Aiuti per disoccupati over 50 nel 2024: quali sono, come richiederli

Ecco quali sono gli aiuti per disoccupati over 50 nel 2024 con tutte le regole su requisiti, scadenza e come richiederli

over 50, cinquantenni
adv

Sono disponibili numerosi aiuti per disoccupati over 50 nel 2024.

Si tratta di agevolazioni e sussidi economici rivolti a coloro che hanno più di 50 anni, quindi cinquantenni o sessantenni che non hanno un impiego o che lo hanno perso nel corso dell’anno e che hanno bisogno di un sostegno.

In questa guida spieghiamo quali sono tutti gli aiuti per disoccupati over 50 nel 2024, chiarendo a chi spettano, come funzionano e come richiederli.

QUALI SONO GLI AIUTI PER DISOCCUPATI OVER 50 NEL 2024

Gli aiuti per disoccupati over 50 nel 2024 sono tutti i sussidi economici, i contributi per la formazione professionale gratuita, i sostegni al reddito e i programmi di reinserimento lavorativo rivolti a chi è senza impiego e ha più di 50 anni.

Si tratta di aiuti che sono stati introdotti o confermati dalla Legge di Bilancio 2024 e da altri Decreti del Governo. Scopriamo quali bonus può richiedere un disoccupato over 50, che aiuti ci sono per chi non lavora, come funzionano e come fare domanda.

1) BONUS 1000 EURO DOSOCCUPATI (SAR)

Il bonus Sostegno al Reddito (SaR) è un’indennità da 780 o 1.000 euro, destinato ai disoccupati anche over 50 che hanno lavorato con un contratto in somministrazione, purché in possesso di determinati requisiti. L’importo può variare a seconda della persona che lo richiede e dai giorni di lavoro accumulati. Vi consigliamo di leggere l’approfondimento sul bonus SaR Sostegno al Reddito dove viene spiegato nel dettaglio come richiedere il sostegno fino a 1.000 euro nel 2024.

2) NASPI

La NASpI è l’indennità mensile di disoccupazione che offre un sostegno economico ai disoccupati anche over 50. Spetta ai lavoratori con contratto subordinato che hanno involontariamente perso l’occupazione, quindi sono stati licenziati. Non spetta se il lavoratore si dimette, ossia se è il lavoratore che sceglie di lasciare lavoro, salvo alcune eccezioni tra cui le dimissioni per gusta causa. L’indennità mensile di disoccupazione massima è pari a 1.550,42 euro nel 2024. Tutti i dettagli sulla misura li trovate nella guida sulla NASPI.

3) DIS COLL

I titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa che perdono il lavoro, anche se hanno più di 50 anni, possono richiedere la DIS-COLL nel 2024.

Si tratta di un’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi, erogata dall’INPS. L’INPS ha reso noto che l’importo massimo erogabile a titolo di DIS-COLL in favore dei beneficiari è pari a 1.550,42 euro nel 2024. Nella guida sulla DIS-COLL spieghiamo i requisiti richiesti per beneficiare della DIS-COLL 2024 e come si calcola il beneficio.

4) ASSEGNO DI INCLUSIONE

Dal 1° gennaio 2024 è arrivato l’Assegno di Inclusione (ADI), misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli e che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza. Ha un valore che può variare da un minimo di 480 euro annui a un massimo di 6.000 euro annui moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza a cui si può aggiungere al massimo 3.360 euro annui in caso di affitto. Si rivolge ai nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un disabile, o un minore, o un anziano con più di 60 anni o chi è in situazioni svantaggiate. Il beneficio aumenta se in famiglia sono presenti solo over 67 nonché altri familiari disabili gravi. Nell’approfondimento sull’Assegno di Inclusione vi spieghiamo nel dettaglio come funziona e come fare domanda.

adv

5) SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è la misura rivolta alle persone “occupabili” che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza dal 1° settembre 2023. Il Supporto Formazione Lavoro si rivolge ai soggetti di età compresa fra i 18 e 59 anni che versano in condizioni economiche e sociali difficili, tra cui coloro che sono senza impiego. Prevede un’indennità di 350 euro al mese che viene erogata solo nel caso di partecipazione ad attività formative e di orientamento finalizzate all’inserimento lavorativo oppure a progetti utili alla collettività. Nella guida sul Supporto per la Formazione e il Lavoro viene spiegato come funziona, cosa è utile sapere e come fare domanda.

6) ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE

L’Assegno di Ricollocazione (AdR) è una misura di politica attiva senza limiti di età che consiste nel rilascio di voucher per disoccupati. Questi voucher servono per ottenere un servizio di assistenza intensiva e personalizzata alla ricerca di occupazione. Dunque, non si tratta di una somma di denaro riconosciuta alla persona disoccupata ma di un buono. È spendibile presso i Centri per l’Impiego o altri soggetti accreditati per lo svolgimento dei servizi per il lavoro. L’importo dell’AdR, infatti, viene riconosciuto all’operatore che assiste il disoccupato per il reinserimento lavorativo. Si tratta di un aiuto per disoccupati che rientra tra gli ammortizzatori sociali, per approfondire vi consigliamo di leggere la guida sull’Assegno di Ricollocazione.

7) BONUS CASALINGHE

Il bonus casalinghe è un finanziamento rivolto ad enti di formazione per erogare corsi di formazione gratuiti destinati alle casalinghe e ai casalinghi. Può essere utile per chi è alla ricerca di un impiego, anche per gli over 50. Non è, quindi, un contributo in denaro elargito direttamente ai beneficiari, ma un servizio di formazione con lo scopo di aiutare le donne e gli uomini che si trovano fuori dal circuito lavorativo e, pertanto, sono esclusi da possibilità di aggiornamento professionale e di impiego. Se volete sapere nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Bonus Casalinghe.

8) INDENNITÀ DISCONTINUITÀ LAVORATORI SPETTACOLO

L’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo è un sostegno economico – anche per over 50 – nato per tutelare tali categorie nei periodi di inattività o durante le fasi di studio e formazione. Il bonus per i lavoratori dello spettacolo ha un valore medio di circa 1.500 euro e si rivolge a ben 21.000 operatori del comparto. È entrato in vigore a pieno regime dal 1° gennaio 2024, cioè quando è stata abrogata del tutto la vecchia ALAS (Indennità Disoccupazione Lavoratori Autonomi Spettacolo).

9) ISCRO 2024

Tra i bonus per disoccupati, anche over 50, ricordiamo che la Legge di Bilancio 2024 ha reso strutturale dal 1° gennaio l’ISCRO. Si tratta dell’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, la misura di sostegno al reddito in favore dei titolari di partita IVA. Può essere considerata come una sorta di “disoccupazione” per gli autonomi. Nella guida su ISCRO spieghiamo come funziona e quali sono i requisiti per ottenere il sussidio.

10) DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L’indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica a cui hanno diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate quando perdono il lavoro. Di importo annualmente aggiornato in base all’ISTAT, per il 2024 il massimale più alto dell’indennità di disoccupazione agricola ammonta a 1.321,53 euro. Spetta anche a chi ha più di 50 anni. Maggiori dettagli sulla misura li trovate nella guida sulla disoccupazione agricola.

11) ASSEGNO SOCIALE

Anche l’Assegno sociale è una misura a cui possono avere accesso i disoccupati a prescindere dall’età, connessa all’ISEE. L’Assegno sociale è un contributo economico, pari a 534,41 euro per il 2024, di natura assistenziale, erogato dall’INPS per 13 mensilità a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere l’approfondimento sull’assegno sociale.

12) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO

Chi ha un reddito basso ed è disoccupato può ottenere l’esenzione del ticket sanitario. Il ticket è lo strumento con cui le persone pagano in parte le prestazioni sanitarie pubbliche di cui usufruiscono. Nella guida sull’esenzione al ticket sanitario vi spieghiamo quando si ha diritto all’esenzione del ticket nel caso di mancanza di lavoro e reddito, ma anche in tutte le altre casistiche.

13) CONTRIBUTO GENITORI CON FIGLI DISABILI

I contributi per i genitori disoccupati o monoreddito sono delle elargizioni economiche fino a massimo a 500 euro al mese in favore, appunto, di genitori senza occupazione, soli o monoreddito con figli affetti da disabilità. Tale aiuto è valido anche per genitori senza impiego con più di 50 anni. Per l’anno 2024 le domande di accesso ai contributi potranno essere presentate non appena INPS aprirà la procedura, su cui vi aggiorneremo. Nella guida sui contributi per genitori con figli disabili viene spiegato come funzionano e a chi spettano.

LE GUIDE PER TROVARE LAVORO A 50 ANNI

Vi consigliamo di leggere la guida che offre consigli su come trovare lavoro a 50 anni e la guida sulle agevolazioni assunzioni per Over 50.

ALTRI APPROFONDIMENTI, AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere l’approfondimento su tutti i bonus per disoccupati 2024, che chiarisce quali sono, a chi spettano, come funzionano e come richiederli e l’interessante approfondimento su tutti i bonus 2024.

A tal proposito segnaliamo che è disponibile anche l’articolo sui bonus mamme disoccupate o quello sugli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso nel 2024.

A vostra disposizione anche gli articoli sui bonus per ISEE sotto i 15.000 euro, i bonus per ISEE basso e l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha perso il reddito di cittadinanza.

Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie con figli (e non) visitate la nostra pagina dedicata.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *