Agevolazioni assunzioni 2024: tutti gli incentivi Regionali attivi

La guida alle agevolazioni regionali per le assunzioni 2024, ossia l’elenco aggiornato sugli aiuti delle Regioni

agevolazioni, assunzioni, incentivi
adv

Sono diverse le agevolazioni regionali per le assunzioni disponibili nel 2024.

A differenza degli incentivi alle assunzioni nazionali, si tratta di agevolazioni promosse e gestite dalle amministrazioni regionali.

Sviluppo Lavoro Italia SpA, soggetto in house del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha fornito un elenco dettagliato di tutte le agevolazioni, attive a livello regionale, riconosciute ai datori di lavoro nel 2024.

Inoltre, le stesse Regioni, hanno dato informazioni specifiche sui bandi aperti.

In questa guida illustriamo quali sono le agevolazioni regionali sulle assunzioni attive nel 2024, come funzionano, a chi spettano e come fare per ottenerle.

COSA SONO LE AGEVOLAZIONI PER LE ASSUNZIONI REGIONALI

Le agevolazioni regionali per le assunzioni sono contributi economici, misure di politica attiva, sgravi fiscali o aiuti concessi ai datori di lavoro che assumono personale nel 2024.

Spesso si tratta di interventi mirati a risolvere problematiche specifiche della Regione, come incentivare l’occupazione in settori chiave dell’economia locale, promuovere lo sviluppo di aree svantaggiate o supportare la riqualificazione professionale in settori emergenti.

QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI REGIONALI PER LE ASSUNZIONI 2024

La società Sviluppo lavoro Italia SpA che, come spieghiamo in questa guida, ha sostituito l’Anpal, ha reso disponibile un elenco aggiornato con tutte le agevolazioni per le assunzioni in vigore a livello regionale. Le Regioni, a loro volta, hanno fornito tutti i dovuti approfondimenti.

Per aiutarvi nell’individuare tutte le agevolazioni attive, abbiamo stilato il seguente elenco e, per ogni incentivo, indichiamo come presentare domande e dove reperire ulteriori informazioni sui bandi.

REGIONE CALABRIA – INCENTIVI ASSUNZIONI TURISMO

La Regione Calabria offre un incentivo economico per favorire l’occupazione nel settore turistico. Possono richiedere l’aiuto i datori di lavoro privati operanti in questo settore, con attività presenti in Calabria, per l’assunzione di persone disoccupate residenti o domiciliate in Calabria, iscritte ai Centri per l’Impiego della Regione e con dichiarazione di disponibilità immediata.

Il bonus turismo Calabria è pari al 50% o al 75% delle spese ammissibili dei costi salariali sostenuti dalle imprese e le aziende per un massimo di 12 mesi, che salgono a 24 in caso di lavoratori molto svantaggiati, come definiti in questa guida. Tali costi comprendono la retribuzione lorda prima delle imposte e i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali e i contributi assistenziali per figli e familiari durante un periodo di tempo definito. Le domande si possono presentare fino a esaurimento delle risorse, seguendo le indicazioni riportate in questa guida.

REGIONE CAMPANIA – INCENTIVI ASSUNZIONI TURISMO

È disponibile anche un incentivo per le assunzioni nel turismo in Regione Campania. Si tratta di un contributo una tantum richiedibile dai datori di lavoro privati del settore (con attività presenti sul territorio regionale) che assumono persone disoccupate residenti in uno dei Comuni della Campania. . L’incentivo economico ha un valore pari a:

  • 7.000 euro nei casi di assunzione di disoccupati a tempo indeterminato;
  • 4.500 euro nei casi di trasformazione di un contratto a tempo determinato in un contratto a tempo indeterminato;
  • 2.500 euro in caso di assunzione di disoccupati con un contratto a tempo determinato di durato non minore di 6 mesi.

La Regione prevede anche un contributo una tantum pari a 2.500 euro per l’attivazione di tirocini non curriculari di durata maggiore o uguale a 4 mesi in favore di giovani con età minore o uguale a 25 anni. Le domande possono essere presentate fino all’esaurimento delle risorse, tramite la piattaforma digitale regionale accessibile da questa pagina.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA – AGEVOLAZIONI SOGGETTI SVANTAGGIATI

La Regione Friuli Venezia Giulia offre un incentivo economico diretto a favorire l’occupazione di donne disoccupate da almeno 4 mesi consecutivi, soggetti a rischio disoccupazione e soggetti in condizione di particolare svantaggio occupazionale, così come indicati a pag. 70 di questa guida.

L’incentivo è pari a 5.000 euro per assunzioni a tempo indeterminato di donne disoccupate da almeno 4 mesi consecutivi e di soggetti considerati in condizione di svantaggio occupazionale. Mentre l’importo è maggiore, ovvero 7.000 euro, per i soggetti a rischio disoccupazione. Spetta anche per le assunzioni a tempo determinato, purché il contratto sia almeno di 6 mesi, ma in questo caso in una somma pari a 2.500 euro

Sono, inoltre, previste delle maggiorazioni come indicate dal Regolamento 205 del 2023 e a pagina 71 di questa guida, per le donne con figli e nuclei familiari con figli minori a carico. È possibile presentare domanda fino alle ore 12:00 del 31 agosto 2024 da questa pagina.

adv

REGIONE LOMBARDIA – INCENTIVO DISOCCUPATI

La Regione Lombardia prevede un incentivo diretto a favorire l’occupazione, a tempo pieno o parziale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, determinato o apprendistato di persone prive di impiego da almeno 30 giorni. All’incentivo è associato il finanziamento di percorsi formativi, attraverso l’erogazione di voucher, per colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione.

L’aiuto spetta ai datori di lavoro privati di tutti i settori, ad eccezione di coloro che hanno attività come centri per il benessere fisico (codici ATECO 96.04.1, 96.04.10), centri scommesse o ricevitorie del Lotto (92.00.01, 92.00.02, 92.00.09) o sexy shop (47.78.94).

L’incentivo, per le assunzioni a tempo indeterminato o a tempo determinato (di almeno 12 mesi) è pari a:

  • 4.000 euro per l’assunzione di uomini privi di impiego fino a 54 anni;
  • 6.000 euro per l’assunzione di donne prive di impiego fino a 54 anni o uomini privi di impiego a partire da 55 anni;
  • 8.000 euro per l’assunzione di donne prive di impiego a partire da 55 anni.

Tali importi sono maggiorati di 1.000 euro se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.

Sono previste agevolazioni anche per i contratti di apprendistato, come illustrati a pagina 76 di questa guida. La domanda può essere presentata da questa pagina, fino al 13 dicembre 2024, salvo esaurimento fondi.

REGIONE TOSCANA – AIUTI LAVORATORI AZIENDE IN CRISI

La Regione Toscana eroga un contributo economico diretto per le assunzioni mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato (o trasformazioni da tempo determinato a indeterminato), sia a tempo pieno che parziale, per i lavoratori colpiti da licenziamenti dovuti a crisi aziendali nella Regione Toscana. La misura spetta a tutti i datori di lavoro privati della Regione, di ogni settore economico.

L’aiuto è pari a 8.000 euro per assunzioni a tempo pieno (4.000 euro per quelli a tempo parziale) e arriva a 10.000 euro (5.000 euro per quelli a tempo parziale) per le assunzioni a tempo pieno di soggetti con disabilità che siano iscritti negli appositi elenchi del collocamento mirato. In caso di assunzione di donne è prevista una premialità del 5%, ma fino a un massimo di 10.000 euro.

Per sapere come presentare domanda e ottenere la misura ci si deve rivolgere all’indirizzo PEC: arti@postacert.toscana.it

REGIONE TOSCANA – AIUTI DONNE VITTIME DI VIOLENZA

La Regione Toscana offre un contributo economico per l’assunzione di donne vittime di violenza, inserite in percorsi di autonomia. L’aiuto viene riconosciuto per i contratti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, sia pieno che parziale, nonché per le trasformazioni da determinato a indeterminato.

L’incentivo è pari a:

  • 10.875,60 euro per assunzioni di donne a tempo pieno;
  • 5.437,80 euro per assunzioni di donne a tempo parziale;
  • 5.437,80 euro per assunzioni di donne a tempo pieno ma determinato (di durata non inferiore a 12 mesi);
  • 2.718,90 euro per assunzioni di donne a tempo parziale ma determinato (di durata non inferiore a 12 mesi).

La misura è in vigore fino al 2026 e le domande devono essere trasmesse tramite questa piattaforma.

REGIONE TOSCANA – INCENTIVI ASSUNZIONE PERSONE IN DIFFICOLTÀ

La Regione Toscana offre anche un incentivo economico diretto a favorire l’occupazione dei lavoratori con maggiori difficoltà di inserimento (o reinserimento) nel mercato del lavoro.

In questa categoria rientrano:

  • over 30 disoccupati interessati da un licenziamento a partire dal 01/01/2021 (ad eccezione dei licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) o appartenenti alla categoria di soggetti svantaggiati ai sensi dell’art. 17 bis, c. 5 della L.R. n. 32 de 26/07/2002;
  • Over 55 disoccupati e under 30 disoccupati;
  • donne disoccupate e persone con disabilità, iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato.

La misura è in vigore per tutti i datori di lavoro privati della Regione, di ogni settore economico per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, pieno o parziale, e le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato

L’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato è pari a 8.721 euro (4.360,50 euro per i contratti a tempo parziale) per gli over 30 licenziati, over 55 disoccupati, under 30 disoccupati e donne disoccupate. Mentre è pari a 10.875,60 euro (5.437,80 euro per i contratti a tempo parziale) per gli over 30 disoccupati appartenenti alla categoria dei soggetti svantaggiati o persone con disabilità.

In casi di assunzioni a tempo determinato di durata pari o maggiore a 12 mesi (proroghe escluse), il bonus è pari a a 5.437,8 euro (2.718,9 euro per i contratti a tempo parziale) per gli over 30 disoccupati svantaggiati o persone con disabilità, iscritte negli appositi elenchi del collocamento mirato. Mentre è pari a  4.360,50 euro (2.180,25 euro per i contratti a tempo parziale) per gli over 55 disoccupati.

La misura è in vigore fino al 2026 e le domande devono essere trasmesse tramite questa piattaforma.

REGIONE VALLE D’AOSTA – ASSUNZIONE ISCRITTI PROGRAMMA GOL

La Regione Valle d’Aosta offre un incentivo economico per favorire l’occupazione dei lavoratori iscritti al programma GOL. Le assunzioni devono essere effettuate da micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Valle d’Aosta.

Il contributo massimo per datore di lavoro è 16.000 euro per ogni nuova assunzione a tempo pieno e indeterminato, 6.000 euro in caso di assunzione a tempo pieno e determinato della durata complessiva di almeno 6 mesi. In ogni caso, complessivamente, il contributo è concesso per a ogni singola azienda un importo non superiore a euro 48.000 euro, e comunque in misura non superiore a euro 16.000 per ogni singolo lavoratore. Le domande possono essere entro il 3 dicembre 2024 tramite questa piattaforma.


Continueremo ad aggiornare questo elenco man mano che saranno attivati nuovi incentivi regionali per le assunzioni.

In particolare aggiorneremo la guida quando saranno disponibili per il 2024 nuovi incentivi all’assunzione di tipo regionale sia nelle regioni sopra citate, sia nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto.

INCENTIVI ASSUNZIONI A LIVELLO NAZIONALE

Ricordiamo che sono disponibili numerosi incentivi alle assunzioni a livello nazionale, che valgono quindi per qualsiasi regione. Interessano donne, giovani, persone svantaggiate, disabili, over 50 e tante altre categorie di lavoratori.

INCENTIVI ASSUNZIONI REGIONALI, GUIDA SLI

Per completezza informativa segnaliamo che la guida di Sviluppo Lavoro Italia SpA è accessibile da questa pagina ed è aggiornata al 20 marzo 2024 su incentivi alle assunzioni a livello regionale.

APPROFONDIMENTI CORRELATI

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra le novità più interessanti vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riforma fiscale 2024. Vi consigliamo di leggere anche la nostra guida che raccoglie i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie nel 2024.

Potrebbe interessarvi poi sapere come funziona il bonus IRES per le aziende e l’articolo che spiega come richiedere i bonus tasse.

Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *