMENTO STIPENDIO

L’aumento degli stipendi dei dipendenti statali è già partito.

Per adesso, cioè, sono già in corso le erogazioni dei cosiddetti bonus dipendenti pubblici del 2024, ovvero l’una tantum per i dipendenti statali nel 2024 e gli altri aumenti che spieghiamo in questa guida.

Inoltre, c’è stato l’aumento stipendi dipendenti statali fino a 190 euro e anche il cosiddetto bonus dipendenti pubblici sanità 2024.

Altri aumenti arriveranno con la fine della stagione del rinnovo dei CCNL pubblici.

QUANDO VERRÀ RINNOVATO IL CONTRATTO DIPENDENTI PUBBLICI

Il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici con le relative tabelle dei CCNL statali arriverà probabilmente entro la fine dell’anno 2024.

Ricordiamo infatti, che con il Decreto Anticipi convertito in Legge e la Legge di Bilancio 2024 erano arrivati i fondi per i rinnovi del CCNL Sanità 2019 2021, del CCNL Funzioni centrali e del CCNL Funzioni locali.

Poi ci sono stati il rinnovo del contratto Dirigenti scolastici col testo firmato, quello della scuola spiegato in questa guida, nonché il CCNL pubblico impiego 2022 2024, ossia l’accordo quadro per la definizione dei comparti e delle aree.

adv

IL TESTO DEL REPORT ARAN SUGLI AUMENTI RETRIBUZIONI PA 2024

Mettiamo a vostra disposizione il report ARAN (Pdf 778 Kb) con tutti gli indici delle retribuzioni contrattuali nelle Pubbliche Amministrazioni nel primo trimestre 2024, reso noto il 15 maggio 2024.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire, vi invitiamo a leggere il nostro articolo approfondito su come funziona l’aumento dello stipendio dei dipendenti pubblici nel 2024.

Vi consigliamo la lettura del nostro articolo sugli stipendi medi della Pubblica Amministrazione – PA, nonché l’approfondimento sul nuovo DPCM riguardante la mobilità nella pubblica amministrazione.

In questa sezione invece, trovate le novità sul gli aiuti destinate alle famiglie e ai lavoratori.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *