Agevolazioni personale scuola: proroga 2024, via ai nuovi benefit

La Guida del MIM ai nuovi benefit e alle agevolazioni per il personale della scuola che sono attive dal 31 maggio 2024

Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito
adv

Dal 31 maggio 2024 sono attive le nuove agevolazioni per il personale scuola, grazie alla proroga voluta dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Si tratta dei benefit per docenti, personale ATA, operatori scolastici e dipendenti MIM previsti dal Piano Welfare avviato, in via sperimentale, già nel 2023, che quindi prosegue anche quest’anno aprendosi ai servizi bancari.

Ecco tutte le novità sulle agevolazioni per il personale scolastico attive dal 31 maggio 2024.

VIA ALLE AGEVOLAZIONI PERSONALE DELLA SCUOLA

Con questo comunicato del 31 maggio 2024, il Ministero dell’istruzione e del merito ha reso noto di aver attivato il Piano Welfare prorogato al 2024, rivolto al personale della scuola e del MIM. Quest’anno il piano include anche nuovi settori e operatori, nonché ulteriori agevolazioni e servizi.

In sostanza, considerato il successo del Piano lanciato in via sperimentale nel 2023, con la sottoscrizione di convenzioni nel settore dei trasporti e dell’agroalimentare, l’iniziativa messa in campo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito era stata prorogata per il 2024. Nel 2023 il piano era stato avviato in via sperimentale ed era stato sottoscritto dal MIM con alcuni grandi operatori economici, tra cui Coldiretti, Trenitalia, Italo, Ita Airways e Aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino.

Quest’anno il MIM però, ha coinvolto anche alcuni tra i più importanti Istituti finanziari del Paese. A offrire condizioni agevolate, rispetto a quelle ordinariamente praticate sul mercato dall’operatore medesimo, sono Banco BPM e UniCredit che hanno sottoscritto apposita convenzione con il MIM dopo avere risposto, avendone i requisiti, alla manifestazione di interesse pubblicata dal Ministero.

Scopriamo i dettagli.

QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA NEL 2024

Dal 31 maggio 2024 sono attive le agevolazioni per il personale della scuola e del MIM, nell’ambito delle differenti offerte proposte dagli operatori, su:

  • mutui ipotecari per acquisto di abitazione;


  • scoperto di conto collegato all’accredito dello stipendio;

  • piani di accumulo del capitale (PAC);

  • aperture conto corrente ed investimenti.

Poi ci sono le agevolazioni avviate nel 2023, valide anche quest’anno, che prevedono agevolazioni sull’acquisto di beni e servizi presso gli operatori coinvolti, con sconti fino al 30% rispetto alle tariffe di mercato. L’elenco degli operatori coinvolti e gli sconti associati, li trovate nella sezione riservata del sito MIM accessibile da questa pagina.

A CHI SPETTANO LE AGEVOLAZIONI PERSONALE SCUOLA

I beneficiari del Piano Welfare del MIM sono gli stessi lavoratori che già possono usufruire delle convenzioni avviate a ottobre 2023 e rinnovate per il 2024. Ossia:

  • docenti;

  • educatori;

  • dirigenti scolastici;

  • personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola;

  • dipendenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Parliamo di circa 1 milione e 200.000 lavoratori.

COME ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI PERSONALE SCUOLA IN PROROGA NEL 2024

Il personale della scuola può accedere ai servizi dal 31 maggio 2024 attraverso l’area riservata del sito web del MIM, accessibile da questa pagina.

Da qui si potranno visionare i documenti informativi resi disponibili da Banco BPM e UniCredit e, attraverso le loro filiali distribuite su tutto il territorio nazionale, oppure online, richiedere i servizi di interesse. Inoltre, è possibile leggere le novità e i dettagli sugli sconti del 30% già disponibili per il personale MIM e della scuola, dal 2023.

LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO VALDITATA

“Il Piano Welfare, che abbiamo fortemente voluto, si arricchisce di nuove agevolazioni in un settore strategico, quello bancario. Si tratta di misure concrete a favore di oltre un milione di lavoratori, che costituiscono il motore del nostro sistema. Un altro passo per ridare centralità alla scuola” ha dichiarato il Ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditata. Altre dichiarazioni degli operatori coinvolti, potete leggerle in questa nota stampa.

COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

E’ disponibile inoltre il Gruppo telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *