Assunzioni da GPS Sostegno prima fascia 2024: ecco il Decreto

TFA Sostegno 2024
adv

È stato pubblicato il Decreto sulle le assunzioni di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie GPS per il biennio scolastico 2024/2025 2025/2026.

Ricordiamo che la procedura che consente le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS prima fascia è stata prorogata per il prossimo biennio con il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge. Dunque troverà attuazione per i prossimi due anni scolastici.

Chi non troverà posti disponibili nella propria provincia potrà concorrere all’assegnazione dei posti di sostegno in altra provincia e regione tramite la c.d. mini call veloce docenti, ossia la procedura a chiamata diretta degli insegnanti.

Ecco il Decreto MIM sulle assunzioni dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) in pdf da scaricare per la consultazione e cosa prevede.

IL DECRETO MINISTERIALE DA SCARICARE

Ecco il testo integrale del DECRETO MINISTERIALE n. 111 del 6 giugno 2024 (Pdf 324Kb) – Procedura straordinaria in attuazione dell’articolo 14, comma 1, lettera c) bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56.

IL DECRETO SULLE ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO PRIMA FASCIA 2024 2025

Con il DM n. 111 del 6 giugno 2024, il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato il nuovo regolamento per le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti specializzati per l’insegnamento agli alunni con disabilità inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Come sottolineato dal Ministero tramite questo comunicato del 6 Giugno scorso, la procedura consentirà di destinare alle immissioni in ruolo dei precari in possesso del titolo di specializzazione, o che lo conseguiranno entro il 30 giugno prossimo, i posti che, per carenza di aspiranti, non potranno essere assegnati ai vincitori dei concorsi attualmente in fase di svolgimento.

Nel comunicato ministeriale, si specifica inoltre che chi non troverà posti disponibili nella propria provincia potrà concorrere all’assegnazione dei posti di sostegno in province diverse, anche in altra regione rispetto a quella di inserimento in graduatoria.

Infatti, con il Decreto PNRR 2024 sono state prorogate anche le assunzioni tramite la c.d. mini call veloce sostegno, ovvero la procedura simile alla call veloce docenti che consente le assunzioni a tempo indeterminato degli insegnanti in regioni o province diverse da quelle delle graduatorie in cui sono inseriti.

SCHEDA DI SINTESI SUL DECRETO PER LE ASSUNZIONI DALLE GPS SOSTEGNO

Ecco in sintesi cosa prevede il Decreto sulla procedura per assumere docenti di sostegno dalle GPS e le principali disposizioni:

  • I posti di sostegno vacanti e disponibili residuati dopo le ordinarie immissioni in ruolo, effettuate dalle graduatorie a esaurimento (GAE) e dalle graduatorie di merito (GM) dei concorsi, sono assegnati con contratto a tempo determinato ai docenti iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il sostegno.

  • Possono partecipare alla procedura i docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o negli elenchi aggiuntivi. Dunque possono partecipare anche gli specializzandi iscritti al TFA sostegno che conseguono la specializzazione entro il 30 giugno 2024.

  • Per l’a.s. 2025/2026 la medesima procedura si applica ai docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o negli elenchi aggiuntivi, a cui possono iscriversi coloro che conseguono il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2025.

  • Gli aspiranti presentano domanda nella stessa provincia di inclusione nelle GPS o nei relativi elenchi aggiuntivi.

  • La domanda, che è volontaria, si presenta tramite la piattaforma per le Istanze Online del MIM. Per compilare e inviare l’istanza devi possedere le credenziali SPIDCIE, CNS, eIDAS o, in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e l’abilitazione al servizio per le Istanze OnLine del Ministero.

  • La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.

  • La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.

  • La rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra tipologia di posto di sostegno.

  • La mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consentono la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato.

  • Nel caso in cui, all’esito della procedura, residuino ulteriori posti, questi ultimi sono assegnati con la c.d. “call veloce”, procedura disciplinata dall’art. 1, commi da 17-bis a 17-septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, finalizzata all’assunzione in regione diversa da quella di pertinenza delle graduatorie in cui i partecipanti risultano inclusi.

  • I posti disponibili per la call veloce sostegno sono comunicati dagli Uffici scolastici territoriali, che pubblicato le disponibilità sui propri siti internet.

  • La domanda per la call veloce sostegno può essere presentata entro 2 giorni (48 ore) dall’apertura delle funzioni.

  • Il conferimento dell’incarico a tempo determinato è finalizzato – previo superamento del percorso annuale di prova in servizio e positiva valutazione di una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione – all’immissione in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato.

  • I docenti che superano la prova finale sono assunti a tempo indeterminato e confermati in ruolo nella medesima scuola dove hanno lavorato, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato.

  • Chi non ottiene una valutazione positiva per l’anno di formazione e prova può ripeterlo.

  • Chi non supera la prova di lezione simulata decade dalla procedura e non può ottenere l’assunzione a tempo indeterminato. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.

LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO VALDITARA

Il provvedimento si aggiunge ai tanti interventi posti in essere in questi mesi a tutela del diritto allo studio e dell’effettiva inclusione degli studenti con disabilità – ha dichiarato il Ministro Valditara – consentirà di avere più docenti di sostegno specializzati e maggiore continuità didattica per gli alunni più fragili.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Mettiamo a vostra disposizione questa utile guida su come funziona la procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS e i quadri di riferimento per la valutazione della lezione simulata per le assunzioni da GPS sostegno pubblicati dal Ministero dell’istruzione, utili per capire come funziona la prova.

Per ulteriori approfondimenti sulle GPS vi consigliamo inoltre di leggere questa guida completa con tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024, dove trovate tutte le indicazioni utili su come funziona, sui requisiti richiesti e sui titoli valutabili.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *