Assegno Unico genitori vedovi 2024, al via le domande: a chi spetta, come funziona

Ecco le istruzioni sull’Assegno Unico genitori vedovi nel 2024 che spiegano a chi spetta, come funziona e come richiederlo

assegno unico figli
adv

L’INPS riconosce anche quest’anno l’Assegno Unico genitori vedovi 2024.

Nello specifico, per i nuclei familiari monogenitoriali, dove uno dei due genitori è deceduto e l’altro superstite è lavoratore, è previsto un Assegno Unico maggiorato e variabile in base all’ISEE.

La domanda per richiedere l’AUU riservata ai genitori vedovi è stata aggiornata nel 2024 con una nuova procedura INPS, che rende più semplice la gestione della maggiorazione dell’importo previsto.

In questa guida spieghiamo come funziona l’Assegno Unico genitori vedovi 2024, come richiederlo con la procedura semplificata e le nuove funzionalità messe a disposizione da INPS.

COS’È L’ASSEGNO UNICO GENITORI VEDOVI 2024

L’Assegno Unico genitori vedovi 2024 è un Assegno unico universali figli maggiorato, riconosciuto ai nuclei familiari monogenitoriali dove uno dei due genitori (mamma o papà) è deceduto e l’altro (superstite) risulta essere un lavoratore con uno o più figli a carico.

In tali casi, dunque, se il genitore vedovo è un lavoratore, ha diritto a 30 euro extra mensili per ogni figlio a carico, spettante nella misura intera in caso di ISEE pari o inferiore a 15.000 euro.

La maggiorazione dell’Assegno Unico per genitori vedovi, che è stata introdotta dal Decreto lavoro convertito in Legge e poi confermata dalla Legge di Bilancio 2024, decresce però quando l’ISEE sale e vale per un massimo di 5 anni dall’evento.

Nel 2024 è stata riconfermata senza particolari modifiche rispetto al 2023, eccetto la procedura di presentazione della domanda che, come spiegato nel Messaggio n. 2303 del 20-06-2024, presenta nuove funzionalità. Vediamo quali sono le novità introdotte.

COME PRESENTARE DOMANDA ASSEGNO UNICO VEDOVI

I beneficiari dell’Assegno Unico vedovi possono presentare domanda all’INPS, per i figli a carico 2024, attraverso uno dei seguenti canali:


  • Contact Center Integrato INPS. Come? Contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);

  • Istituti di Patronato, rivolgendosi ai patronati è possibile avere assistenza nella presentazione della domanda, saranno gli esperti a compilarla per nostro nome e conto;

  • app INPS Mobile.

Per velocizzare il processo di riconoscimento e verifica, l’INPS con il Messaggio n. 2303 del 20-06-2024 ha aggiornato la procedura di richiesta per i vedovi, prevedendo la compilazione di un ulteriore campo con il codice fiscale del genitore deceduto.

Inoltre, nell’ipotesi di domanda già presentata, c’è la possibilità di integrare la richiesta al fine di usufruire della maggiorazione in esame, qualora non sia stata ancora riconosciuta. Nel dettaglio, l’integrazione con il codice fiscale del genitore deceduto può essere effettuata accedendo alla sezione “Consulta e gestisci le domande già presentate”. Da lì è da selezionare la voce “Modifica” e successivamente “Scheda”.

In entrambi i casi la procedura verifica la presenza della data del decesso. INPS se non sono passati più di 5 anni dall’evento, sottopone al richiedente la seguente autodichiarazione:

Al fine di ricevere la maggiorazione per genitori entrambi lavoratori ai sensi dell’art. 4 co. 8 del D.lgs. 230/2021, dichiaro di svolgere attività lavorativa e che anche l’altro genitore – di cui indico il codice fiscale – svolgeva attività lavorativa al momento del decesso.

 Una volta confermati i presupposti per il diritto alla prestazione, la domanda entra in stato “Accolta” e INPS dispone i relativi pagamenti spettanti.

A QUANTO AMMONTA L’ASSEGNO

L’Assegno unico universale 2024 genitori vedovi è variabile e viene determinato in base all’ISEE.

Nel dettaglio, come si legge nella tabella INPS con gli importi ufficiali 2024, ecco gli importi validi dal 1° gennaio:

  • per ciascun figlio minorenne, l’importo va da 199,4 euro a 57 euro al mese nel 2024 + i 30 euro extra previsti dalla maggiorazione per i vedovi. Tale importo spetta nella misura piena per un ISEE pari o inferiore a 17.090,61 euro. Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere, per livelli di ISEE superiori a 45.574,96 euro l’importo minimo;

  • per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni, l’importo va da 96,9 euro a 28,5 euro al mese nel 2024 + i 30 euro extra previsti dalla maggiorazione per i vedovi. Tale importo spetta in misura pienaper un ISEE pari o inferiore a 17.090 euro. Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere, per livelli di ISEE superiori a 45.574,96 euro l’importo minimo.

Ricordiamo che è possibile utilizzare il calcolatore INPS, spiegato in questa pagina, per calcolare online l’importo specifico dell’Assegno Unico e fare delle simulazioni. Per maggiori dettagli, vi consigliamo l’approfondimento specifico.

QUANDO FARE DOMANDA

Si può presentare domanda per l’Assegno unico universale 2024 genitori vedovi tutto l’anno,  se si verifica il decesso di uno dei genitori, dal 7° mese di gravidanza fino ai cinque anni successivi all’evento.

Non serve fare richiesta, invece, se il decesso di uno dei due genitori avvenga in corso di fruizione della prestazione di AUU. In questo caso, infatti, l’Istituto provvede in automatico al subentro del genitore superstite nella domanda e continua a riconoscere la maggiorazione per genitori entrambi lavoratori.

A CHI SPETTA L’ ASSEGNO UNICO GENITORI VEDOVI 2024

L’Assegno unico figli minori per genitori vedovi spetta al padre o alla mamma superstite se in possesso dei requisiti già previsti per l’Assegno unico universali figli. Il diritto alla maggiorazione AUU matura, cioè, quando è presente un solo genitore lavoratore poiché l’altro risulta deceduto. L’aumento vale per un massimo di 5 anni dall’evento. Maggiori dettagli li trovate in questa guida.

adv

GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE FIGLI

Per aiutarvi nel comprendere la normativa e tutte le novità vi consigliamo di leggere la guida sull’Assegno Unico Universale figli, semplice e chiara. Nella stessa viene spiegato anche come presentare domanda per l’Assegno Unico nel 2024.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Se volete conoscere altri aiuti per i vedovi, consigliamo la nostra guida alle pensioni ai superstiti o quella sulla pensione di reversibilità. Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento sui bonus figli attivi nel 2024 e quella sui bonus famiglia 2024.

Da leggere anche la guida ai bonus INPS 2024 legati all’ISEE e l’elenco di tutti i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie nel 2024.

Per conoscere tutti gli aiuti, agevolazioni e bonus per genitori e famiglie è possibile visitare questa pagina.

Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *