Ales: lavoro per addetti biblioteche e archivi, cat. protette

biblioteca, bibliotecario, libri
adv

Ales, Arte Lavoro e Servizi S.p.A. offre interessanti opportunità di lavoro presso biblioteche e archivi in diverse città d’Italia.

Le offerte sono riservate a persone che appartengono alle categorie protette.

È possibile candidarsi entro il 15 giugno 2024. Ecco le informazioni utili, come proporsi e gli avvisi pubblici da scaricare.

ALES LAVORO BIBLIOTECHE ARCHIVI

La società in house del Ministero della Cultura, Ales, ha dunque pubblicato due avvisi di selezione rivolti esclusivamente alle categorie protette art. 1 L.68/99.

Si prevede l’assunzione di addetti biblioteca e archivio nelle seguenti città:

  • Ancona, Napoli, Potenza;
  • Gorizia, Sondrio, Vicenza.

COSA FA L’ADDETTO BIBLIOTECA / ARCHIVIO

L’addetto alla Biblioteca / Archivio Ales conosce la logistica e l’organizzazione della struttura in cui lavora.

Tra i suoi compiti principali:

  • prelievo, trasporto e ricollocazione di libri e documenti;
  • siglare libri e cartelle;
  • condizionatura e movimentazione dei libri e documenti;
  • attività di tipo logistico, quali: allestimento sale, approvvigionamento materiali, accoglienza, registrazione e sorveglianza degli utenti, riordino di libri e documenti.

REQUISITI

Elenchiamo, di seguito, i requisiti indispensabili ai fini della candidatura:

  • appartenenza alle categorie protette art. 1 L.68/99;
  • diploma di scuola secondaria superiore;
  • comprovata esperienza lavorativa di almeno 12 mesi, anche non consecutivi, come addetto alla biblioteca/archivio maturata all’interno di Biblioteche e/o Archivi inclusi nei “luoghi della cultura” di cui all’elenco presente sul sito del Ministero della Cultura (non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, il volontariato, il servizio civile, la formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici).

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura selettiva degli aspiranti addetti di biblioteca e archivio prevede:

  • la pubblicazione per 10 giorni sul sito di Ales degli avvisi pubblici per la selezione. I candidati dovranno compilare la scheda anagrafica e l’autocertificazione dei requisiti richiesti, allegando il proprio curriculum vitae contenente l’espressa autorizzazione al trattamento dati personali da parte di Ales e di soggetti terzi incaricati da Ales della selezione;

  • lo screening, da parte di Ales, dei curricula pervenuti e la selezione dei candidati idonei, sulla base del possesso dei requisiti indicati nel paragrafo precedente e nei singoli annunci;

  • un colloquio conoscitivo tecnico-motivazionale.

CONTRATTO DI LAVORO

Bibliotecari e archivisti saranno assunti a tempo determinato per una durata di 12 mesi. È possibile, tuttavia, che il contratto di lavoro venga trasformato in tempo indeterminato.

Negli avvisi è specificato che le procedure sono effettuate con l’unico obiettivo di ricevere candidature da parte di soggetti interessati alla posizione aperta. Non assumono, pertanto,
caratteristiche concorsuali e non implicano alcun diritto al contratto di lavoro con Ales S.p.a..

adv

ALES ARTE LAVORO E SERVIZI S.P.A.

A.L.E.S. Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è società con socio unico Ministero della Cultura (MiC). Ha
sede a Roma, in via Nazionale n. 243. Da oltre 20 anni svolge attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e attività strumentali alla gestione tecnico – amministrativa dei procedimenti di tutela messi in atto dal socio unico.

COME CANDIDARSI

Gli interessati ai posti di lavoro per addetti biblioteche e archivi possono proporsi entro il 15 giugno 2024 collegandosi a questa pagina del sito web di Ales e poi cliccando su “Candidati” in corrispondenza dell’avviso prescelto.

AVVISI DI SELEZIONE

Per ulteriori approfondimenti, alleghiamo di seguito gli avvisi pubblici:

  • sedi di Ancona, Napoli e Potenza: AVVISO (Pdf 243 KB);
  • sedi di Gorizia, Sondrio e Vicenza: AVVISO (Pdf 243 KB).

ALTRE OFFERTE DI LAVORO E AGGIORNAMENTI

Se sognate un impiego nei beni culturali, leggete la nostra guida che vi spiega come lavorare nei musei.

Vi invitiamo a scoprire le altre opportunità di lavoro nei servizi e a visitare la pagina con le
aziende che assumono, con i relativi piani di inserimento e sviluppo.

Infine, per restare informati sulle novità di lavoro, formazione e concorsi pubblici, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e seguirci sui nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok
@ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *