Aumento pensioni a Giugno 2024: a chi arrivano gli arretrati

Ecco la guida all’aumento delle pensioni a giugno 2024, a chi spettano gli arretrati, a quanto ammontano e quando arrivano

INPS, pensione, pensioni
adv

Tra arretrati e rivalutazione, arriva un aumento sulle pensioni a giugno 2024.

L’assegno per alcuni titolari di pensione sarà più sostanzioso poiché integrerà gli arretrati degli importi rivalutati da gennaio 2024 e quelli spettanti a seguito della riforma IRPEF. 

In questo articolo spieghiamo come funziona l’aumento sulle pensioni a giugno 2024, a quanto ammonta e a chi spetta.

AUMENTO PENSIONI IN ARRIVO A GIUGNO 2024

È in arrivo un aumento delle pensioni a giugno 2024, conseguente all’applicazione delle nuove aliquote introdotte dalla Riforma Irpef 2024 e alla revisione degli importi degli assegni prevista dalla Legge di Bilancio 2024 per far fronte all’inflazione, spiegato in questa guida.

Chi non ha ancora ricevuto quanto spetta di diritto, dunque, vedrà gli arretrati caricati sul prossimo cedolino pensione.

Giugno infatti è il mese in cui vengono effettuati i conguagli e le verifiche di metà anno da parte dell’INPS e degli enti preposti che, una volta ultimati tali processi, procedono a erogare quanto ancora non riconosciuto.

Quindi, non tutti riceveranno un aumento nella pensione di giugno 2024. Vediamo allora a chi arriva.

A CHI ARRIVANO GLI ARRETRATI

Gli arretrati sulla pensione di giugno arrivano ai contribuenti che, a seguito dei controlli INPS, risultano aver ricevuto, da gennaio 2024 a oggi, un assegno non ancora rivalutato o non rivalutato correttamente secondo il nuovo meccanismo introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 e spiegato in questa guida sulle rivalutazioni pensioni 2024.

Sempre nel mese di giugno, verranno inoltre riconosciuti gli arretrati degli importi non versati a marzo e aprile 2024, nel caso in cui l’INPS, nell’erogare l’assegno pensionistico, non abbia tenuto conto dei nuovi scaglioni IRPEF introdotti dalla Riforma Irpef 2024 e quindi abbia pagato una pensione minore. È possibile quindi che alcuni contribuenti abbiano pagato più imposte rispetto a quelle dovute, che verranno di conseguenza restituite, comportando un incremento del cedolino.

Coloro che hanno già ricevuto gli arretrati legati al ricalcolo IRPEF 2024 o gli importi rivalutati, invece, non avranno aumenti sul cedolino della pensione di giugno 2024.

COME FUNZIONA L’AUMENTO PENSIONI GIUGNO 2024

L’aumento pensioni in arrivo a giugno 2024 per alcuni titolari di assegni pensionistici sarà automaticamente accreditato sul cedolino INPS. Dunque, non bisogna presentare alcuna richiesta particolare, ma solo attendere che l’Istituto concluda i propri calcoli e controlli, riconoscendo le pensioni con i relativi aumenti.

Anche il calcolo degli aumenti sugli assegni legati alla rivalutazione pensioni 2024 così come quello conseguente alle nuove aliquote introdotte dalla Riforma Irpef 2024 sarà automatico.

Ma a quanto ammontano gli aumenti della pensione di giugno 2024? Scopriamolo insieme!

QUANTO AUMENTANO LE PENSIONI A GIUGNO 2024

Le pensioni di giugno 2024 – per chi attende ancora adeguamenti e arretrati IRPEF – aumenteranno di circa 90 euro mensili lordi in media, considerando il ricalcolo dell’importo dovuto con la perequazione, applicato a partire da marzo, integrato con gli aumenti previsti dalla riforma IRPEF 2024. Gli aumenti previsti (al lordo) variano in base al tipo di pensione e sono i seguenti:

  • +54 euro al mese per le pensioni di 1.000 euro;
  • +81 euro al mese per le pensioni di 1.500 euro;
  • +108 euro al mese per le pensioni di 2.000 euro;
  • +114,75 euro al mese per le pensioni di 2.500 euro:
  • + 85,80 euro al mese per le pensioni di 3.000 euro;
  • +88,55 euro al mese per le pensioni di 3.500 euro:
  • +101,20 euro al mese per le pensioni di 4.000 euro;
  • +100 euro al mese per le pensioni di 5.000 euro;
  • +71,40 euro al mese per le pensioni di 6.000 euro.

Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere la nostra guida all’aumento delle pensioni nel 2024.

QUANDO VENGONO PAGATE LE PENSIONI A GIUGNO

La pensione di giugno 2024 sarà pagata a partire dal 1° giugno 2024, per coloro che ricevono l’accredito sul libretto postale. Per chi si fa accreditare da INPS la pensione sul proprio conto corrente bancario, la data effettiva di pagamento è il 3 giugno 2024. Infine, chi preleva la pensione in contanti presso un ufficio postale, deve rispettare uno specifico calendario, come indicato in questa guida.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

In questa pagina trovate tutte le informazioni sul cedolino della pensione di giugno 2024. Mettiamo a vostra disposizione l’articolo sulle proposte di riforma pensioni 2024, nonché quello sull’aumento pensioni 2024. Ecco anche il quadro delle pensioni 2024 e le notizie sulla pensione ai superstiti.

Vi invitiamo a leggere inoltre il nostro approfondimento sulle pensioni minime, nonché la nostra guida sulle novità Quota 103 e il nostro articolo su opzione donna 2024 che spiega come funziona lo strumento di flessibilità in uscita dal mondo del lavoro.

Per conoscere altre notizie sulle pensioni vi consigliamo di leggere questa sezione.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *