Assegno nucleo familiare Luglio 2024: come calcolare i nuovi importi, quando arriva

INPS ha reso note le regole per calcolare i nuovi importi dell’assegno al nucleo familiare dal 1° luglio 2024. Ecco i dettagli

famiglia, familiare
adv

L’assegno al nucleo familiare dal 1° luglio 2024 aumenta di valore.

INPS ha aggiornato i limiti reddituali degli assegni per il nucleo familiare in vigore dal 1° luglio 2024 e ha reso noti quali sono i nuovi importi del contributo economico adeguati all’aumento del costo della vita.

Ricordiamo che l’assegno per il nucleo familiare (ANF) è un aiuto economico che viene concesso alle famiglie come sostegno al reddito. Gli ANF sono stati quasi integralmente sostituiti dall’Assegno Unico Figli, ma restano attivi per i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili.

In questa guida chiara e dettagliata spieghiamo come calcolare i nuovi importi dell’assegno per il nucleo familiare, come funziona il rialzo in vigore dal 1° luglio 2024 e tutte le novità sui limiti reddituali.

NUOVI IMPORTI ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE LUGLIO 2024

I nuovi importi dell’assegno per il nucleo familiare in vigore dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, come indicato nella Circolare n.31 del 07-02-2024 sono i seguenti:

  • + 8,18 euro mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri per fratelli, sorelle, nipoti;

  • + 10,21 euro mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per coniuge e fratelli, sorelle, nipoti;

  • + 1,21 euro mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.

Gli importi sono stati aggiornati tenendo conto della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2023 e l’anno 2022, che è risultata pari al + 5,4%.

QUANDO ARRIVA L’ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE A LUGLIO 2024

L’assegno nucleo familiare di luglio arriva insieme allo stipendio, quindi coincide con la data di erogazione del cedolino paga.

Ricordiamo che l’assegno ai lavoratori dipendenti in attività viene pagato dal datore di lavoro, per conto dell’INPS, con il pagamento della retribuzione.

COME SI CALCOLA

L’importo dell’Assegno Nucleo Familiare è calcolato in base:

La prestazione è prevista in importi decrescenti per scaglioni crescenti di reddito e cessa in corrispondenza di soglie di esclusione diverse a seconda della tipologia familiare. Verranno presi in considerazione i redditi del nucleo familiare assoggettabili a IRPEF, al lordo di detrazioni d’imposta, oneri deducibili e ritenute erariali. Maggiori dettagli su come funziona il calcolo dell’ANF, li trovate in questa guida.

CHI HA DIRITTO ALL’ANF

Possono beneficiare degli assegni per il nucleo familiare le seguenti categorie di soggetti:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;

  • lavoratori dipendenti agricoli;

  • lavoratori dipendenti di ditte cessate o fallite;

  • titolari di prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente;

  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto (ad esempio, lavoratori in aspettativa sindacale, marittimi sbarcati per infortunio).

Se volete sapere nel dettaglio i requisiti necessari per ottenere l’assegno per il nucleo familiare, in vigore dal 2022, ossia dall’introduzione dell’Assegno Unico Universale Figli, consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.

RIFERIMENTI DI PRASSI

ALTRI AIUTI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per approfondire, vi consigliamo la guida all’assegno unico e universale figli. Vi rimandiamo al nostro articolo che riassume tutte le agevolazioni e i bonus per la famiglia nel 2024.

A vostra disposizione anche quello sui bonus figli attivi nel 2024. Potrebbe interessare la guida ai bonus INPS 2024 legati all’ISEE, nonché l’elenco dei bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie nel 2024.

Infine, vi invitiamo a scoprire nell’apposita sezione tutte le notizie su nuovi bonus e aiuti per le famiglie e lavoratori.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *