AREU Lombardia: assunzioni per 19 operatori 112 NUE

milano
adv

** Questo articolo fa parte del nostro archivio, i contenuti potrebbero non essere aggiornati. **

L’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza AREU della Lombardia ha pubblicato un avviso di avviamento a selezione per assunzioni di operatori tecnici della Centrale Unica di Risposta NUE nell’ambito di attività del servizio pubblico di emergenza 112.

Si prevede la copertura di 19 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno per il CUR NUE 112 di Milano. La selezione è rivolta a candidati con licenza media o con assolvimento dell’obbligo scolastico e l’attestato di idoneità.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, come avviene la selezione, come presentare domanda e l’avviso da scaricare.

ASSUNZIONI OPERATORI NUE 112 AREU

AREU prevede il reclutamento di 19 operatori tecnici – area del personale di supporto – CUR NUE 112 di Milano mediante procedura di avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16 della legge n. 56 del 28-02-1987.

REQUISITI

Possono candidarsi all’avviamento a selezione coloro che possiedono i requisiti di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità fisica all’impiego senza limitazioni all’esercizio delle mansioni proprie del profilo oggetto dell’avviso;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i cittadini di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
  • per coloro che non sono cittadini italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea i precedenti punti d), e), g) e h) si applicano solo in quanto compatibili;
  • per coloro che non sono cittadini italiani è richiesta altresì una adeguata conoscenza della lingua italiana da accertarsi in sede di prova di idoneità;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) oppure l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • attestato di idoneità all’attività di Operatore Tecnico di Centrale Unica di Risposta NUE 112.

Si segnala che su 6 posti si applica la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate.

COSA FA L’OPERATORE 112 CUR NUE

L’operatore della Centrale Unica di Risposta ha la qualifica di “incaricato di pubblico servizio” poiché svolge la propria attività nell’ambito del servizio pubblico di emergenza 112 – Numero Unico Emergenza Europeo.

Questo profilo professionale si occupa di:

  • individuare, durante la conversazione con il chiamante, la natura / tipologia dell’emergenza;
  • integrare la scheda contatto con la “tipologia dell’evento”, secondo la classificazione già imposta nell’applicativo NUE 112;
  • prendere in carico la chiamata attivando se necessario, una audio conferenza per la gestione della conversazione in lingua straniera; attivando il servizio di interpretariato telefonico;
  • ricevere in tempo reale i dati forniti dal CED relativi all’identificativo e alla localizzazione del chiamante, che vengono automaticamente inserti nella scheda contatto, integrandoli con i dati acquisiti attraverso l’intervista telefonica;
  • trasferire contestualmente la chiamata e la scheda contatto al PSAP2 competente.

SELEZIONE

Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, i candidati saranno convocati, secondo l’ordine di graduatoria, per sostenere una prova di idoneità.

La prova selettiva consisterà in un colloquio sulle mansioni da svolgere.

AREU

L’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) assicura i LEA in materia di emergenza urgenza extra ospedaliera, di attività trasfusionali, di trasporti sanitari e sanitari semplici. Tra le sue varie funzioni, l’AREU cura la programmazione e il controllo del Servizio NUE 112 e si coordina con il sistema di protezione civile per fronteggiare le grandi emergenze. In collaborazione con altre strutture sanitarie promuove attività scientifiche e di ricerca.

adv

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande di adesione possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 18 luglio 2023 ed entro le ore 17.00 del giorno 19 luglio 2023, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: afolmet.art16@pec.it.

Nell’oggetto della PEC dovrà essere indicata la seguente dicitura “avviamento a selezione art. 16 della Legge 56/87 – AREU”.

Coloro che non sono in possesso di un indirizzo PEC possono attivarne uno in soli 30 minuti, tramite la procedura descritta in questo articolo.

Segnaliamo che l’Amministrazione competente utilizzerà, per comunicazioni formali, l’indirizzo PEC segnalato e non risponderà di eventuali comunicazioni non pervenute.

Ai fini dell’ammissione, la domanda deve essere trasmessa:

  • nell’arco temporale di validità previsto dall’Avviso (fa fede la data e l’orario di trasmissione della PEC);
  • utilizzando apposito MODELLO (pdf 197 Kb) di adesione, inviato in formato pdf e compilato in modo completo, chiaro e leggibile. Se inviata da una casella PEC non personale, la domanda deve essere necessariamente sottoscritta con firma digitale o autografa, corredata, in questo ultimo caso, da un documento d’identità in corso di validità.

Per conoscere nel dettaglio l’elenco dei documenti da allegare alla domanda di ammissione vi invitiamo a leggere l’avviso di seguito disponibile.

AVVISO DI SELEZIONE

Gli interessati alla procedura di avviamento a selezione per operatori tecnici 112 presso AREU Lombardia sono invitati a leggere con attenzione l’AVVISO di selezione (Pdf 140 KB).

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre selezioni pubbliche in corso, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai concorsi attivi in Lombardia e quella sui concorsi pubblici 2023, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Potete anche collegarvi alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, se volete restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *