Aiuti alle famiglie in difficoltà con reddito basso nel 2024

La guida dettagliata su quali sono gli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso nel 2024

aiuti famiglie
adv

Ci sono diversi aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso nel 2024, che si possono richiedere.

Si tratta di sussidi, contributi economici o agevolazioni che, chi ha un ISEE basso o un reddito sotto un certa soglia può ottenere nel 2024.

In questa guida aggiornata e di semplice consultazione vi illustriamo l’elenco di tutti i aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso nel 2024, a chi spettano e come funzionano.

AIUTI FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ REDDITO BASSO 2024

Gli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso nel 2024 sono bonus, sussidi e agevolazioni che si ottengono nel caso di ISEE ridotto che, nella quasi totalità dei casi, coincide con il reddito di famiglie che si trovano in difficoltà economiche, di svantaggio o disagio sociale oppure prive di una fonte di reddito stabile.

Vediamo insieme quali sono gli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso attivi nel 2024.

1) ASSEGNO SOCIALE

L’Assegno sociale è una misura connessa all’ISEE e alla situazione reddituale delle famiglie. Si tratta di un contributo economico, pari a 534,41 euro per il 2024, di natura assistenziale, erogato dall’INPS per 13 mensilità a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere l’approfondimento sull’assegno sociale.

2) CARTA ACQUISTI

Nel 2024 è operativa la Carta Acquisti, un altro dei più richiesti aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso. Si tratta della carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili su cui vengono accreditati ogni due mesi 80 euro. Se volete conoscerei dettagli vi consigliamo di consultare la guida sulla carta acquisti.

3) BONUS BOLLETTE 2024

Il bonus bollette 2024 è una misura che nasce per aiutare le famiglie a far fronte ai rincari dei costi dell’elettricità e del gas. Si tratta dell’incentivo, che mette insieme i cosiddetti “bonus sociale luce” e “bonus acqua e gas” gestiti da ARERA, riconosciuto a cittadini e nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro o, in caso di 4 o più figli a carico, con ISEE fino a 20.000 euro.  In questa guida sul bonus bollette 2024 spieghiamo cos’è e come funziona, ma anche a chi spetta, a quanto ammonta e come ottenerlo.

4) ASSEGNO DI INCLUSIONE

Dal 1° gennaio 2024 è attivo l’Assegno di Inclusione (ADI), misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e viene erogato dall’INPS a chi ha un reddito ISEE in corso di validità, non superiore a 9.360 euro. Si tratta di un aiuto economico che può variare da un minimo di 480 euro annui ad un massimo di 6.000 euro annui moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza a cui si può aggiungere al massimo 3.360 euro annui in caso di affitto. Nella nostra guida sull’assegno di inclusione vi spieghiamo come richiederlo, quali sono i limiti ISEE per ottenerlo e come variano gli importi in base alle fasce di reddito in cui si rientra.

adv

5) SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è la misura rivolta alle persone “occupabili” che hanno perso il Reddito di Cittadinanza dal 1° settembre 2023. Spetta a coloro che hanno un ISEE sotto i 15.000 euro. Prevede un’indennità mensile di 350 euro riconosciuta a soggetti di età compresa tra 18 e 59 anni che sono “occupabili” e si trovano in condizioni di povertà assoluta (ISEE non superiore a 6.000 euro annui). La misura ha una durata di un massimo di 12 mesi, non è rinnovabile. Se volete sapere come presentare domanda e tutti i dettagli sul sussidio, vi consigliamo di leggere la guida sul Supporto Formazione e Lavoro.

6) CARTA RISPARMIO SPESA

Un altro interessante aiuto per le famiglie in difficoltà e con reddito basso è carta risparmio spesa che i Comuni erogano alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro. Nella Card viene riconosciuto anche il bonus benzina 2024, per un importo totale di 500 euro. Per tutti i dettagli su a chi spetta e come averla vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulla carta risparmio spesa.

7) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO

Chi ha un reddito basso ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ovvero, tale esenzione può essere chiesta in base a determinate soglie di reddito che corrispondono a ISEE molto bassi, che cambiano a seconda della situazione familiare e dell’età. Anche coloro che percepiscono l’assegno sociale o le pensioni minime, possono chiedere l’esenzione. Per conoscere nel dettaglio come funziona e quali sono i limiti di reddito sotto i quali scatta vi rimandiamo alla nostra guida sull’esenzione ticket sanitario nel 2024.

8) REDDITO ALIMENTARE

A sostegno delle spese familiari è disponibile il reddito alimentare 2024 per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Si tratta di un nuovo tipo di aiuto sperimentale aperto a coloro che hanno reddito basso, che vengono identificati dai Comuni capoluogo delle città metropolitane. Consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati. Per capire nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Reddito Alimentare.

9) CARTA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE

Nel 2024 è stata confermata la Carta della Cultura famiglie svantaggiate. Questa card realizzata in formato elettronico è dedicata alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro ha un valore di 100 euro e permetterà di acquistare libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal suo rilascio. Per sapere nel dettaglio come funziona e quando sarà attivata vi consigliamo di approfondire la guida alla Carta della Cultura per le famiglie svantaggiate.

10) BONUS GENITORI FIGLI DISABILI

Disponibile nel 2024 anche il bonus INPS fino a 500 euro mensili in favore di genitori senza occupazione, soli o monoreddito con figli affetti da disabilità. La misura è gestita è connessa all’ISEE, che deve essere non superiore a 3.000 euro per riconoscere l’accesso al contributo. Per tutti i dettagli vi rimandiamo alla nostra guida sui contributi per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili.

11) BORSE DI STUDIO

Ogni anno, l’INPS eroga diverse borse di studio per gli studenti a vari livelli, le quali sono quasi interamente correlate all’indicatore ISEE o al reddito delle famiglie. Gli aiuti privilegiano le famiglie in difficoltà economica. Infatti, dall’ISEE dipende sia l’importo del beneficio che il diritto stesso ad ottenerlo. In molti casi, se desiderate conoscere le principali borse di studio erogate dall’INPS, potete consultare questa pagina.

12) CONTRIBUTI PER LIBRI SCOLASTICI

Dalle Regioni italiane arriva per chi ha un ISEE basso, anche i bonus libri di scuola. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie con reddito basso che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Per tutti i dettagli sull’agevolazione e ai limiti ISEE, diversi da Regione a Regione, rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola.

13) BONUS AFFITTI MOROSITÀ

Gli inquilini che per difficoltà di natura economica non riescano a pagare l’affitto possono richiedere l’accesso al Fondo per la Morosità Incolpevole gestito direttamente dalle Regioni. Per fare richiesta è necessario consultare i singoli bandi regionali che contano tra i requisiti, l’aver perso il lavoro o essere affetti da gravi patologie.

Il valore del modello ISEE 2024 non deve superare i 7.086,94 euro. Tale importo potrebbe però cambiare a seconda della Regione o Comune di residenza. Può essere previsto anche un contributo comunale di integrazione al canone di locazione, un’agevolazione per la quale è necessario consultare le regole specifiche stabilite dai singoli bandi comunali. Maggiori dettagli sul Fondo, li trovate in questa sezione del sito del MIT.

14) ESENZIONE CANONE RAI

Una misura utile per chi ha un reddito basso è l’esenzione canone RAI. L’esonero dal pagamento del canone RAI spetta agli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro. Dunque, le famiglie con un anziano o un avente diritto nel nucleo, possono richiedere l’esenzione se il contratto di utenza elettrica è intestato alla persona interessata. Maggiori dettagli li trovate in questa guida

ALTRI AIUTI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Oltre a sussidi, contributi e bonus dedicati alle famiglie in difficoltà e con reddito basso, nel 2024 sono attivi anche aiuti per chi è in cerca di impiego, ha perso il lavoro o è alla ricerca della propria strada per uscire dal disagio in cui vive.

A tal proposito vi invitiamo a leggere gli articoli sui bonus per i disoccupati 2024 e i bonus mamme disoccupate. Poi, in questo articolo trovate tutti i bonus legati all’ISEE attivi, mentre potete anche consultare l’elenco dei bonus riconosciuti dall’INPS nel 2024 e legati all’ISEE.

A vostra disposizione anche gli articoli sui bonus per ISEE sotto i 15.000 euro, i bonus per ISEE basso e l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha perso il reddito di cittadinanza.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Se volete sapere quali sono i nuovi aiuti per le famiglie, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su quali sono i bonus famiglia 2024 e la guida dedicata ai bonus figli in cui vi illustriamo nel dettaglio quali bonus sono attivi nel 2024 per chi ha figli.

Poi, vi invitiamo a consultare anche l’articolo sui bonus mamme 2024, quello sui bonus studenti scuola e università.

Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie con figli (e non) visitate la nostra pagina dedicata.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *