AUSL Reggio Emilia: concorso per collaboratori amministrativi

amministrazione, amministrativi
adv

L’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Reggio Emilia ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi.

La selezione pubblica è finalizzata alla copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato, nel profilo di Collaboratore amministrativo professionale settore statistico, con ruolo amministrativo.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 25 luglio 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

CONCORSO COLLABORATORI AMMINISTRATIVI AUSL REGGIO EMILIA

L’AUSL Reggio Emilia ha dunque indetto un concorso per l’assunzione di cinque amministrativi. Nello specifico i posti a concorso sono cosi suddivisi:

  • n. 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
  • n. 1 posto presso l’Azienda USL di Piacenza;
  • n. 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma;
  • n. 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
  • n. 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena.

Verranno formulate 5 distinte graduatorie distinte. Il candidato, pertanto, all’atto dell’iscrizione dovrà indicare nella domanda di partecipazione per quale Azienda intenda concorrere. Deve essere indicata una sola opzione, pena esclusione dalla selezione.

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso dell’AUSL Reggio Emilia per amministrativi coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • iscrizione nelle liste elettorali;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite per il collocamento a riposo;
  • non essere decaduti, non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali pendenti, per reati che precludono l’assunzione presso la pubblica amministrazione;
  • essere fisicamente idonei all’impiego.

TITOLI DI STUDIO

Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 o del D.M. 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi:
    – Scienze Statistiche – classe 37 (DM 509/99);
    – Statistica – classe L 41 (DM 270/04);
    – relativi Diplomi di scuole dirette a fini speciali di durata triennale e diplomi universitari equiparati.
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi:
    – Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi – classe 48/S;
    – Statistica demografica e sociale – classe 90/S;
    – Statistica economica, finanziaria ed attuariale – classe 91/S;
    – Statistica per la ricerca sperimentale – classe 92/S.
  • Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario, (D.M. n. 270/2004) appartenente ad una delle seguenti classi:
    – Scienze statistiche – classe LM 82 (DM 270/2004);
    – Scienze statistiche attuariali e finanziarie – classe LM 83 (DM 270/2004);
    – relativi Diplomi di laurea conseguiti ai sensi del previgente ordinamento universitario equiparati.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

In caso di numero elevato di domande, le Aziende si riservano la facoltà di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva. La prova preselettiva sarà scritta e consisterà nella risoluzione di appositi quiz a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto del concorso.

Oltre alla valutazione dei titoli, i candidati saranno successivamente sottoposti a tre prove d’esame:

  • una prova scritta: su temi inerenti la gestione dei flussi informativi per la valutazione dei servizi e la programmazione, metodi statistici ed epidemiologici per l’analisi dei dati sanitari o sulle materie inerenti il profilo messo a concorso;
  • una prova pratica: potrà consistere in un elaborato relativo all’analisi di reportistica e/o di indicatori di valutazione dei servizi sanitari derivanti dai flussi informativi disponibili nelle Aziende Sanitarie
  • una prova orale:  vertente sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, comprenderà anche elementi di informatica e la verifica della conoscenza, almeno a livello base, della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori all’AUSL Reggio Emilia deve essere inviata entro le ore 12.00 del 25 luglio 2024, esclusivamente in modalità telematica, collegandosi a questa pagina.

Nella domanda on-line di partecipazione al pubblico concorso il candidato deve dichiarare l’Azienda per la quale intende concorrere.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno inoltre indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per collaboratori amministrativi dell’AUSL Reggio Emilia, sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 168 KB) che regolamenta la selezione.

Per completezza informativa che lo stesso è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 51 del 25 giugno 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Qualora si renda necessario lo svolgimento della prova preselettiva, l’elenco dei convocati ed il calendario della prova, comprendente gli orari di presentazione, saranno pubblicati sui siti web delle aziende partecipanti con un preavviso di almeno di 15 giorni prima della data fissata per la prova.

La data e il luogo di svolgimento della prova scritta e della prova pratica saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale non meno di 20 giorni prima dell’inizio della prova. L’elenco dei candidati ammessi, nonché la data di svolgimento delle prove, saranno pubblicati anche sui siti web delle aziende partecipanti.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi anche altri concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *