Come aprire un ristorante Burger King in franchising

Burger King
Photo credit: Jeppe Gustafsson / Shutterstock.com
adv

Vi piacerebbe aprire un ristorante di fast food Burger King?

Il famosissimo brand americano propone un interessante e consolidato progetto per diventare affiliato.

Ecco una utile guida su come stipulare un contratto di franchising con Burger King, sui costi e i vantaggi che è possibile ottenere diventando affiliati.

L’AZIENDA

Il Gruppo Burger King Corporation nasce nel 1954 a Miami e fa parte della Restaurant Brands International, una delle più grandi società di servizi di ristorazione fast food al mondo. Dopo soli tre anni nasce il WHOPPER®, l’hamburger più famoso della catena, che è stato richiesto ben più di due miliardi di volte.

Nel nostro Paese, BK ha inaugurato il primo ristorante a Milano, nel 1999 e, dopo 15 anni, ha inaugurato il centesimo ristorante italiano. Nel 2015 l’azienda ha messo in atto un importante piano di espansione sul nostro territorio, cominciando ad inaugurare nuovi ristoranti a gestione diretta, che vanno ad affiancarsi alle aperture in franchising.

Oggi i ristoranti in Italia sono più di 220 e l’azienda si è posta l’obiettivo di raddoppiare la cifra nel giro di pochi anni.

I FORMAT PER APRIRE UN RISTORANTE BURGER KING

La location riveste un’importanza fondamentale e può essere proposta dal franchisee o suggerita dal dipartimento di sviluppo di Burger King. In entrambi i casi, deve essere approvata da una commissione interna, che valuta la bontà della stessa in base ad una serie di elementi.

Tra i fattori più importanti di valutazione, c’è il Format, cioè il tipo di ristorante, di cui sono previste tre tipologie:

  1. FREESTANDING / STANDALONE: è la “casa” su un terreno fuori città, libera su tutti i 4 lati, che presenta tutte le caratteristiche “tipiche”: la corsia drive, un dehor e una zona bimbi. Di solito sorge presso rotonde, svincoli o parchi commerciali facilmente raggiungibili dagli automobilisti;
  2. INLINE: possono essere porzioni di fabbricati più ampi (dunque non liberi su tutti i lati). Hanno una propria area di somministrazione con tavoli e sedie e sono altamente visibili perché situati in zone ad alta percorrenza pedonale e veicolare, di solito nei centri città. In alcuni casi hanno una corsia drive;
  3. FOODCOURT: è il classico ristorante posto all’interno di un centro commerciale. Il bancone affaccia direttamente sull’area di somministrazione comune alle altre ristorazioni.

Ogni format è differente per investimento, fatturato, orari d’apertura e target di clientela. Per questi motivi e per minimizzare il rischio imprenditoriale, Burger King svolge insieme all’affiliato delle analisi molto approfondite, come ad esempio sui bacini d’utenza, sul geomarketing e sui flussi pedonali e veicolari.

GLI STEP PER APRIRE UN RISTORANTE BURGER KING

Aprire un ristorante Burger King prevede un processo in 4 step:

  1. L’affiliazione: Burger King incontra più volte il potenziale franchisee per conoscersi meglio, dando notevole importanza a fattori come energia, positività, voglia di lavorare in team e spirito imprenditoriale;
  2. Il background check: se gli incontri hanno esito positivo, viene avviato un processo di verifica della candidatura. Una società esterna svolge poi una verifica di natura giudiziale, professionale e reputazionale sul candidato. In caso di esito positivo, dall’inizio del processo all’approvazione, il tempo medio di affiliazione è di circa due mesi;
  3. Un nuovo franchisee: da questo momento si può far affidamento su tutti i dipartimenti interni per avere consulenza e supporto su ogni aspetto. I primi due dipartimenti che si attivano sono quello di Sviluppo – per la ricerca della location – e quello del Training, per la formazione. In seguito, si attiva il dipartimento Construction, che si occupa del progetto architettonico, della richiesta di permessi e dei lavori edili;
  4. Il contratto di franchising: va da 10 a 20 anni e di solito ha durata uguale al contratto immobiliare. L’acquisto dell’immobile o l’accordo di locazione con la proprietà sono gestiti esclusivamente dall’imprenditore (con la consulenza degli esperti di Burger King® solo se richiesto dal franchisee).

REQUISITI PER DIVENTARE AFFILIATO

Per aprire un ristorante Burger King, l’azienda cerca persone con esperienza manageriale o imprenditoriale, anche se provenienti da altri settori, e vogliose di intraprendere un percorso imprenditoriale comune.

La disponibilità economica iniziale è un fattore rilevante ma non fondamentale: per diventare un franchisee saranno decisive la motivazione e la capacità di lavorare con persone competenti, nel contesto di un’azienda notevolmente strutturata.

COSTI

Per quanto riguarda i costi per aprire un ristorante Burger King, la formula di franchising prevede:

  • l’investimento iniziale dipende dal format e può oscillare tra € 600.000 e 1.000.000;
  • capitale di partenza: dal 40% dell’investimento totale necessario;
  • fee di ingresso: 3.000 dollari una tantum per ogni anno di durata del contratto;
  • fee mensili: 11% del fatturato (6% di royalties per l’utilizzo del marchio e per tutti i servizi al franchisee; 5% per un fondo pubblicità comune per tutti i ristoranti).

A fronte di questi costi, si stimano vendite annue tra € 1.000.000 e 1.500.000.

adv

COSA OFFRE L’AZIENDA

Per far aprire un ristorante Burger King nel migliore dei modi, l’azienda offre:

  • formazione aziendale e professionale;
  • innovazioni costanti di prodotto e tecnologiche;
  • architetti e progettisti esperti;
  • un team a supporto di tutte le fasi di apertura di un nuovo ristorante (set up, sostegno delle vendite, controllo dei conti;
  • una filiera di fornitori in grado di offrire il miglior rapporto qualità/prezzo rispettando ottimi standard.

COME AFFILIARSI PER APRIRE UN RISTORANTE BURGER KING

Per avere maggiori informazioni su come aprire un ristorante Burger King vi invitiamo a visitare l’apposita sezione ‘Franchising’ del sito web di Burger King, dove si può compilare un modulo per lasciare i propri dati.

di Irene A.
Digital Career Coach, esperta di orientamento e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *