ASP Cesena Valle Savio: concorso per collaboratori scolastici con licenza media

asilo nido, nidi, asilo
adv

L’ASP Cesena Valle Savio ha bandito un concorso per collaboratori scolastici.

È prevista la formazione di una graduatoria per assunzioni di lavoratori inquadrati nell’area degli Operatori esperti.

Gli inserimenti riguardano le sedi operative dei servizi per la prima infanzia (0-6 anni) gestiti dall’ASP su tutto il territorio di competenza, laddove ne emerga la necessità.

Le candidature devono essere inviate entro il 17 luglio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per collaboratori dell’ASP del distretto Cesena Valle Savio (Emilia Romagna) è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana oppure di Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
  • maggiore età e non essere collocati in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite ordinamentale per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione (in alternativa darne notizia in fase di candidatura come specificato sul bando);
  • essere in regola con gli obblighi di leva;

REQUISITI SPECIFICI

Per accedere alla selezione è richiesto anche il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (licenza media), necessario per l’iscrizione alla Scuola secondaria di secondo grado;
  • attestato di alimentarista Livello 1 o superiore;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata idonea allo svolgimento della mansione (per i soli cittadini stranieri);
  • aver preso visione e accettare quanto previsto dall’avviso di selezione e dalle norme in vigore presso l’ASP, compresa l’informativa in materia di tutela dei dati personali prevista dal Regolamento (UE) 2016/679 UE.

COSA FA IL COLLABORATORE SCOLASTICO

Il ruolo da ricoprire svolge le mansioni sotto indicate:

  • attività di assistenza e cura dell’igiene personale di bambini;
  • collaborazione con il personale insegnante alla vigilanza dei bambini;
  • pulizia e riordino dei locali nel plesso scolastico cui è assegnato e dell’area esterna alla scuola;
  • collaborazione con il personale di cucina alla pulizia e riordino degli spazi ed attrezzature di cucina, sporzionamento e distribuzione dei pasti.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione per collaboratori scolastici è per soli titoli.

Saranno valutati esclusivamente i titoli di servizio in qualità di collaboratore scolastico. Il punteggio massimo attribuibile è pari a 40 punti.

In particolare, verrà valutato solo il servizio specifico reso a favore di minori compresi nella fascia d’età 0-6 anni, tra il giorno 1 settembre 2020 e il 10 giugno 2024 presso:

  • nidi d’infanzia gestiti da enti pubblici e da soggetti privati autorizzati al funzionamento;
  • scuole dell’infanzia statali, scuole dell’infanzia paritarie gestite dagli enti locali e scuole dell’infanzia paritarie private.

Si avvisano i concorrenti che non verrà valutato il servizio reso in qualità di “cuoco”, “bidello-scuole elementari”, “animatore”, “insegnante”, seppur ascrivibili a categorie professionali di pari livello e/o superiore. Inoltre, non saranno presi in considerazione i servizi svolti all’interno di esperienze di tirocinio.

STIPENDIO

Ai collaboratori scolastici assunti sarà corrisposto uno stipendio annuale lordo pari a € 19.034,51. Fanno parte del trattamento economico:

  • indennità di vacanza contrattuale;
  • indennità di comparto;
  • eventuali trattamenti del salario accessorio;
  • 13^ mensilità;
  • eventuali aggiunte di famiglia, se e in quanto dovute sulla base delle vigenti disposizioni legislative.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli aspiranti collaboratori scolastici dell’ASP Cesena Valle Savio devono presentare la domanda per accedere al concorso entro il 17 luglio 2024.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite il portale inPA, cliccando sul link in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Gli interessati al concorso per collaboratore scolastico sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 616 KB). Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per scoprire altre selezioni aperte vi invitiamo a consultare la pagina che raccoglie i concorsi nella regione Emilia Romagna e la pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti.

Può interessarvi anche visitare la sezione sui prossimi concorsi in uscita, in modo tale da sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Infine, se volete restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, al nostro canale WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *