Aggiornamento GPS 2024: requisiti di accesso

docente scuola secondaria, insegnante, scuola
adv

Dal 20 Maggio 2024 al 10 Giugno 2024 sono aperte le domande per l’aggiornamento delle GPS valide per il biennio 2024 2026.

Con l’entrata in vigore della riforma del reclutamento docenti, cambiano i requisiti di accesso alla graduatoria per la scuola secondaria.

Si seguito facciamo chiarezza su chi può accedere e su quali sono i requisiti per fare domanda di inserimento e aggiornamento nelle graduatorie provinciali per le supplenze di I e II fascia del personale docente ed educativo.

NOVITÀ AGGIORNAMENTO GPS 2024

Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) vengono aggiornate ogni 2 anni e nella primavera 2024 si svolge il nuovo aggiornamento, per la formazione delle nuove graduatorie.

Anche per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026 le graduatorie vengono aggiornate tramite Ordinanza Ministeriale, in quanto è slittato il nuovo regolamento per le supplenze ai docenti, ancora in attesa di definizione.

Il nuovo aggiornamento è regolato dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, che ha sostituito l’OM 112/2022, che regolava le graduatorie precedenti.

In base a quanto previsto dalla nuova Ordinanza Ministeriale, i requisiti per accedere alle graduatorie restano sostanzialmente invariati.

Fa eccezione la seconda fascia per la scuola secondaria, per la quale sono eliminati i 24 CFU tra i requisiti di accesso.

Infatti, la riforma del reclutamento dei docenti ha introdotto un nuovo regolamento per la formazione iniziale e continua e il reclutamento degli insegnanti, che comprende anche nuovi requisiti e regole per il concorso per docenti e un nuovo sistema di abilitazione per diventare insegnante (laurea+60 CFU).

In base alle nuove regole per diventare insegnanti, le Università non erogano più corsi per conseguire i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche che, in base alla precedente normativa, costituivano requisito di accesso al concorso ordinario per la scuola secondaria, ai corsi di specializzazione sul sostegno e alle graduatorie GPS di II fascia. Restano validi i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Vediamo di seguito quali sono i requisiti per accedere alle graduatorie.

REQUISITI ACCESSO GPS

In base all’OM 88/2024 per l’aggiornamento delle GPS 2024, per accedere alle graduatorie occorre possedere i seguenti requisiti:


a. scuola infanzia e primaria (posto comune)

  • I fascia – specifico titolo di abilitazione;

  • II fascia – iscrizione, nell’anno accademico 2023/2024, al terzo anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria o ad annualità successive + almeno 150 CFU conseguiti entro il termine di presentazione dell’istanza;

b. scuola secondaria (posto comune)

  • I fascia – specifico titolo di abilitazione;

  • II fascia –  possesso del titolo di studio, comprensivo dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di concorso.

I docenti ITP possono accedere alle graduatorie GPS 2024-2026 con l’abilitazione, per la prima fascia, o con il diploma, per la seconda fascia;


c. per il sostegno

  • I fascia – specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado;

  • II fascia – aver maturato, entro il termine di presentazione della domanda, tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado + possesso del titolo di abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado;

d. personale educativo

  • I fascia – abilitazione;

  • II fascia – precedente inserimento nella medesima fascia per il personale educativo nelle istituzioni educative
    oppure
    abilitazione per la scuola primaria
    oppure
    diploma di laurea in pedagogia, diploma di laurea in scienze dell’educazione, laurea specialistica in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LS 65, laurea specialistica in scienze pedagogiche LS 87, laurea magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM 57, laurea magistrale in scienze pedagogiche LM-85 o scienze dell’educazione L-19;

e. per le classi di concorso A-53, A-55, A-63, A-64

  • I fascia – iscrizione nella medesima fascia delle GPS nel biennio precedente;

  • II fascia – iscrizione nella medesima fascia delle GPS nel biennio precedente;

f. per le classi di concorso ad esaurimento ovvero non più presenti negli ordinamenti didattici (A-29, A-66, A-76, A-86, B-01, B-29, B-30, B-31, B-32, B-33)

  • I e II fascia – iscrizione nella medesima fascia delle GPS nel biennio precedente.

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’AGGIORNAMENTO DELLE GPS 2024

Per tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024 potete leggere questa guida completa.

Mettiamo a vostra disposizione anche le FAQ sulle GPS 2024 pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati sull’accesso alle graduatorie e sulla presentazione delle domande, e le Tabelle valutazione titoli per le GPS 2024, per conoscere tutti i titoli valutabili per le graduatorie e i relativi punteggi.

Vi consigliamo, inoltre, di leggere la guida alla presentazione della domanda GPS 2024.

COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la nostra pagina riservata ai docenti, per continuare a seguirci e conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per restare aggiornati e avere le notizie in anteprima. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto.

E’ inoltre disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *