Aggiornato il Piano assunzioni INPS: 7 Mila posti disponibili, triennio 2024 2026

INPS
adv

L’INPS ha aggiornato il piano delle assunzioni in programma per il triennio 2024 2026. Sono quasi 7 mila i posti di lavoro da coprire.

Degli inserimenti programmati, circa 6 mila saranno effettuati mediante concorso pubblico.

Si apre dunque una nuova stagione di concorsi e assunzioni INPS, che vedrà l’uscita di diversi bandi per selezionare le nuove risorse da assumere nei prossimi 3 anni.

Per l’anno in corso sono oltre 4.500 i posti da coprire, di cui più di 3.700 tramite nuovi bandi INPS, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita nel 2024.

Vediamo di seguito tutte le assunzioni previste presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per il prossimo triennio.

AGGIORNATO IL PIANO ASSUNZIONI INPS 2024 2026

Con la DETERMINAZIONE COMMISSARIALE n. 19 (Pdf 737Kb) del 23 febbraio 2024, è stato aggiornato il Piano dei fabbisogni di personale INPS contenuto nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024 – 2026 del 31 gennaio 2024.

Nel dettaglio, con il provvedimento è adottato il Piano dei fabbisogni di personale 2024 2026, che aggiorna e integra il precedente Piano triennale dei fabbisogni di personale 2023 – 2025.

In totale sono 6.808 i posti che l’Istituto prevede di coprire nell’arco del triennio.

Dunque sono quasi 7 mila le assunzioni INPS programmate, che saranno effettuate sia mediante concorsi pubblici che con altre modalità.

A questi inserimenti si aggiungono, inoltre, numerose progressioni verticali, in particolare per la progressiva dismissione dell’Area degli Operatori Amministrativi che, in base alla nuova classificazione del personale delle PA introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021, passeranno all’Area degli Assistenti.

I POSTI DISPONIBILI

In base a quanto previsto dal nuovo Piano dei fabbisogni di personale INPS per il triennio 2024-2026, le assunzioni programmate sono così distribuite nell’arco del triennio:

  • Anno 2024 – 4.552 posti, di cui 3.715 tramite concorso pubblico.

  • Anno 2025 – 1.154 posti, di cui 1.145 tramite concorso pubblico e 5 tramite il corso-concorso SNA.

  • Anno 2026 – 1.102 posti, di cui 1.094 tramite concorso pubblico e 7 mediante corso-concorso SNA.

MODALITÀ DI RECLUTAMENTO

Per reclutare le risorse da assumere saranno utilizzate diverse modalità.

La maggior parte delle assunzioni sarà effettuata mediante apposite procedure concorsuali. Si tratta di concorsi per diplomati e laureati.

Generalmente i concorsi INPS prevedono una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. Sarà prevista la valutazione della lingua inglese e delle conoscenze di informatica.

L’INPS potrebbe adottare anche la modalità semplificata prevista dal nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, ma è una possibilità più remota in quanto l’istituto non ha mai scelto di procedere con questa soluzione.

Altri posti di lavoro INPS potranno essere coperti mediante scorrimento di graduatorie, procedure di mobilità e altri canali di reclutamento.

IL PIANO ASSUNZIONI INPS 2024

Per quanto riguarda le assunzioni INPS pianificate nel 2024, saranno effettuate in parte a valere sui budget degli anni precedenti.

In pratica, si tratta in parte di inserimenti autorizzati negli scorsi anni e non ancora effettuati.

Tra questi rientrano, ad esempio, i 585 posti per Assistenti da coprire mediante l’atteso concorso INPS per diplomati 2024.

Proprio nell’Area degli Assistenti l’Istituto prevede di inserire 1.792 unità di personale tramite concorsi entro l’anno, di cui:

1.180 Assistenti ai servizi (1.144 sul territorio nazionale e 36 nella sede di Bolzano);


582 Assistenti informatici;


30 Assistenti tecnici.


Dunque sono in arrivo anche altri bandi INPS per diplomati nei prossimi mesi.

Per conoscere nel dettaglio tutti i nuovi bandi INPS in arrivo quest’anno potete leggere la guida dettagliata sui concorsi INPS 2024.

INQUADRAMENTO

Le risorse selezionate saranno assunte con contratto a tempo indeterminato e inquadrate secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.

adv

DOVE VEDERE I BANDI PER LE ASSUNZIONI INPS

Metteremo a vostra disposizione i bandi in questa pagina non appena saranno pubblicati.

Seguiteci e iscrivetevi al Gruppo Telegram dedicato ai concorsi INPS per essere avvisati appena usciranno i bandi. Vi avviseremo anche tramite la nostra newsletter.

E’ già possibile iniziare a prepararsi, sono usciti nuovi manuali 2024, tutte le informazioni e le novità sono disponibili nella guida sul concorso INPS per diplomati.

ALTRI CONCORSI IN ARRIVO E SELEZIONI PUBBLICHE APERTE

Per scoprire quali sono i concorsi in arrivo per lavorare nelle Pubbliche Amministrazioni potete visitare la nostra pagina dedicata ai prossimi concorsi pubblici in uscita.

Per conoscere invece le selezioni pubbliche attualmente aperte vi consigliamo di visitare la sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno.

Rendiamo disponibile anche la guida completa su tutti i concorsi INPS in uscita nel 2024.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere la guida su quali concorsi usciranno nel 2024 e questo approfondimento sui bandi in arrivo per oltre 170 mila assunzioni nella PA previste nel 2024.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare informati sui prossimi concorsi Inps per assumere personale e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato in modo specifico ai nuovi concorsi INPS 2024, utile per confrontarsi con altri candidati e chiedere consigli e informazioni.

Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale WhatsApp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *